Un italiano su Marte

imagazine_icona

Giuliana Dalla Fior

11 Gennaio 2016
Reading Time: 10 minutes

Pietro Aliprandi

Condividi

Un giovane medico, bello e determinato. Corrisponde al ritratto di molti laureati che, con convinzione e fatica a un tempo, vogliono ad ogni costo raggiungere la meta che si erano prefigurati fin da ragazzi. Tutto questo vale anche per lui, ma l’aspetto che lo distingue è che il giovane medico potrebbe essere un “marziano”. Non perché extraterrestre, ma perché aspirante astronauta per poter sbarcare su Marte.

Pietro Aliprandi, laureato in Medicina con tesi in neuropsicoanalisi all’Università di Trieste, ha dichiarato: “Sono pronto a partire per Marte e non tornare”. Quale nesso tra la sua passione per la fantascienza e la psichiatria?

«Una parola: Pandorum. Si tratta di una pellicola di fantascienza diretta da Christian Alvart, uscita nelle sale nel 2009. È il mio fi lm preferito, perché combina l’inquietante fascino dell’ignoto – nella fattispecie un viaggio interstellare – con i disturbi psicotici che possono affliggere un equipaggio isolato, privo di punti di riferimento e di contatti con la Terra. Parliamo di passioni, l’astronomia e la medicina (assieme al cinema), che si sono sviluppate indipendentemente nel corso della mia vita».

Cosa rappresentano per lei l’ignoto e lo spirito d’avventura?

«Ciò che mi affascina maggiormente dello Spazio è proprio la possibilità di esplorarlo e scoprirlo. Lo spirito d’avventura è di famiglia, a partire da mio nonno e mio padre che vissero per oltre dieci anni in Africa, principalmente Etiopia, conoscendone la parte più selvaggia. Io ho sempre preferito il campeggio all’albergo, l’alta montagna al mare, e non ho ancora provato una soddisfazione più grande del raggiungere una nuova vetta, a me sconosciuta, specialmente se questa si erge oltre i 3.000 metri. Con lo studio della psicoanalisi, poi, ho acquisito la consapevolezza che l’avventura e la scoperta sono nella natura dell’uomo, che ogni persona ne sente il richiamo; anche chi è troppo timido per affrontare l’avventura in prima persona ne resta comunque ammaliato, quando la vede come spettatore».

Lei è uno dei 100 aspiranti astronauti per “Mars One”, ovvero la missione umana per colonizzare Marte. In cosa consiste l’intero progetto?

«L’agenzia privata Mars One ha l’obiettivo primario di fondare un insediamento permanente su Marte, a partire dal 2027. La missione prevede l’invio preliminare di un lander (veicolo d’atterraggio, ndr) sperimentale sulla superficie del pianeta, due satelliti di telecomunicazioni (uno in orbita marziana, l’altro “a metà strada” tra la Terra e Marte, o più precisamente nel punto di Lagrange di stabilità L5), due rover (astromobili, ndr) e i diversi componenti dell’avamposto. Seguiranno 6 missioni con equipaggio, ciascuna composta da due maschi e due femmine, a distanza di 2-4 anni l’una dall’altra. Ogni equipaggio di 4 coloni sarà il risultato di una selezione a sé stante aperta a volontari civili di tutto il mondo, la prima delle quali è prossima alla conclusione».

Come è nata l’idea di partecipare alla selezione?

«La passione per lo spazio e il sogno di diventare astronauta li porto con me da quando ne ho memoria, e ho sempre ritenuto di essere nato nel periodo storico sbagliato, “troppo presto”, per così dire. Quando ho letto di Mars One, appurato che fosse un piano reale e credibile, candidarmi è stato un gesto di estrema naturalezza, quasi come se l’avessi sempre atteso».

Tra gli oltre 200.000 candidati era l’unico italiano?

«Non possiedo i dati specifici, ma si stima che all’inizio del primo round di selezione fossimo almeno 100 italiani, assottigliatisi a 12 nel secondo round (dal 30 dicembre 2013) e infine a me soltanto nel terzo round (quello in corso, iniziato il 16 febbraio 2015)».

