Saranno oltre 300 gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Udine che domani, dalle 10 alle 12.30, nell’ambito del Festival di Vicino/Lontano, animeranno piazza Venerio (Loggia San Giovanni in caso di pioggia), con la terza edizione della Biblioteca dei libri viventi.
L’iniziativa ideata e realizzata dalla Cooperativa Damatrà, in collaborazione con il Comune di Udine, la Biblioteca Civica Vincenzo Joppi- Sezione moderna, le librerie Odòs, Pecora nera, Kobo Shop, il Servizio Giovani della Regione Fvg, rappresenta la tappa finale del progetto regionale di promozione alla lettura Youngster, che tra i suoi obiettivi principali si propone di diffondere la cultura del libro e la cittadinanza attiva tra le nuove generazioni attraverso l’interazione con i presidi culturali territoriali e i servizi educativi dedicati ai giovani.
“In particolare – spiega Ornella Luppi della Cooperativa Damatrà – quella di domani, sarà un’iniziativa che vedrà gli studenti del Marinelli, Bertoni, Sello, trasformarsi in veri e propri libri viventi, mentre quelli dell’Enaip, Percoto, Zanon, in lettori e ascoltatori”. La Biblioteca dei libri viventi, infatti, è come una biblioteca vera con lettori, bibliotecari e un catalogo di libri, ma i libri sono rappresentati dai ragazzi in carne e ossa che si raccontano, ognuno a suo modo, in alcuni minuti, ai lettori-passanti che li chiedono “a prestito”, seduti ai tavolini, in mezzo alla piazza cittadina.
Speciale in questa edizione sarà la dedica a Federico Tavan, il poeta friulano di Andreis che il Festival di Vicino/Lontano ha voluto onorare con la speciale mostra fotografica realizzata da Danilo De Marco presso Palazzo Morpurgo in Comune a Udine. In piazza, seduti a dei tavolini, a fianco agli studenti, ci saranno infatti alcuni testimonial d’eccezione quali il giornalista Paolo Medeossi, Benedetto Parisi, regista e storico, Federico Pirone, Assessore alla cultura del Comune di Udine, e alcuni amici di Federico, che, per l’occasione, attraverso il racconto dell’uomo, avvicineranno lo sguardo dei giovani e dei passanti alla poetica e alla poesia di Tavan. Agli studenti saranno inoltre offerti, grazie alla collaborazione con i panificatori di Confcommercio Udine, dei sacchetti di pane con le poesie di Tavan.
Alternandosi tra libri e lettori, le classi coinvolte durante l’arco della mattina visiteranno inoltre le librerie La Pecora Nera, Kobo Shop, Odòs, dove sono previste alcune attività sempre legate ai libri, e alcune delle mostre ospitate dal Festival: La nâf spaziâl, omaggio a Tavan di Danilo De Marco, presso palazzo Morpurgo; Vajont, l’onda lunga, foto di Andrea Bernardis presso il Visionario; Mali, Point de Vue, presso Copetti Antiquari; il Premio giornalistico Marco Luchetta al Mercato del pesce.
Quando una serie di situazioni paradossali fa smarrire ogni rapporto coerente con la realtà
Una pubblicazione tra arte e poesia per offrire il ritmo a una nuova vita in questi giorni che hanno segnato e stravolto la quotidianità
Il volume di Ferruccio Tassin, con il contributo di una trentina di autori, ripercorre la storia e l'evoluzione delle due comunità attraverso i loro personaggi e le loro eccellenze
L'iniziativa consentirà di conoscere le storie personali di chi ha messo a repentaglio ogni cosa nel nome della libertà, della giustizia e della democrazia
Grazie alla sinergia tra Burlo Garofolo e Università. Il vicegovernatore Riccardi: "Il capitale umano e la sua formazione sono la prima sfida per il sistema salute"
Viaggio musicale a ritroso nel tempo nei luoghi che hanno forgiato il più grande intellettuale italiano del Novecento
Commenta per primo