Soli davanti al computer

imagazine massimiliano sinacori

Massimiliano Sinacori

14 Luglio 2017
Reading Time: 4 minutes

Cyberbullismo

Condividi

Nella quotidianità di ognuno di noi il confronto con l’utilizzo degli strumenti informatici è oramai divenuto inevitabile. Saper utilizzare correttamente il Web è un requisito necessario e imprescindibile per chi si interfaccia con qualsiasi realtà lavorativa. Ferma restando l’indiscussa utilità della rete Internet, si deve tuttavia rilevare che tale strumento si presta a essere utilizzato anche per la commissione di attività illecite e di reati.

I recenti fatti di cronaca legati al fenomeno Blue Whale Challenge ci hanno mostrato quanto la nostra società sia ancora debole e impreparata di fronte alle nuove manifestazioni di criminalità informatica, sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista culturale. Nel caso in questione, dei ragazzini di età compresa fra i sette e i sedici anni sarebbero stati invitati (tramite dei social network), da parte di soggetti ignoti, a partecipare a una sfida che li avrebbe spinti a superare prove sempre più estreme fino a portarli alla decisione di togliersi la vita.

Tali eventi, in corso di indagine presso alcuni uffici della Procura della Repubblica, sono solo la testimonianza più recente del pericolo che corrono i minori lasciati da “soli” davanti al computer. In questo quadro di giustificato allarme sociale, è certamente da accogliere con favore la recente novella legislativa del 29 maggio 2017, n. 71, avente a oggetto le nuove “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.

Per meglio comprendere di che cosa si tratta, è bene sapere che la definizione di cyberbullismo contiene un vasto elenco di condotte illecite che possono ledere a soggetti minorenni. Per cyberbullismo si intende “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi a oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

Con l’introduzione di questa normativa il Legislatore intende contrastare le condotte summenzionate attraverso un duplice binario di azione che individua da un lato dei rimedi a carattere preventivo e dall’altro delle misure di contrasto successive alla realizzazione delle condotte. Ai sensi dell’art. 3 del testo normativo, si prevede l’istituzione di un Tavolo Tecnico al quale parteciperanno diversi enti allo scopo di attuare progetti di prevenzione per i fenomeni di questa natura.

Ponendo l’attenzione ai soggetti deputati alla concreta applicazione della legge, si comprende chiaramente l’intenzione del Legislatore di favorire la creazione di una “Rete Sociale” dove, oltre ai minori, sono coinvolti i gestori dei siti internet, il MIUR, gli istituti scolastici, gli organi di Polizia Postale, le questure e una rete di sostegno composta da professori e psicologi.

Il MIUR, ai sensi dell’art. 4, dovrà individuare le linee guida per dare efficace attuazione al testo normativo all’interno degli istituti scolastici, formando, in particolare, il personale docente che dovrà concretamente operare sul campo. In ogni istituto sarà individuato tra i professori un referente per le iniziative in materia di contrasto e prevenzione e spetterà al preside (salvo che il fatto non costituisca già reato) l’obbligo di segnalazione alle famiglie di ragazzi coinvolti in vicende di cyberbullismo. A seguito della segnalazione da parte del dirigente scolastico sarà possibile adottare dei percorsi congiunti di sostegno a favore della vittima e delle misure disciplinari nei confronti di chi ha posto in essere determinate condotte. Di grande rilievo è la circostanza che il percorso di sostegno e di ascolto coinvolge anche il cosiddetto “cyber-bullo”, permettendo, dunque, una rieducazione dell’autore senza limitarsi a censurarne il comportamento tout-court.

Fra i passaggi più significativi della normativa si deve evidenziare la possibilità, per il minore ultraquattordicenne e per i genitori o esercenti la responsabilità sul minore, di richiedere, ai Gestori dei siti Internet, la rimozione immediata di qualsiasi dato personale a prescindere dal fatto che la condotta segnalata costituisca o meno reato di illecito trattamento dei dati ex art. 167 del Codice della Privacy. Il Gestore avrà 48 ore di tempo per rimuovere il contenuto oggetto di segnalazione, qualora non ottemperasse ai propri obblighi sarà possibile effettuare una segnalazione al Garante della Privacy che provvederà ad intervenire entro le 48 ore successive.

Ulteriore misura di contrasto introdotta per fatti che assumono rilievo penale, ma per i quali non sia stata presentata querela, è costituita dall’ammonimento del questore. I minorenni ultraquattordicenni che pongono in essere, attraverso la rete internet, condotte di ingiuria, diffamazione, minaccia e trattamento illecito di dati personali su istanza della persona offesa possono essere convocati innanzi al questore assieme ad almeno un genitore o esercente la responsabilità genitoriale; nell’occasione, il questore, assunte le informazioni dagli organi investigativi e sentite le persone informate sulla vicenda può decidere di ammonire oralmente il minore, invitandolo a tenere una condotta conforme alla legge e redigendone processo verbale.

Questo rimedio rappresenta un ulteriore tentativo per cercare di recuperare e rieducare il minorenne autore di questi reati: al compimento del diciottesimo anno di età, ove non siano state reiterate condotte analoghe, gli effetti dell’ammonimento cesseranno automaticamente.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.