Sabato 21 marzo alle 12, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica slovena, Borut Pahor, sono stati invitati dalla Provincia di Gorizia e dalla Fundacija Poti miru Posočja a Gorizia per l’inaugurazione di Pot Miru – Via di Pace, un progetto di valorizzazione e promozione, culturale e turistica, dei percorsi della Grande Guerra.
Oltre agli interventi dei due Presidenti della Repubblica e a una illustrazione del progetto, ci saranno le esibizioni di cori di voci bianche sloveni e italiani, di un’orchestra italo-slovena, di Antonella Ruggiero, che canterà “Canzone tra le due guerre” e “Ai preat la biele stele”, e del cantautore sloveno Vlado Kreslin, che canterà “Ena pesem” e “Vsak si želi”.
Finanziato con fondi della Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia, il progetto ha dato forma a un unico itinerario transfrontaliero, che collega i sentieri già esistenti e valorizza i lasciti storici, le tracce e l'eredità culturale delle diverse regioni interessate, oltre alle ricchezze naturalistiche del territorio di confine.
Il territorio della valle dell’Isonzo fece parte, nella Prima guerra mondiale, tra il 1915 e il 1917, del Fronte isontino. Lungo l’Isonzo combatterono, morirono e soffrirono ragazzi e uomini appartenenti a tanti popoli. Di quel periodo si sono conservati numerosi resti (trincee, fortezze, caverne, chiesette e cappelle, monumenti commemorativi, cimiteri militari), che rappresentano un patrimonio storico e culturale di rilevanza nazionale e internazionale.
Con Pot Miru – Via di Pace, quei resti diventano sia un monito a non ripetere ciò che è avvenuto durante la Grande Guerra, sia un collante tra due paesi europei contigui, l’Italia e la Slovenia, per creare un prodotto turistico/culturale unico e integrato, per rafforzare i rapporti tra coloro che vivono a ridosso del confine e il loro senso di appartenenza europea.
Il Presidente della Repubblica ha confermato al sindaco Romoli la sua presenza in occasione dei 100 anni del passaggio della città all'Italia
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Suns Europe con il festival gallese Eisteddfod e vede cantare e suonare insieme il friulano Massimo Silverio e le gallesi Adwaith
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
L'Arcivescovo di Gorizia aveva inviato al Quirinale una missiva di apprezzamento per il plauso alla candidatura transfrontaliera citato nel discorso agli italiani di fine anno
Commenta per primo