La musica dell’anima

imagazine_icona

redazione

11 Gennaio 2021
Reading Time: 5 minutes

Rob Delay

Condividi

Don Roberto Rinaldo, in arte Rob Delay, presenta la sua prima raccolta di canzoni in un contesto acustico chitarra e voce, disponibile in formato fisico e in streaming su tutte le piattaforme digitali.

Il disco, intitolato “Libertà ”, fa parte del percorso artistico che don Rinaldo ha intrapreso facendo sbocciare la sua grande passione per la musica. I nove brani contenuti nell’album, registrati in presa diretta agli Angel’s Wings Recording Studio di Pantianicco, sono il frutto del suo percorso artistico genuino e sincero, nato durante il lungo periodo di lockdown causato dall’emergenza covid.

Le sue canzoni sono un grido di condanna di fronte al dolore cosmico ma anche un inno di speranza, di rinascita e di amore verso le persone.

Don Roberto, com’è nata l’idea di realizzare questo album?

«È stata la naturale conseguenza di un lavoro di produzione musicale nato un po’ per caso. Durante il lockdown ero segregato tra i muri della casa canonica di Galleriano. Non si poteva uscire. Mi sentivo solo, abbandonato e non potevo nemmeno correre (amo lo sport). Come reagire? Certamente l’intimità con Dio, quindi la preghiera… Eppure c’era il bisogno di esprimere ciò che si scatenava nel mio intimo. Ecco allora la musica».

Per lei è stata sempre un canale spirituale privilegiato.

«Fin da bambino ho tanto amato la musica in tutte le sue forme di espressione. Spaziavo dal genere classico al rock più grunge e aggressivo di allora. Durante il lockdown un giorno mi sono svegliato e nei miei pensieri si librava una melodia spontanea con quel mantra “andrà tutto bene”. Alla sera avevo già in mano un foglio di appunti con un testo e una serie di accordi. Mi sono accorto che dentro di me c’era tanto, troppo, ed era arrivato il momento di svuotare il sacco. Nel giro di dieci giorni avevo scritto già una dozzina di canzoni. Alla fine mi ero reso conto che tra alcune c’era un filo conduttore, un denominatore comune. Da qui l’idea di raccoglierle in un album e pubblicarle».

Perché il titolo “Libertà”?

«Volevo parlare della cosa che più ci sfugge oggi: la libertà. Credo che l’aspetto “positivo” di questa situazione pandemica sia l’opportunità che ci sta offrendo per fare una riflessione sul nostro status: siamo liberi?»

Per un sacerdote cosa significa il termine libertà?

«Paradossalmente in questo stato di oppressione e di “carcere” ho scoperto la mia libertà, quella di essere me stesso. Sono rientrato in me stesso ripercorrendo il passato. Libero di affrontare le gioie e i dolori della vita. A volte per vivere sereni ci lobotomizziamo, cerchiamo di cancellare quel passato che ha condizionato in nostro essere e quindi lo condiziona tuttora. Solo quando siamo in pace con noi stessi le nostre scelte diventano libere, non dettate dalle paure, dalle ferite o peggio ancora condizionate dagli altri. “Ama e fai ciò che vuoi”, diceva Sant’Agostino. Amare chi? Amare Dio e il prossimo come te stesso. Il punto di partenza è amare te stesso: quella è la vera libertà. Roberto, quindi, libero di amare Roberto e di accettarlo così com’è».

A proposito di nomi, quello che lei usa come artista è Rob Delay. Perché questa scelta?

«Rob si capisce, Delay (cioè ritardo) era per sottolineare la produzione di un album a quasi 43 anni. Sento che nella vita ho fatto sempre le cose in ritardo, mi sento un ritardatario, sono l’ultimo… Ma siccome c’è già chi si chiama “Ultimo” e “Ritardo” non mi suonava bene, allora ho optato per “Delay”».

Il Vescovo di Udine e la comunità di Galleriano dove lei opera come hanno preso che questa iniziativa?

«Non ho mai parlato della cosa con il Vescovo, anche perché sinceramente la vivo come un hobby che non mi impedisce di svolgere i miei impegni pastorali. I parrocchiani sono contenti, amano le mie canzoni».

La critica invece quali responsi ha dato?

«Mi sembra di percepire che ci sia interesse e curiosità. Sono già stati pubblicati diversi articoli: la gente è attratta da questa produzione musicale, il giovane come l’anziano. Mi dicono che sentono un’anima in queste canzoni, che c’è quel qualcosa in più».

L’album comprende nove diversi brani: quanto tempo ha impiegato a scriverli?

«Le nove canzoni dell’album (dal cantiere ne sono venute fuori 22) credo che mi abbiano impegnato cinque-sei giorni. Se ho l’idea giusta ci metto un attimo a trovare le parole e la melodia».

Da cosa ha tratto ispirazione per la loro stesura?

«Le canzoni son un mix di emozioni e sentimenti che affondano le radici nel terreno della vita. Con piccoli giochi di parole ho cercato di cristallizzare i pensieri che mi fruivano continuamente. Una specie di delirio artistico. Pensieri semplici che rappresentano gli stati d’animo nella quotidianità».

Nell’immaginario collettivo si ritiene erroneamente che un sacerdote suoni e canti solo canzoni religiose. A lei quali brani piace suonare?

«Nell’imaginario collettivo il prete non è nemmeno un uomo. Mi è successo più volte di suonare pezzi come “Sally” (per me un’opera d’arte), sono un fan sfegatato di Springsteen (ultima colonna della vera musica rock), adoro i Queen».

La “chiamata” verso il sacerdozio come è arrivata?

«È stata il frutto di un percorso lungo, difficile e doloroso. Una ricerca del senso profondo della vita. Prima di tutto c’è stata e c’è ancora la chiamata a essere cristiano. La fede non è una cosa statica, una certezza ma al contrario parliamo di dynamis (Δύναμις). Ogni giorno lottiamo per essere credenti, cristiani, per dire sì a questa chiamata».

Per don Roberto Rinaldo cosa significa essere sacerdote?

«A me piace sempre correggere il “tiro”: non sono sacerdote ma “presbitero”. Cristo rimane l’unico vero sacerdote. È una missione importante, si tratta di trasmettere una speranza fondamentale a tutta l’umanità. Il vero senso della Chiesa è essere una comunità di fratelli che si amano e che uniti dalla fede affrontano le battaglie della vita».

L’album “Libertà” è stato composto durante il lockdown della scorsa primavera. Oggi la pandemia torna ad aggredire il nostro Paese. Che effetto le fa?

«Sono spaventato. Credo che il virus sia davvero un nemico terribile che sconfiggeremo solo con la forza d’animo, l’unione e il rispetto delle regole. Accetto l’uso delle mascherine e il distanziamento sociale ma sono abbastanza scettico che la strada giusta siano altri lockdown. È vero che da un lato questo ci permette di salvaguardare le fasce deboli però con conseguenze devastanti per tutti e soprattutto per i più giovani che sono il futuro. Chiudendoci a riccio rischiamo di distruggere i soggetti di domani e senza di loro non ci sarà nemmeno un futuro. Forse dobbiamo trovare un giusto compromesso».

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.