Il futuro è donna

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

21 Luglio 2017
Reading Time: 4 minutes

Roberta Demartin

Condividi

La friulana Roberta Demartin è la prima donna in regione, fra le poche in Italia, alla guida di una fondazione bancaria. Dallo scorso maggio è presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. È laureata in scienze politiche con indirizzo di psicologia del lavoro con una tesi da 110 e lode su “La soggettività nello stress lavorativo”, nella quale ha trattato la sindrome del burn-out (esaurimento emotivo), anticipandone le problematiche oggi così attuali . Entrata nel mondo del lavoro nel 1993, dagli inizi degli anni ’90 al 2011 si è dedicata alla politica, iniziando dal gradino più basso di consigliera nel Comune di Moraro, dove è stata anche sindaco dal 1995 al 1999: tempi nei quali di quote rosa neppure si parlava. Dal 2003 nella

Giunta provinciale di Gorizia a guida Ulivo, è stata prima assessore poi vicepresidente. Nel 2011 la scelta di ritirarsi tornando all’attività di funzionario dell’Arpa, ruolo che ricopre a tutt’oggi.

Roberta Demartin, quali sono gli obiettivi della sua presidenza?

«In accordo con il consiglio di amministrazione e di indirizzo, abbiamo assunto come obiettivo prioritario lo sviluppo di una progettualità propria dell’ente, senza tralasciare di sostenere le iniziative proposte dai Comuni e dalle associazioni del territorio. Una filosofia operativa che possiamo riassumere con lo slogan: “diamo vita a una progettualità vera, basta con le funzioni di mero bancomat”. Quello che abbiamo in mente è di individuare e sostenere progetti rilevanti per la comunità, senza essere al traino di altri soggetti, allargando la partecipazione a una platea la più ampia possibile di attori che condividano gli stessi obiettivi di sviluppo dell’area goriziana e isontina. Certamente questo non significa sostituirci agli enti pubblici e privati già presenti sul territorio e che da sempre svolgono un’azione positiva, ma al contrario puntiamo a mettere assieme le energie positive e dinamiche che ci sono e vanno potenziate».

Dunque una filosofia operativa di rete…

«Direi proprio mettere in rete, vale a dire cercare di coinvolgere, motivare e proporre modalità operative che valorizzino i ruoli e le specificità di esperienza maturata, condividendo fini comuni e ambiziosi di crescita nei diversi settori».

Quali sono i futuri compagni nella sua cordata ideale?

«Certamente i Comuni e le tante associazioni che già svolgono una specifica attività che la fondazione sostiene. Credo che la svolta per un cambio di passo stia nel creare un metodo di analisi e scelta di un’idea madre di progetto da cui partire. Una proposta forte e condivisa, nata all’interno di una singola realtà, talvolta muore per mancanza di struttura operativa o di energie sufficienti per prendere il via e crescere».

Serve dunque un cambiamento culturale alla progettazione di sviluppo?

«Alla base di questo nuovo modo di operare è necessario vi sia sempre un pensiero che precede l’azione, sviluppando potenzialità da punti di vista diversi, sollecitando le energie migliori attraverso la messa a sistema di quanto già esiste. Non servono idee bizzarre, è sufficiente scegliere e puntare con forza e convinzione sul nostro patrimonio».

Ci può fare un esempio concreto?

«Più che di un esempio possiamo parlare di un tema da sviluppare: e subito mi viene in mente il patrimonio acqua, declinato in senso culturale, scientifico, turistico e ambientale. Penso anche alla creazione di una massa critica di vari portatori e sviluppatori di interesse da proporre come identificativo dell’Isontino. Nel nostro dna ci sono le potenzialità della storia e della multiculturalità, delle bellezze naturalistiche e ambientali, delle diversità geografiche e architettoniche. Sul territorio  abbiamo varie possibilità di location per sport tradizionali e nuovi. Abbiamo dunque vari elementi caratterizzanti e di collegamento fra realtà diverse, nazionali e internazionali, che sono il nostro patrimonio di partenza per concretizzare progetti nuovi di apertura e sviluppo. E qui voglio sottolineare che tutto ciò deve diventare uno stimolo delle migliori intelligenze dei giovani, ai quali possiamo così dare la possibilità di mettere a frutto i loro talenti, stimolandone l’attaccamento al territorio, risolvendo la piaga della fuga verso altre mete».

L’alto numero di associazioni sul territorio è una ricchezza o uno spreco di energie in rivoli di attività non incisive?

«La ricchezza umana del mondo delle associazioni è fuori di dubbio, di contro alcune realtà sono anacronistiche e concorrenziali fra loro. Nel metodo di cui parlavo prima includo anche l’impegno a fornire un supporto nell’attuare un cambiamento, superando la frammentazione e l’autoreferenzialità, pur mantenendo i propri tratti identificativi e caratterizzanti».

Quale sarà il primo banco di prova?

«La prima sfida operativa saranno i cento anni dalla fine della Grande Guerra. Nel tempo la fondazione ha creato una grande banca dati delle diverse realtà isontine; si può partire da lì, dall’analizzare e mettere assieme le proposte che arrivano per creare un calendario di manifestazioni che possano essere promosse su vasta scala in modo congiunto. Questo stesso  patrimonio di dati può servire per ottimizzare gli interventi anche nel settore del sociale, degli investimenti e di sostegno alle nuove povertà».

Il calo dei rendimenti derivanti dagli investimenti condizionerà la vostra attività?

«Fin qui abbiamo avuto un’ottima gestione, attenta a evitare investimenti a rischio. Il mercato finanziario globale è cambiato radicalmente, il rischio zero non esiste più e bisogna essere consapevoli che i soldi vanno spesi bene».

Una carriera politica ventennale e poi la scelta di prendersi una lunga pausa, perché?

«Per fare quello che la gente chiede ai politici e pochi mettono in atto: tornare a lavorare. Io ho iniziato dalla gavetta. Ogni esperienza, anche la più amara, mi ha rafforzata nel credere nel senso alto della politica, intesa come servizio alla polis. Avevo anche la necessità di riprendere in mano la mia vita e capire chi mi apprezzava sul serio al netto del ruolo».

La sua nomina è stata una rivoluzione rosa dell’ente…

«È vero. Per la prima volta vi sono tre donne nei ruoli di vertice; sono infatti affiancata da una direttore generale e da una presidente del collegio dei revisori, oltre a una buona presenza negli organi collegiali. Credo siamo fra le prime in Italia. Un cambiamento attuato: lo ritengo un buon auspicio». 

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.