Il Premio DARTS 2014, organizzato da Consorzio Scenico in collaborazione con il Comune di Trieste, che si rivolge ad autori e traduttori under 35 per testi teatrali inediti e alla loro prima traduzione italiana - giunge al traguardo della seconda edizione con la serata di premiazione in programma sabato 8 novembre, alle 21, al Polo di Aggregazione Giovanile E.Toti di via del Castello 1.
Il premio DARTS (Drammaturgia, Arte, Trieste) è nato da un'idea di Consorzio Scenico come contributo allo sviluppo e alla valorizzazione della drammaturgia contemporanea under 35, allo scopo di sostenere la creatività giovanile. La stretta collaborazione con i PAG rientra nella volontà dell'Amministrazione comunale e dell'Area Educazione con l'assessore Antonella Grim di rivolgere l'attenzione ai giovani della città per ridare nuova vita al teatro, come a tante altre iniziative in ambito musicale e artistico-culturale, attraverso la realizzazione di azioni formative. Un grande investimento in termini progettuali e di idee per i giovani da parte dell'Ente che punta anche a creare un sistema di rete affinchè possano contare su luoghi riconoscibili per l'aggregazione sociale e la produzione artistica in una sempre più ampia visione e apertura nell'ambito delle politiche giovanili.
Il Premio DARTS per Una Nuova Drammaturgia e Traduzione è articolato in due sezioni:
- Nuova Drammaturgia in lingua italiana: sezione dedicata a unʼopera inedita di drammaturgia contemporanea in lingua italiana. Sono ammesse opere dʼautore e adattamenti/trasposizioni da testi narrativi o drammaturgici, di autori under 35.
- Traduzione di Nuova Drammaturgia in lingua italiana: sezione Internazionale; sezione riservata alla traduzione, da parte di un traduttore under 35, di opere contemporanee straniere, non ancora tradotte in lingua italiana (ovvero non edite in Italia).
Sezione Drammaturgia
“21° C- Ovvero cosa accade alla temperatura in tempi di crisi”
di Sara Pessina
Sinossi:
Una cucina costruita con tutto, un frigo che continua a ronzare e poi ci sono Flavia,Alberto e Betta. Accade che ad un certo punto la temperatura subisca bruschi cambiamenti. È di certo colpa della crisi, ma come è possibile mantenere 21°C. Perché a 21°C il corpo umano è in grado di vivere e non solo di sopravvivere. Una coppia che tra poco scoppia, unʼamica che è anche sorella, che torna e che nasconde qualche cosa, un frigo che ronza ed è vuoto ed è pieno e perde acqua e segue la vita dentro la cucina, come se comprendesse che il problema di mantenere costante la temperatura, è un problema che non ha più solo “lui”. Rilanciare un futuro che sta per arrivare, un futuro diverso da quello che avevano immaginato.
Finalisti Premio DARTS 2014
Marco Spata ”Le vicissitudini del giovane A”
Marco Taddei “Il filo assente”
Selezione Premio DARTS 2014
Lake/Spinetta “Sposami nuda”
Fragapane Federica “Io sono la pelle”
Panichi Andrea "Io ti so"
Ferruccio Livia "Ti auguro un fidanzato come Nanni Moretti"
Sezione Traduzione
“UFO” di Ivan Vyrypaev
Traduzione dal russo di Teodoro Bonci del Bene
Sinossi:
Ivan Vyrypaev vuole girare un film sulle persone venute in contatto con gli alieni. Comincia a cercare su internet, e fra una miriade di millantatori e mitomani, trova alcune persone normali e oneste. Riesce a farsi finanziare un viaggio che lo porterà ad incontrare una per una le dieci persone da lui individuate, e ad intervistarli. Una volta tornato in patria con le registrazioni dei suoi colloqui il produttore cinematografico si rifiuta di continuare a finanziare il progetto, Ivan a questo punto decide di farne un testo teatrale, costituito da dieci interviste redatte per la scena. UFO è la testimonianza diretta di dieci persone venute in contatto con una civiltà extraterrestre.
Finalisti Premio DARTS 2014
Camilla Brison “George Kaplan”
Ludovica Piccinini “Il Gelato”
Selezione Premio DARTS 2014
Carlotta Corradi “Cronaca di un'attesa”
Vandelli Valentina “Il tizio della tomba accanto”
Stefano Francesca "Radovan III"
Anche la Seconda Edizione il Premio DARTS per una Nuova Drammaturgia e Traduzione ha potuto contare su una giuria di levatura nazionale:
Masolino DʼAmico
Masolino D'Amico (Roma, 1939) è un critico teatrale, traduttore, giornalista nonché saggista, storico teatrale, dialoghista, sceneggiatore, docente universitario e scrittore italiano. La carriera di anglista lo ha portato alla traduzione di numerose opere di autori principalmente della letteratura inglese, su tutti Oscar Wilde, Lyman Frank Baum, William Shakespeare, Edwin Abbott Abbott, Samuel Richardson e Lewis Carroll, rendendosi particolarmente prolifico e apprezzato nel campo della traduzione della letteratura teatrale, in particolare di Tennessee Williams e Arthur Miller.
