Incontrare un nuovo compagno di classe a quattro zampe: questo sarà il progetto “sperimentale” in aiuto ai bambini affetti da autismo richiesto dal gruppo dei genitori dei giovanissimi iscritti alla scuola dell’infanzia Vittorio Podrecca di Cividale.
Grazie a un contributo di 500 euro concesso dal Comune tramite l’assessorato seguito da Catia Brinis, può partire così il progetto “Diamoci la zampa”, condotto dalla dottoressa Sabrina Zuodar, con la collaborazione di CaneinGatto e ZampaSuZampa. Si tratta di un percorso diviso in tre incontri per classe a cadenza settimanale che metterà a confronto i giovanissimi partecipanti con un amico a quattro zampe, dovutamente accompagnato dal relativo istruttore, Loredana Barrichello.
“Il mondo dell’infanzia è popolato da animali che hanno conquistato un posto speciale attraverso libri, fumetti e film, divenendo protagonisti della fantasia dei bambini, – dichiara l’assessore Catia Brinis – ecco quindi che un percorso didattico che preveda una corretta conoscenza degli “amici a quattro zampe” diventa molto importante, perché la relazione con un animale, se gestita nel pieno rispetto di quest’ultimo e della persona coinvolta, diventa un’occasione speciale per relazionarsi con un altro essere, creando uno speciale canale affettivo e comunicativo”.
Nello specifico, l’obiettivo generale “che ci si prefigge nella realizzazione del percorso è il miglioramento del livello emotivo, sensoriale e relazionale dei bambini coinvolti, grazie alle attività di socializzazione e ludico-ricreative mediate dall’animale”.
Negli incontri verranno utilizzati supporti didattici di vario tipo (filmati, foto, storie, brani e cartelloni) e verranno svolti con contenuti e finalità differenti a seconda dell’età dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Politiche Sociali di Cividale.
Da assegnare a 4 studenti meritevoli del primo e secondo anno di corso e a un diplomato
A qualsiasi ora del giorno o della notte ciascun cittadino potrà scaricare la propria documentazione
Annullate invece la Rievocazione storica e le animazioni medievali in centro città. Stop anche alla Fogarissa di Grupignano
L'iniziativa consentirà di conoscere le storie personali di chi ha messo a repentaglio ogni cosa nel nome della libertà, della giustizia e della democrazia
Grazie alla sinergia tra Burlo Garofolo e Università. Il vicegovernatore Riccardi: "Il capitale umano e la sua formazione sono la prima sfida per il sistema salute"
Viaggio musicale a ritroso nel tempo nei luoghi che hanno forgiato il più grande intellettuale italiano del Novecento
Commenta per primo