Inaugurata alla Fiera di Udine la 67^ edizione della Casa Moderna.
Visitabile fino a domenica 11 ottobre, “è lo start up di un progetto di rivisitazione dell’evento e del modo di concepire e fare fiere – ha affermato l’amministratore unico di Udine e Gorizia Fiere, Lucio Gomiero – indipendentemente dai futuri riassetti delle fiere regionali e dalle difficoltà imposte dalla pandemia che, di fatto, ha solo accelerato il cambiamento ormai ineluttabile del mondo delle fiere. Casa Moderna 2020 è un’edizione speciale che esplora nuovi scenari di convivenza tra 2 piattaforme fieristiche digitali e fiere fisiche per valorizzare ulteriormente la filiera regionale casa-legno-arredo attraverso innovazione, design e sostenibilità”.
Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle attività produttive e turismo ha sottolineato “il coraggio e la determinazione nell’organizzare una manifestazione complessa come questa pur in un tempo ristretto e caratterizzato da mille incertezze. Resistente e resiliente, Casa Moderna è un valore per le imprese del comparto casa il cui export è di un certo peso”.
“Durante il lockdown la casa è tornata al centro delle nostre vite – ha commentato Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Udine e Pordenone – e questo ci ha costretto a ripensare la casa totalmente e fa diventare questa edizione una sorta di edizione zero dell'innovazione della casa, perché da qui, quest'anno, parte un nuovo modo di concepirla, crearla e immaginarne il futuro. La Camera di Commercio supporta convintamente quella che resta la manifestazione clou della nostra regione e per questo ne ha sostenuto direttamente la parte ‘virtualizzata' e tecnologica, per far vedere quali sono le opportunità di evoluzione e progressione per i prossimi anni”.
Sono inoltre intervenuti Gianluca Casali, sindaco di Martignacco, Pietro Fontanini, sindaco di Udine, Graziano Tilatti, presidente Confartigianato Udine, Matteo Casagrande Paladini, Intesa Sanpaolo Direzione regionale Veneto, FVG e Trentino-Alto Adige, Stefano Venier, amministratore delegato Hera SpA, e Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio regionale FVG.
Inaugurata alla Fiera di Udine la 67^ edizione della Casa Moderna.
Visitabile fino a domenica 11 ottobre, “è lo start up di un progetto di rivisitazione dell’evento e del modo di concepire e fare fiere – ha affermato l’amministratore unico di Udine e Gorizia Fiere, Lucio Gomiero – indipendentemente dai futuri riassetti delle fiere regionali e dalle difficoltà imposte dalla pandemia che, di fatto, ha solo accelerato il cambiamento ormai ineluttabile del mondo delle fiere. Casa Moderna 2020 è un’edizione speciale che esplora nuovi scenari di convivenza tra 2 piattaforme fieristiche digitali e fiere fisiche per valorizzare ulteriormente la filiera regionale casa-legno-arredo attraverso innovazione, design e sostenibilità”.
Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle attività produttive e turismo ha sottolineato “il coraggio e la determinazione nell’organizzare una manifestazione complessa come questa pur in un tempo ristretto e caratterizzato da mille incertezze. Resistente e resiliente, Casa Moderna è un valore per le imprese del comparto casa il cui export è di un certo peso”.
“Durante il lockdown la casa è tornata al centro delle nostre vite – ha commentato Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Udine e Pordenone – e questo ci ha costretto a ripensare la casa totalmente e fa diventare questa edizione una sorta di edizione zero dell'innovazione della casa, perché da qui, quest'anno, parte un nuovo modo di concepirla, crearla e immaginarne il futuro. La Camera di Commercio supporta convintamente quella che resta la manifestazione clou della nostra regione e per questo ne ha sostenuto direttamente la parte ‘virtualizzata' e tecnologica, per far vedere quali sono le opportunità di evoluzione e progressione per i prossimi anni”.
Sono inoltre intervenuti Gianluca Casali, sindaco di Martignacco, Pietro Fontanini, sindaco di Udine, Graziano Tilatti, presidente Confartigianato Udine, Matteo Casagrande Paladini, Intesa Sanpaolo Direzione regionale Veneto, FVG e Trentino-Alto Adige, Stefano Venier, amministratore delegato Hera SpA, e Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio regionale FVG.
Iniziate intanto le vaccinazioni del personale dell'Università di Udine al Santa Maria della Misericordia
Dopo lo shock Covid-19, presentate le strategie per lo sviluppo dell’ente e dell’attività fieristica nei prossimi anni
Assegnati mille euro a ciascuna famiglia dei dieci nati nel primo giorno del 2021
Tre le tappe in regione: la scalata dello Zoncolan, la Grado-Gorizia, e la partenza da Sacile verso Cortina
In arrivo anche nuove postazioni di ricarica. Nella stessa area, sosta giornaliera a 2 euro per gli altri mezzi
Continua l'ascesa del primo disco da solista realizzato da Dj Tubet. Con l'apprezzamento dei media nazionali
Commenta per primo