Paolo Quazzolo
È titolare dellʼinsegnamento di Storia del teatro presso il Dipartimento di Studi Umanistici dellʼUniversità di Trieste, dove è anche vice-coordinatore del Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Si occupa di problematiche inerenti il teatro dellʼOttocento e del Novecento. Studia inoltre il teatro del Settecento, in particolare Carlo Goldoni: in tale ambito collabora allʼEdizione Nazionale delle opere del commediografo. È membro della Commissione riviste e internazionalizzazione della 3CUT (Consulta universitaria del teatro). Ha recentemente pubblicato, presso Marsilio, il volume di Giorgio Strehler Mémoires. Sceneggiature per lʼoriginale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni, in cui sono pubblicate oltre 1000 pagine di inediti del grande regista. È stato a lungo responsabile delle iniziative culturali de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste.
Roberto Canziani
Studioso di teatro italiano e internazionale, insegna al DAMS dell'Università di Udine ed è critico teatrale per il quotidiano IL PICCOLO e per riviste di settore. Ha pubblicato libri con un interesse prevalente per la drammaturgia internazionale (in particolare, Harold Pinter e i nuovi autori centroeuropei) e per la comunicazione. È attivo nelle giurie dei Premi Ubu, Premi Hystrio, Tuttoteatro.com, Nuove Realtà del Teatro.
Marta Cuscunà
Nata a Monfalcone, attrice e autrice teatrale. Nel giugno del 2009 è autrice e interprete del progetto inedito È bello vivere liberi! vincitore del Premio Scenario per Ustica. Nel 2012 debutta con il suo secondo progetto inedito La semplicità ingannata. Dal 2009 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies.
Alessandro Marinuzzi
Regista e formatore teatrale, si è formato e perfezionato a Roma allʼAccademia Nazionale dʼArte Drammatica “Silvio DʼAmico”, a Parigi e in Belgio. Lavora dal 1989 con il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, e ha lavorato anche con il Teatro Stabile Sloveno di Trieste e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, e in Belgio, Francia, Svizzera, Croazia. Ha insegnato al Corso di Perfezionamento per Attori del Teatro di Roma e alla Scuola del Teatro Stabile di Torino diretti da Luca Ronconi e ha diretto il Quarto Anno di Perfezionamento per Attori dellʼAccademia Nazionale dʼArte Drammatica. Per lʼinsieme della sua attività e per aver fatto scoprire in Italia il teatro di Georges Perec, nel 2010 a Napoli gli è stato conferito il Premio “Capri Enigma” per lʼArte.
Letizia Russo
Letizia Russo (Roma, 1980), inizia a scrivere nel 1998. Premio Tondelli 2001 e Premio Ubu 2003 per Tomba di Cani, è autrice di testi per il teatro, un'antologia dei quali è pubblicata presso Ubulibri. Tra i suoi titoli, rappresentanti in Italia e all'estero: Binario Morto – Dead End (2002, commissione del National Theatre di Londra), Primo Amore (2003), Babele (2004), Edeyen (2005), Os Animais Domésticos (2006, come autrice in residenza presso la compagnia Artistas Unidos di Lisbona), Dare al Buio (2007), Blitz (2010). I suoi testi sono tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, greco, slovacco. È traduttrice verso l'italiano dall'inglese e dal portoghese. Ha insegnato dal 2006 al 2008 presso la Scuola Holden di Torino.
ConsorzioScenico
ConsorzioScenico è un gruppo di professionisti under 35 del teatro che, dopo aver sviluppato diversi percorsi personali nellʼambito della cultura e delle arti sul territorio nazionale e regionale, ha deciso di riunirsi con lʼurgenza di comunicare una poetica del linguaggio teatrale contemporanea, nel senso più semplice della parola. Risponde alla necessità di attori professionisti under35 della regione FVG di trovare uno spazio espressivo indipendente. ConsorzioScenico è: Sara Beinat, Xenia Bevitori, Massimiliano Borghesi, Roberta Colacino, Lara Komar, Silvia Padula, Paola Saitta, Omar Scala e Lorenzo Zuffi.