L’innovatore dell’arte

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

27 Novembre 2018
Reading Time: 4 minutes

Ivan Bidoli

Condividi

Arredatore, architetto, pittore… Ripercorrendo la propria carriera, oggi Ivan Bidoli come si definirebbe?

«La natura è stata generosa con me, donandomi i talenti per svariare su più fronti: nel mio percorso di vita ho avuto modo di operare in tutti e tre i campi con successo. Come architetto ho progettato nella mia Fiumicello la struttura dello storico locale L’Arenella, del bar e del ristorante, ma anche il supermercato (oggi negozio di elettrodomestici) e il monumento ai Caduti eretto nella zona scolastico-sportiva. Di notevole interesse l’opera da me realizzata e donata al Comune di Fiumicello   collocata nella sala consigliare, dal titolo Cent’anni di evoluzioni. Come arredatore ho progettato l’arredamento per pizzerie, ristoranti e bar sia in Friuli Venezia Giulia che all’estero. Come pittore sono ancora in attività: ho da poco concluso un’esposizione a Trieste nell’ambito della Barcolana, con quattro opere dedicate proprio all’evento. Per il futuro ci sono in programma ancora altre mostre».

All’età di 85 anni è ancora in fervente produzione artistica: era un predestinato per l’arte?

«Negli anni ‘60 capitò a Grado un grandissimo artista americano: Lajos Markos. Quando vide i miei lavori mi propose di andare con lui in Florida, dove possedeva una grande tenuta con cavalli. Disse che mi avrebbe fatto diventare milionario».

E lei cosa rispose?

«Dovetti rifiutare perché avevo appena aperto L’Arenella…»

Ciononostante lei ha esposto in quasi tutto il mondo. Continua a vivere e a operare a Fiumicello, dov’è anche nato: il legame con il suo paese quanto ha influito nell’arte di Ivan Bidoli?

«Ritengo i miei lavori unici, con un’impronta molto personale caratterizzata dall’ambiente in cui vivo e da cui traggo ispirazione. Il mio territorio è fondamentale per la mia arte e a Fiumicello vivo stimato e rispettato».

Nel suo percorso artistico è stato decisivo l’incontro con il grande architetto Max Fabiani. Come lo ricorda?

«Fu un farmacista che ne era amico a presentarci. Fabiani vide i miei progetti di architettura che avevo realizzato a Venezia e ne rimase impressionato. Si propose di darmi lezioni precisando che lui mi avrebbe accompagnato fino alla laurea: Fabiani  non aveva avuto mai un allievo e io sarei diventato suo discepolo. All’epoca era in pensione dopo l’esperienza di Vienna; finita la docenza si era ritirato a Gorizia».

Qual è l’insegnamento più prezioso che le diede?

«Fabiani era un personaggio molto simpatico e dolce, era un incanto ascoltarlo. Mi raccomandò di mantenere sempre la mia originalità: la fantasia e la creatività erano le mie doti uniche. La mia frequentazione al corso con Max durò quasi due anni».

Dopo cosa successe?

«Inaspettatamente fui chiamato a fare il militare: ero convinto che sarei stato esentato in quanto mio fratello Glauco era volontario in aviazione. Finita la leva i miei genitori mi informarono che non intendevano più pagare le lezioni con Fabiani, perché dovevano sistemare anche gli altri fratelli. E a tal proposito avevano acquistato i “Ledamars di Ghesparut”, siti alla fine di via Gramsci a Fiumicello».

E in quel luogo lei inventò un locale destinato a fare storia…

«Prima progettai un bar che iniziai a gestire e che ebbe subito successo perché arredato in modo singolare. Poi progettai un vero e proprio locale. Non ero né geometra né architetto e i miei disegni dovevano essere firmati da uno di loro. Tuttavia  erano troppo strani e originali e infatti nessuno voleva firmarli. Quando finalmente trovai un architetto disposto a concedere la firma, nacque finalmente L’Arenella. Un locale “unico, bello e originale” a detta degli artisti che vennero a fare serate di cabaret e spettacolo; per citare i più famosi: Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Silvan, Jerry Calà…»

Nel 1985 lasciò il locale per tornare a dedicarsi alla pittura e alle progettazioni: attraverso i suoi dipinti cosa desidera trasmettere?

«La mia pittura, già come tecnica, è unica e materica, molto elaborata. Traggo ispirazione da problemi e fatti di vita quotidiana che tratto in maniera singolare, spesso in modo ironico e con grande fantasia. Dovunque ho esposto ho riscosso successo perché le mie opere stuzzicano la sensibilità del pubblico».

A quale tra le sue opere è maggiormente legato?

«L’ultima opera prodotta è sempre quella a cui sono più legato, perché il tema trattato è ancora fresco nella mia memoria. Assieme a quell’emozione che è sempre stimolo a creare nuovi lavori».

In una vita lunga e densa di emozioni come la sua, c’è spazio anche per qualche rimpianto?

«Non sempre la vita dà tutto quello che vogliamo, ma io sono soddisfatto di aver prodotto opere che hanno successo e soddisfano il mio amor proprio. Non penso mai di aver dato il massimo, ritenendo invece di dover sempre fare meglio nel futuro».

L’attività di Ivan Bidoli non conosce pause: quali sono le prossime sfide che la attendono?

«Le date sono ancora da definire, ma a breve esporrò le mie opere in una mostra a Montebelluna, in provincia di Treviso, in permanenza a Trieste e, in seguito, nella mia Fiumicello».

 

Lo studio di Ivan Bidoli si trova a Fiumicello, in via Dante 1. Info: 333 6569779 info@ivanbidoli.it

Visited 143 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.