Lo scopo della missione è quello di gettare le basi per un avamposto permanente e attuare ricerca scientifica. Ma non è previsto un rientro sulla Terra?

«No, non è previsto nel protocollo della missione. Questo perché uno dei punti saldi di Mars One è l’impiego di tecnologie già esistenti e disponibili sul mercato, mentre un vettore capace di decollare da Marte non è ancora stato sviluppato. Ciò non esclude, tuttavia, che in futuro l’esistenza di un avamposto umano su Marte possa invogliare numerosi viaggi di andata e ritorno tra i due pianeti. Si pensi soltanto al fatto che la NASA ha accelerato la proprie ricerche sui sistemi di propulsione per raggiungere Marte, in questo caso anche con un viaggio di ritorno. La NASA stima di poter sbarcare nel 2030-2035. Al contempo, le aziende private Space X e Blue Origin già oggi stanno collaudando con successo razzi capaci di decollare e atterrare in verticale senza rampa di lancio, cosa che faciliterebbe enormemente un ritorno da Marte o da qualsiasi altro pianeta».

Alla fi ne del 2016 dovrebbe affrontare un altro round di selezioni, da cui scaturiranno solo 24 candidati. Se sarà tra questi “fortunati”, cosa l’aspetta?

«I 24 candidati che supereranno il terzo e quarto round di selezioni, che si svolgeranno contemporaneamente nel corso di due settimane di valutazione, diventeranno a tutti gli effetti dipendenti di Mars One a tempo pieno. Organizzati in sei gruppi da quattro (due maschi e due femmine per gruppo), i 24 astronauti alloggeranno stabilmente in una struttura messa a disposizione da Mars One, nella quale ci sarà posto anche per eventuali famiglie. Per nove mesi all’anno, ciascun gruppo si addestrerà nelle più svariate discipline, dall’ingegneria alla medicina, dall’elettronica all’odontoiatria, dalla botanica alla sociologia. Per alcune settimane all’anno, inoltre, ciascun gruppo risiederà nella nazione di origine di uno dei suoi membri, per familiarizzare con la sua cultura d’origine e favorire la coesione. Trascorsi i nove mesi di addestramento, i sei gruppi si confronteranno in diverse sfide della durata complessiva di tre mesi, mettendo a frutto le nozioni apprese durante la precedente fase di addestramento. Commissioni di esperti in ciascun campo esaminato valuteranno non solo il superamento della prova, ma anche l’atteggiamento con cui il gruppo, nella sua interezza, si sarà confrontato con la prova. Ogni anno verrà eliminato un gruppo, fino ad arrivare ai quattro astronauti che metteranno effettivamente piede su Marte. Tutte le missioni successive avranno un processo di selezione indipendente, affinché ciascun gruppo sia la migliore scelta possibile. Queste nuove selezioni avranno inizio il prossimo anno, e i candidati esclusi da quelle precedenti potranno ritentare».

Sette mesi di volo, l’atterraggio su Marte e poi… Il viaggio di “sola andata” non le dà alcun problema?

«Mentirei se rispondessi che la questione non mi tocca. Sia il viaggio che la permanenza su Marte sono imprese mai compiute, per le quali non abbiamo termini di paragone con cui dipingerci delle aspettative affidabili. Ciò che più si avvicina a questi scenari sono le lunghe permanenze sulle stazioni spaziali in orbita e negli avamposti in Antartide. Personalmente, mi ispiro a Cristoforo Colombo, non tanto per il cliché della scoperta dell’America, quanto per la sua insaziabile voglia di esplorare: Colombo, una volta giunto a San Salvador, avrebbe potuto piantare la bandiera spagnola e tornare nell’accogliente e ricca Europa. Invece decise non solo di stabilirsi nell’inospitale e pericolosa “India”, ma programmò di esplorare tutto il nuovo continente, se Vespucci non l’avesse battuto sul tempo e non fosse stato richiamato in Spagna. Marte sarà una tabula rasa per la nostra specie, un pianeta su cui fondare una nuova civiltà da zero, magari non utopica, ma almeno migliore di quella che ci lasceremo alle spalle. Volendo inseguire soltanto quest’obiettivo, non basterebbe un’intera vita per portarlo a termine».

