Il Comune di Trieste, in co-organizzazione con l'Associazione A.R.I.S. (Associazione Ricerca Interventi Studi sull'invecchiamento) e La Bussola dell'Attore, promuove un progetto che vede protagonisti i "nonni" e le scuole dell'infanzia comunali.
L'iniziativa prevede, a partire da giovedì 19 febbraio, presso il ricreatorio Pitteri, una fase formativa di lettura espressiva e recitazione rivolta ai " nonni lettori" - a cura della Bussola dell'Attore - che consenta ai nonni coinvolti di acquisire modi e tecniche per narrare storie e favole della tradizione al pubblico di piccoli spettatori. Con l'obiettivo di ricostruire, apprezzare e mantenere i legami intergenerazionali utili a favorire la partecipazione attiva degli anziani alla vita sociale del territorio e a incentivare una nuova etica tra generazioni.
Dal mese di aprile è inoltre prevista l'organizzazione di alcuni momenti di lettura nelle scuole dell'infanzia comunali e in quelle appartenenti alla federazione italiana scuole materne Fism.
Il Comune di Trieste, in co-organizzazione con l'Associazione A.R.I.S. (Associazione Ricerca Interventi Studi sull'invecchiamento) e La Bussola dell'Attore, promuove un progetto che vede protagonisti i "nonni" e le scuole dell'infanzia comunali.
L'iniziativa prevede, a partire da giovedì 19 febbraio, presso il ricreatorio Pitteri, una fase formativa di lettura espressiva e recitazione rivolta ai " nonni lettori" - a cura della Bussola dell'Attore - che consenta ai nonni coinvolti di acquisire modi e tecniche per narrare storie e favole della tradizione al pubblico di piccoli spettatori. Con l'obiettivo di ricostruire, apprezzare e mantenere i legami intergenerazionali utili a favorire la partecipazione attiva degli anziani alla vita sociale del territorio e a incentivare una nuova etica tra generazioni.
Dal mese di aprile è inoltre prevista l'organizzazione di alcuni momenti di lettura nelle scuole dell'infanzia comunali e in quelle appartenenti alla federazione italiana scuole materne Fism.
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
Aperte le candidature a corsi di formazione gratuiti che porteranno all'assunzione di 57 lavoratori in aziende del comparto turistico-ricettivo
Iniziativa del Conservatorio di Trieste: i documenti inediti disponibili in italiano, inglese e sloveno
Dall'8 marzo l'apertura delle prenotazioni. A breve installata a Gorizia una tac odontoiatrica
Completato l'intervento da 200 mila euro in occasione dei 75 anni di fondazione della locale società calcistica
Progetto comunicativo per divulgare, informare ed educare sulle strategie e sui comportamenti orientati alla tutela dell'ambiente e all'obiettivo "zero rifiuti"
Commenta per primo