Dati in crescita per lo Sportello di Informazione e Accoglienza turistica del Comune di Cividale, situato in piazza Paolo Diacono. Lo scorso anno sono stati 11.651 gli ingressi fisici fra turisti singoli, famiglie, guide turistiche, cittadini che hanno avuto accesso alle informazioni e servizi offerti dallo sportello.
"Siamo soddisfatti dei dati registrati nel 2017 da questo servizio – afferma l'assessore al turismo Daniela Bernardi – sempre più importante per i turisti che si sentono metaforicamente presi per mano dal nostro personale e guidati per le strade della cittadina alla scoperta dei tesori che Cividale ha da offrire".
Nel dettaglio del materiale informativo, lo sportello ha distribuito durante l’anno passato 10.790 piantine della città, 5.270 volantini promozionali e 2.923 opuscoli dedicati a Cividale. L’impegno dell’ufficio informazioni, uno dei pochi tra quelli presenti sul territorio a essere aperto 7 giorni su 7, si proietta anche verso il mondo digitale, registrando più di 2.360 mail ricevute/inviate e vantando un portale web che ha dato notizie di 409 eventi durante tutto il 2017.
Positivi anche i numeri delle visite all’Ipogeo Celtico. “Nel 2017 – conclude Bernardi – sono entrati 5.842 visitatori, dato comprensivo delle persone che ne hanno richiesto l’accesso sia all'Informacittà che al Tempietto Longobardo”.
Da assegnare a 4 studenti meritevoli del primo e secondo anno di corso e a un diplomato
A qualsiasi ora del giorno o della notte ciascun cittadino potrà scaricare la propria documentazione
Annullate invece la Rievocazione storica e le animazioni medievali in centro città. Stop anche alla Fogarissa di Grupignano
L'iniziativa consentirà di conoscere le storie personali di chi ha messo a repentaglio ogni cosa nel nome della libertà, della giustizia e della democrazia
Grazie alla sinergia tra Burlo Garofolo e Università. Il vicegovernatore Riccardi: "Il capitale umano e la sua formazione sono la prima sfida per il sistema salute"
Viaggio musicale a ritroso nel tempo nei luoghi che hanno forgiato il più grande intellettuale italiano del Novecento
Commenta per primo