Quando arriverete sul Pianeta Rosso, dove abiterete, cosa mangerete, come trascorrerete le vostre giornate?

«Al loro arrivo, i coloni troveranno l’insediamento già assemblato e messo in funzione dai due rover inviati negli anni precedenti. L’airlock, cioè la camera di de-pressurizzazione per passare dall’ambiente esterno all’habitat interno, sarà ricavato dalle capsule di atterraggio, mentre l’habitat sarà costituito da moduli “gonfi abili”, rinforzati da uno scheletro rigido e ricoperti da uno strato di regolith (o “sabbia marziana”). L’habitat avrà un’abitabilità di 50 m2/ persona, proteggerà dalle radiazioni e conterrà al suo interno una serra idroponica che produrrà tutto il cibo necessario; diventeremo, quindi, vegani, fatta forse eccezione per la possibilità di allevare pesci e insetti. Temperatura, ossigeno e acqua saranno prodotti e controllati dall’ECLSS (Sistema di Supporto Vitale e Controllo Ambientale). Trascorreremo buona parte del nostro tempo all’interno dell’avamposto, nel quale avremo a disposizione tutti i confort di un appartamento terrestre di lusso, comprensivo di palestra e connessione a internet con TV on-demand. Ma a parte il relax, su Marte ci si dovrà occupare di mantenere in funzione i sistemi dell’habitat, predisporre l’arrivo del nuovo gruppo e studiare il pianeta. Per quest’ultimo punto, università e istituzioni scientifiche potranno comunicare liberamente con l’avamposto su Marte per richiedere particolari rilevamenti e dare consigli su cosa fare e come farlo. Dal momento che buona parte dei candidati attuali sono scienziati, me compreso, sono sicuro che moltissimo tempo verrà devoluto alla ricerca».

Come avverrà la scelta del partner per accoppiarsi e procreare?

«Sostanzialmente allo stesso modo in cui accade sulla Terra, con la sola eccezione di una possibilità di scelta molto più limitata – oserei dire dicotomica. In verità, i gruppi verranno formati già alla fine del 2016, quando saranno selezionati i 24 astronauti che procederanno all’addestramento. La composizione dei gruppi sarà spontanea, decisa cioè dai candidati stessi dopo uno-due giorni di convivenza, e comunque supervisionata e guidata dal comitato di selezione di Mars One. L’obiettivo è quello di combinare persone che presentino la massima compatibilità reciproca, perciò è verosimile che la scelta del partner ricadrà su un membro dello stesso gruppo. Scelta che rimarrà comunque libera e non intenzionalmente pilotata da Mars One; è anche vero che, in base alle conoscenze finora maturate dalle simulazioni, l’isolamento favorisce l’insorgenza di legami affettivi in pochissimo tempo».

Come si potrebbero confi gurare gravidanza e parto?

«L’obiettivo di Mars One è la creazione su Marte di una colonia permanente e autosufficiente. Per garantire questi due aspetti, è necessario che l’insediamento cresca, non solo tramite l’arrivo di nuovi coloni adulti dalla Terra, ma anche con la nascita di nuovi abitanti. Sarà perciò indispensabile, presto o tardi, prendere in considerazione tale aspetto. Premetto, tuttavia, che dal controllo missione sulla Terra non arriveranno gli “ordini” a cui Hollywood ci ha abituati, e che vengono effettivamente impartiti dalle agenzie spaziali governative; la colonia di Mars One sarà infatti autonoma, ricevendo solamente raccomandazioni, suggerimenti e istruzioni. Tra dette raccomandazioni ci sarà quella di astenersi dal procreare nelle prime fasi, cioè fi no al momento in cui vi sarà sufficiente disponibilità di risorse (tempo, spazio e cibo) da dedicare a eventuali bambini, e comunque non prima di aver svolto le opportune osservazioni su piante e piccoli animali, circa l’adattamento biologico al nuovo ambiente. Per il parto, comunque, non sono previste complicazioni diverse da quelle riscontrabili sulla Terra, e almeno metà dei coloni disporrà di una formazione medica e infermieristica completa».

