Quattro tavoli di lavoro, oltre 30 cittadini di Ruda pronti a discutere e progettare attività dedicate alla propria comunità. È questa la fotografia della serata Promuovere Ruda, prima tappa del percorso di progettazione partecipata (il prossimo incontro è previsto per mercoledì 30 ottobre alle 18) realizzato all’interno di ViviRuda. Un percorso nato per migliorare la vita dei cittadini, aumentare le relazioni d'aiuto e il dialogo tra cittadini e istituzioni.
“Ora – afferma il sindaco Franco Lenarduzzi – il progetto è in mano ai cittadini, è giusto che siano loro i protagonisti. Valuteranno le migliori azioni per creare una comunità solidale e aiutare le persone più isolate e in difficoltà. ViviRuda significa che un intero comune si mette assieme per andare avanti. Tanti sono i progetti messi in piedi e tanti quelli futuri. L’obiettivo deve essere quello di mettere in condivisione le esperienze, creare valore nella comunità, migliorare la vita di tutti, senza lasciare nessuno indietro”.
“Questo – aggiunge Simona Berretti, assessore comunale con delega alle politiche sociali – è un progetto che vogliamo prosegua. Daremo tutto il sostegno possibile ma deve continuare soprattutto grazie all’impegno e alla volontà dei cittadini, deve essere la comunità a ritenerlo utile e necessario, volerlo perché rende Ruda e le sue frazioni un luogo migliore dove vivere assieme. Metteremo a disposizione tutte le sedi e i mezzi disponibili”.
Dopo una prima parte di descrizione delle fasi del progetto, della ricerca tramite 264 questionari, focus group e interviste, fino all’elaborazione e presentazione dei dati emersi, i partecipanti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro per analizzare temi come la vita associativa, le attività e gli eventi culturali, sociali e sportivi, i servizi dedicati alle persone e tutto ciò che in qualche modo coinvolge le persone in momenti di socialità.
“Stiamo lavorando molto – spiega Marco Giordani, coordinatore del progetto e Presidente della Cooperativa Co.S.M.O. – per capire e comprendere le dinamiche sociali della comunità, capire le modalità di isolamento e solitudine presenti. Ne esistono di diversi tipi e per ognuna di queste è necessario attivare azioni specifiche. Esiste una solitudine non vista ma anche ricercata e positiva, una legata alle difficoltà di reagire all'assenza o perdita di persone significative, una connessa con il disagio, con la sofferenza psicologica e le difficoltà relazionali o come sintomo di disagio generale della società”.
Per partecipare al progetto è sempre possibile contattare lo Sportello ViviRuda con sede presso il Comune di Ruda (via Alfonso Mosettig, 2 - Piano terra), lunedì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30 oppure da lunedì a venerdì dalle 17.30 alle 19.30. In alternativa si può telefonare o lasciare un messaggio al numero 327 2644885 o inviare una mail a progettovvr@gmail.com (per info www.viviruda.com).
È infini ancora aperta fino al 31 ottobre la raccolta di foto che raccontino, negli anni, la comunità di Ruda: una condivisione di luoghi, persone, memorie dei cittadini di Ruda che poi diventeranno materiale per l’allestimento della mostra “RacContare”. Possono essere consegnate direttamente allo sportello ViviRuda oppure condivise sulla pagina Facebook ViviRuda.
La raccolta fondi in favore della Via di Natale, caratterizzata anche da una iniziativa di riciclo
Attraverso le carezze e il contatto con i cani si lavora per l’inclusione delle persone con disabilità per migliorarne concentrazione, comunicazione, capacità di relazione e affettività
Da 15 anni a Ruda è attivo un gruppo di volontari che recupera tappi di plastica da tutta la regione per avviarli al riciclo, destinando i fondi in beneficenza. Ecco come lavorano
Dopo 30 anni ritornano le monete d'argento di epoca patriarcale conservate a Cividale.
Da quelle monumentali a quelle che stanno dentro a una bottiglia: oltre 4 mila rappresentazioni della Natività saranno allestite sull'intero territorio regionale
Progetto benefico in favore del reparto di pediatria dell’ospedale San Polo. La consegna prevista per il mese di gennaio
Commenta per primo