Il richiamo del vento

imagazine livio nonis

Livio Nonis

1 Giugno 2018
Reading Time: 4 minutes

Chiara Calligaris

Condividi

Chiara Calligaris, quattro volte campione del mondo di classe Europa, due assoluti e due juniores (a Oxelosund, Svezia, nel 1990 e a Livorno nel 1991), campionessa europea nel 1991, olimpionica a Pechino nel 2008, oltre a moltissime vittorie e piazzamenti nelle più prestigiose regate internazionali nel suo palmares, a 46 anni la passione per la vela che aveva da bambina non si è ancora sopita e la sua carica agonistica è rimasta intatta. Quando c’è una competizione importante nell’Adriatico e nel golfo di Trieste, lei ci si tuffa, come accaduto negli ultimi campionati del mondo disputati lo scorso anno a Muggia.

Nata a Gorizia, originaria di Monfalcone, laureata in Scienze Geologiche con un Dottorato di ricerca in Geomatica e Sistemi Informativi Territoriali, è stata per tre mandati consecutivi presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Azzurri d’Italia della Sezione di Gorizia. Ha fatto inoltre parte per un quadriennio della giunta regionale del CONI. È socia dello Yacht Club Adriaco di Trieste, è vicepresidente dell’Associazione ASD Le Stelle ed è ricercatrice in geologia applicata presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze all’Università di Trieste.

Chiara, riavvolgiamo il nastro dei ricordi: quando ha iniziato a praticare la vela?

«Ero davvero un cucciolo, avevo otto anni: mia mamma mi portava sulla spiaggia di Marina Julia a fare le passeggiate e a prendere “aria buona”, come si diceva all’epoca. In un pomeriggio di ottobre, con il cielo plumbeo e una bora forte, in acqua c’erano tantissime vele colorate: i ragazzi con i windsurf si stavano divertendo moltissimo. Ingenuamente dissi a mia mamma che mi sarebbe piaciuto molto essere là in mezzo. Mi rispose che il mare è pericoloso, che va rispettato, che bisogna imparare a conoscerlo, che bisogna andare a scuola. E io risposi: “Ma se c’è una scuola, mi mandi?”. E da lì tutto ha avuto inizio… Il primo corso in Optimist a 10 anni e a 14 anni i primi podi nazionali».

Dopo tanti anni di gare e di agonismo nei mari di tutto il mondo, dove trova la voglia di mettersi in discussione ancora, partecipando a competizioni di grande intensità?

«Amo vivere il mare a 360 gradi. È la mia vita, è quello che mi dà energia, che tutte le volte quando sono giù di morale mi dà conforto, è in sostanza il mio rifugio e la mia droga. Ma purtroppo non mi dedico più all’agonismo anche se un’agonista lo è sempre, dentro il mondo dello sport ma anche fuori. Ogni volta che posso scappo a rifugiarmi nel mio mare per navigare. Se poi si tratta di competizione, meglio: mi stimola di più…»

Vista dalla sua esperienza e dai suoi trascorsi, come appare la situazione della vela in Friuli Venezia Giulia?

«Siamo da sempre una regione un po’ speciale, nel senso che la vela è stata per alcuni periodi uno sport quasi popolare. Molti erano i giovani atleti che si cimentavano in Optimist. Con la crisi economica c’è stata una contrazione del movimento. Le strutture però sono di qualità, così come gli allenatori e i dirigenti, quindi sono fiduciosa che i numeri torneranno a crescere».

E a livello nazionale?

«La situazione non è molto rosea. Gli atleti che si cimentano in questo sport sono diminuiti parecchio e soprattutto c’è un elevato tasso di abbandono che coincide spesso con il cambio di classe e con l’adolescenza. I Club lungo la costa del Friuli Venezia Giulia stanno lavorando molto su questa tematica, ma non è facile. Un grande aiuto per gli atleti di livello invece è dato dalle forze dell’ordine che arruolano i ragazzi e le ragazze nei gruppi sportivi, dando loro la possibilità di avere un reddito e di allenarsi con serenità e continuità».

Per richiamare i giovani sarebbe importante un’attività di divulgazione nelle scuole: da quanti anni si può iniziare a praticare la vela?

«Si inizia a 7-8 anni con gli Optimist. Sono tanti gli allenatori che si occupano di divulgazione all’interno delle scuole primarie, per cui direi che c’è abbastanza informazione, anche se tutto è lasciato all’iniziativa del singolo. Sarebbe importante richiamare i giovani facendoli salire in barca e dando loro l’opportunità di provare l’emozione, la gioia e la libertà che trasmette il navigare. Se si riesce a creare un minimo di interesse saranno loro a chiedere ai genitori di portarli a fare vela».

Quale consiglio darebbe a un giovane che inizia questo sport?

«Di non demordere e di divertirsi sempre. La vela è uno sport complesso che richiede una maturità mentale e un impegno fisico notevole. È però anche uno sport “longevo”, nel senso che può essere praticato a tutte le età, naturalmente con intensità diverse. Non bisogna scoraggiarsi se non si ottengono subito i risultati, bisogna essere tenaci e caparbi oltre che amanti della natura. È uno sport che fa diventare molto responsabili. Bisogna prendersi cura del proprio mezzo che deve essere sempre performante, ci si deve rapportare con gli elementi e pertanto anche con se stessi e con le proprie paure. È sicuramente uno sport totalizzante».

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.