Segni di liberà

imagazine livio nonis

Livio Nonis

3 Agosto 2021
Reading Time: 4 minutes

Mattia Campo Dall’Orto

Condividi

Mattia Campo Dall’Orto è un artista indipendente originario di Trieste. Realizza opere principalmente in spazi pubblici, in Italia e all’estero. Si è avvicinato al movimento del graffiti/writing nel 1997 e da quel momento l’interesse per il disegno è diventata la sua passione per pittura e scrittura, anche nelle sue forme più contemporanee e ribelli, come l’arte urbana.

I graffiti lo hanno trasformato in un insaziabile consumatore di arti visive, alimentando la sua curiosità e offrendo un pretesto per esprimere quello che sente. Negli anni ha sperimentato molte tecniche e linguaggi: ora non dipinge solo muri ma crea opere che spaziano dai dipinti su tela alla calligrafia, dai libri d’artista alle stampe d’arte. La scoperta del metodo di ricerca antropologico all’università e lo sforzo di adattarlo al suo lavoro hanno affiancato la sensibilità artistica: ora ha strumenti per sviluppare progetti partecipativi e attivare uno scambio con le comunità che lo accolgono.

Mattia, come definisce la pittura e come può spiegarla alle persone che osservano i suoi dipinti?

«La pittura è un linguaggio straordinario che fortunatamente è tanto difficile da definire quanto è libero. Quando conduco i workshop di graffiti, faccio notare ai partecipanti (spesso adolescenti) come dipingere o scrivere su grandi superfici sia una sorta di danza: il movimento, il gesto, l’azione sono fondamentali. La pennellata, il segno, la goccia, lo schizzo e il colore hanno la forza di registrare questo ritmo».

Quali sono le prime fasi di un progetto artistico?

«Non c’è una maniera fissa, unica o giusta per realizzare un’opera. Se si crea in studio, in un ambiente tranquillo e controllato, senza rendere conto a nessuno, l’approccio è una questione estremamente individuale ed emotiva. Negli spazi pubblici la musica cambia. Io mi sforzo di essere flessibile e di adattarmi perché ogni muro è diverso da un altro. Preferisco quindi conoscere il contesto, conoscere le persone che abitano o frequentano uno spazio, la sua storia. Solo quando ho raccolto abbastanza informazioni provo a riorganizzarle in appunti, schemi e bozzetti. In questa fase preparatoria, la fotografia mi aiuta ad “annotare” visivamente alcuni elementi; successivamente mi è utile per sessioni con modelli o modelle, se intendo dipingere qualche figura. Lo studio della composizione poi è un lavoro di equilibri, visivi e concettuali».

Quali tecniche usa per realizzare una grande opera su muro?

«Il passaggio da un progetto su carta o su file all’opera di grandi dimensioni su muro è meno complesso di quanto si possa pensare. Ci sono diversi “trucchi del mestiere” che aiutano noi urban artists ma è divertente vedere come le persone si stupiscano sempre della naturalezza con cui dipingiamo soggetti enormi, rispettando le dovute proporzioni. La sperimentazione di tecniche e strumenti oggi mi è utile per ottenere effetti in modo veloce, con poco sforzo e senza sprechi. Solitamente utilizzo una tecnica mista: pitture all’acqua stese a rullo e pennello per il 90% dell’opera, mentre solo pochi dettagli o sfumature vengono realizzate a spray. Ultimamente impiego anche pigmenti naturali e pitture ecologiche perché credo che anche in questo settore si possa ridurre l’impatto ambientale».

Chi sono i committenti?

«Le istituzioni pubbliche e private, negli ultimi anni, sono attratte dal messaggio che un’opera di arte urbana può trasmettere. Ecco che le opere diventano un’opportunità per me di conoscere meglio aspetti critici della nostra società e rielaborarli graficamente. Vedo il mio ruolo non tanto come quello di messaggero: l’opera è più una specie di specchio nel quale osservarsi e vedersi diversi. Detto questo, ammetto che l’arte (tanto più quella urbana) non debba essere sempre impegnata, anzi».

Tra le opere realizzate a quali è più legato?

«I progetti contro la violenza di genere o contro la discriminazione dei migranti, ad esempio, continuano a entusiasmarmi perché vi sono iniquità e ingiustizie che vale la pena contrastare con ogni mezzo e con il sostegno di persone straordinarie. Parlandone mi rendo conto che non sono proprio le opere a piacermi bensì la memoria delle persone incontrate per realizzarle: è il ricordo di chi mi ha accolto e ospitato a rendere dolce e gradevole quella situazione e a darmi la forza per continuare».

Dal punto di vista stilistico, invece, come si evolvono le sue opere?

«Talvolta si pensa che l’ambizione di un pittore sia quella di raggiungere uno stile pittorico ben riconoscibile ma spesso l’artista diventa prigioniero delle sue stesse abitudini. A me piace sperimentare, cambiare e non adagiarmi su routine creative che, alla lunga, smorzano l’inventiva e mi annoiano. Se proprio devo riconoscermi in uno stile, che sia uno stile fluido, liquido, sfuggente. In altre parole, che sia uno stile libero».

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.