Se qualcuno si ammalerà o avrà scompensi fisici di diversa natura, quale alterità è prevista rispetto al “terrestre ospedale”?

«All’inizio l’avamposto disporrà di presidi medici limitati, ma con l’espandersi dell’insediamento crescerà progressivamente anche l’infermeria. È an che vero che, su Marte, grazie alla dieta vegetariana e alla gravità ridotta, l’incidenza di malattie tipiche del mondo occidentale – ipertensione, insufficienza cardiaca, aterosclerosi, artrosi, cancro – subirà un drastico calo. In parole più semplici, alcuni medici, me compreso, si aspettano che su Marte si possa vivere più sani e più a lungo».

L’idea di abbandonare “per sempre” persone care non le crea alcun turbamento o tentennamento?

«Anche se la stabilità psico-emotiva è una caratteristica imprescindibile per la candidatura a Mars One, non posso fare a meno di pensarci. Turbamenti sì, tentennamenti no. Nella vita ognuno di noi deve compiere delle scelte, dove entrambe implicano la rinuncia ad alcuni benefici per averne altri. Sono molto legato ai miei cari, devo loro un quarto di secolo di cure, affetto, compagnia e insegnamenti; ma tutti i pulcini presto o tardi devono lasciare il nido, crescere e farsene uno proprio. Viaggiare nello Spazio per me è sempre stato più che un semplice sogno: lo sento come una vocazione, una chiamata, qualcosa a cui sono sempre stato destinato, se esiste il destino. Chi mi è vicino lo sa, e seppur con una lacrima, accetta questa scelta».

Mentre sogna Marte, ha provato ad immaginare la sua vita come un “comune uomo terrestre”?

«Dando credito alla matematica elementare, avevo lo 0,05% di probabilità di arrivare a questo punto, a essere l’unico italiano e uno dei soli 100 candidati. Per arrivare fino in fondo, la probabilità di farcela sale al 4%. Ma fosse anche del 50%, pur essendo un grande sognatore, non sono il tipo che ipoteca la propria vita basandosi su un’incertezza. In questo momento sto conducendo due vite parallele: una come candidato astronauta, completa di interviste in televisione, uniforme e autografi; l’altra come giovane medico che va al lavoro con una Renault Mégane del 2007, paga le tasse, studia per diventare psicoanalista, il venerdì sera beve una birra con gli amici, il sabato va al cinema con la sua ragazza e la domenica pranza con i genitori. Ancora un anno, e poi vedrò quale delle due vite proseguirà, e quale invece entrerà nella mia scatola dei ricordi».

Se non sarà tra i prescelti per colonizzare Marte, cosa pensa le rimarrà di questa esperienza?

«A oggi non so dire se, qualora
ovessi essere escluso dalla missione, mi ricandiderei. È molto probabile, ma se così non fosse farei ugualmente tesoro di ciò che questa candidatura mi ha già insegnato: la determinazione, la consapevolezza che  impossibile è in realtà sinonimo di molto difficile, se l’impossibile viene affrontato con il giusto impegno. Ho imparato che dai sogni si può passare ai progetti, e dai progetti ai fatti. Realizzare il proprio sogno è, per l’uomo, un motore più forte dell’opulenza, della fama e dell’amore, se si crede davvero al proprio sogno. Nella mia vita ho sempre ringraziato, più di coloro che facevano il tifo per me, quelli che cercavano di dissuadermi, di convincermi che non ce l’avrei fatta, perché smentire queste persone è la prova più dura e la più soddisfacente. Se dovessi dare un consiglio ad un giovane, adulto o vecchio, temerario o timido, appassionato di astronomia, arte o politica, le mie parole sarebbero sempre le stesse, quelle che traccio nella dedica di ogni autografo: “Punta sempre in alto!”».

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.