Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Premio Trio di Trieste

Duo Köster-Lederer (ph. Ufficio stampa Volpe Sain)
Trieste
Ridotto del Teatro Verdi
05/09 e fino al 07/09

Curato e promosso dall’associazione Chamber Music per la direzione artistica di Fedra Florit, il Premio si conferma fra i più autorevoli a livello mondiale, e annovera ad oggi la partecipazione di circa 600 complessi, ovvero oltre 1.300 musicisti provenienti da Paesi di tutto il mondo.

Sono 12 gli Ensemble in gara per l’edizione 2015, selezionati nella prima fase del maggio scorso dalla giuria presieduta dal violinista Alberto Martini: in gara per la categoria pianoforte e violino i Duo Apalko-Kravtsov (Russia), Armellini-Zosi (Italia), Banciu-Goicea (Romania), John-Paul Muir & Amalia Hall (Nuova Zelanda), Köster-Lederer (Germania), Moroz-Shishkov (Bielorussia), Herbert Duo (Polonia), per la categoria pianoforte e viola il Kuklin-Nazarian Duo (Russia-Armenia) e infine per la categoria pianoforte e violoncello i Duo Dorokhova-Faskhitdinova (Russia), Lavrynenko-Guliei (Ucraina), Sidorova-Verstyuk (Russia) e Ensemble Color (Germania). È composta da prestigiosi musicisti internazionali la Giuria 2015, che schiera la violoncellista  Silvia Chiesa, il pianista canadese Chia Chou, il pianista ucraino Pavel Gililov, il compositore/pianista Alessandro Solbiati, il violinista tedesco Ulf Schneider, la violista lituana Ula Ulijona e il violinista Alberto Martini, Presidente di Giuria. I gruppi selezionati saranno impegnati nella prova ‘live’ a Trieste da sabato 5 settembre, nell'Auditorium della sede Rai di via Fabio Severo 7, dalle ore 9.30. Il pubblico potrà assistere a tutte le prove, al mattino e al pomeriggio dalle ore 15. Lunedì 7 settembre è in programma la prova finale, in due fasi, che si concluderà alle 20.30 con il concerto dei 3 Duo finalisti, inserito nel cartellone del Salotto Cameristico di Chamber Music, di scena alle 20.30 nella Sala Ridotto del Teatro Verdi di Trieste. Dopo questo concerto, che prevede l'esecuzione di musiche di Brahms, la Giuria assegnerà, in diretta tutti i premi in palio. Verranno assegnati anche il Premio del Pubblico, lo Young Award e il Premio Speciale “Dario De Rosa”.

Ai vincitori sarà assegnata la Medaglia del Presidente della Repubblica, concessa quale riconoscimento all’attività prestigiosa dell’Associazione e sarà offerta la Targa d’argento del Senato. I Premi rispecchiano il livello dei maggiori Concorsi Internazionali:  9.000,00 euro per i vincitori, oltre a una serie di 12 concerti in Italia e 10 all’estero in Austria, Ungheria, Svizzera, Belgio, Olanda, U.S.A. e alla registrazione di un CD/DVD a cura di Limen Music;  4.000,00 euro per il secondo ensemble e 3.000,00 euro al terzo classificato. Chamber Music, oltre ai concerti premio e al Primo Premio, offre la possibilità di un collegamento live streaming e la registrazione su cd e dvd del concerto dei vincitori. In occasione dell’edizione 2015 verranno anche assegnati lo Young Award da parte di una giuria di studenti del Conservatorio Tartini di Trieste ed il Premio del Pubblico, votato dai presenti durante il concerto conclusivo di lunedì 7 settembre.  Accanto a ciò il Premio in ricordo di Dario De Rosa (pianista del Trio di Trieste) per la migliore esecuzione di Brahms.