Claudio Bardini, presidente della Federazione italiana pallacanestro di Udine, Raffaello Bargagli, dirigente della Basket School Delser di Udine, Edo Placereani, dell’associazione La Casa dello Chef di Palmanova, a sostegno delle persone affette da disabilità visiva e promoter del progetto “Selfiebyselfie” e Giorgio Arpino, presidente della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori di Udine sono i vincitori dei premi FRIUL TOMORROW per il 2014 promossi dal Comitato Friul Tomorrow in collaborazione con Associazione don Gilberto Pressacco, Unione nazionale consumatori, Euretica, AIDO e Club Unesco di Udine.
Le motivazioni che hanno spinto i volontari del Comitato Friul Tomorrow, coordinato da Daniele Damele e don Davide Larice, a premiare per l’anno 2014 degli esponenti del mondo dello sport e del sociale sono le seguenti: “Trattasi di realtà e persone che operano con spirito di servizio, fair play ed etica costruendo il Friuli del domani e costituendo un modello educativo altamente favorevole, per giovani e non, diffondendo costantemente nella società friulana importanti valori agendo, come accennato, per il Friuli del domani senza scordare mai le proprie origini”.
Claudio Bardini, presidente della Federazione italiana pallacanestro di Udine, Raffaello Bargagli, dirigente della Basket School Delser di Udine, Edo Placereani, dell’associazione La Casa dello Chef di Palmanova, a sostegno delle persone affette da disabilità visiva e promoter del progetto “Selfiebyselfie” e Giorgio Arpino, presidente della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori di Udine sono i vincitori dei premi FRIUL TOMORROW per il 2014 promossi dal Comitato Friul Tomorrow in collaborazione con Associazione don Gilberto Pressacco, Unione nazionale consumatori, Euretica, AIDO e Club Unesco di Udine.
Le motivazioni che hanno spinto i volontari del Comitato Friul Tomorrow, coordinato da Daniele Damele e don Davide Larice, a premiare per l’anno 2014 degli esponenti del mondo dello sport e del sociale sono le seguenti: “Trattasi di realtà e persone che operano con spirito di servizio, fair play ed etica costruendo il Friuli del domani e costituendo un modello educativo altamente favorevole, per giovani e non, diffondendo costantemente nella società friulana importanti valori agendo, come accennato, per il Friuli del domani senza scordare mai le proprie origini”.
L'imprenditore friulano non aveva potuto partecipare alla cerimonia ufficiale dello scorso febbraio
Esponenti del mondo dello sport e del sociale "che operano alla guida di realtà con spirito di servizio, fair play ed etica". Ecco tutti i nomi
Paolo Bordon, Lino Lardo, Matteo Tonon e Maria Grazia Zanon Santuz i destinatari per "il loro modello educativo verso i giovani e non solo".
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Suns Europe con il festival gallese Eisteddfod e vede cantare e suonare insieme il friulano Massimo Silverio e le gallesi Adwaith
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
L'Arcivescovo di Gorizia aveva inviato al Quirinale una missiva di apprezzamento per il plauso alla candidatura transfrontaliera citato nel discorso agli italiani di fine anno
Commenta per primo