Il Convegno, organizzato dal Circolo “Per le antiche vie” in stretta collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Montereale Valcellina, è stato reso possibile anche grazie all'aiuto in vari modi della Provincia di Pordenone, dell'ERSA – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, delle Cantine Pitars, dell'azienda Byerrebi.
Come ormai tradizione a Montereale Valcellina, il Convegno fa parte delle iniziative culturali che si tengono durante la sagra “La Madona de agost - Da curtì a curtì”.
La manifestazione ha come tema: “I valori della tradizione: la conoscenza, la storia e i processi culturali dell’alimentazione”:
1) Relazione di Gabriele Pressacco, personal-chef, docente di cucina e scrittore:
"L’alimentazione in Friuli: nella storia, nella società e nei documenti letterari"
2) Relazione di Luigi Mattei, responsabile Eventi dell’Associazione Tonino Guerra:
"La festa degli antichi frutti a Pennabilli", con presentazione di un filmato–testimonianza di Tonino Guerra
3) Degustazione di prodotti, vini e birre locali (nel cortile di Palazzo Toffoli, a partire dalle 19.30)
A cura di Riccardo Rizzello, chef, docente e dimostratore di piatti della cucina moderna e tradizionale
Sarà inoltre presente Nicola Pittaro, responsabile Marketing e Comunicazione delle Cantine Pitars, che darà un valore aggiunto agli assaggi dei piatti proposti guidando le degustazioni dei vini e gli abbinamenti.
In particolare, lo scopo del convegno è quello di promuovere i prodotti eno-gastronomici locali e della nostra regione sia attraverso relazioni di persone qualificate sia attraverso degustazioni di prodotti tipici del territorio, con un menu messo a punto assieme a vari operatori di settore.
Durante il Convegno, in sala Roveredo sarà inoltre possibile ammirare le fotografie della Mostra "I ritmi, i lavori, i frutti della terra" di Gianenrico Vendramin, idealmente collegata al Convegno.
L'ingresso è libero a tutte le manifestazioni.