Torna a Sacile il laboratorio itinerante di artigianato e musica

imagazine_icona

redazione

23 Febbraio 2021
Reading Time: 4 minutes

Anticipata l’edizione 2021 di Legno Vivo

Condividi

Tra eventi, conferenze, laboratori, esposizioni e concerti torna nella prima decade di settembre 2021 a Sacile la kermesse Legno Vivo, un’iniziativa ideata dal direttore artistico di Piano FVG Davide Fregona e realizzata con il Distretto Culturale del Friuli Venezia Giulia, presieduto da Dory Deriu Frasson con l’apporto del Comune di Sacile e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia (Assessorato alla Cultura, al Turismo e alle Foreste) assieme a numerosi partner del territorio.

Ad annunciarlo gli organizzatori che nei giorni scorsi hanno condiviso le linee guide dell’edizione 2021 in una conferenza sul web che ha visto la partecipazione online dei diversi partner istituzionali, a partire dal Direttore centrale dell’Assessorato regionale alla cultura Antonella Manca, il direttore generale Fabrizio Spadotto, la responsabile del Servizio attività culturali di Pordenone, Francesca Gelsomini, Maria Cristina D’Orlando, Valeria Murianni e Rinaldo Comino dell’Assessorato regionale alle Foreste, Alessandra Fogar dell’Assessorato regionale al Turismo, Silvano Pascolo, presidente di ConCentro, il sindaco di Sacile Carlo Spagnol, gli assessori del Comune di Sacile Roberta Lot (Commercio e Turismo) e Ruggero Spagnol (Cultura).

Nell’occasione, Davide Fregona e Dory Deriu Frasson hanno illustrato e riepilogato le caratteristiche di un progetto che coniuga concretamente conoscenza e valorizzazione di modelli esemplari di “impresa culturale”, fruizione musicale e formazione, unendo in modo circolare musica, laboratori, mostre di strumenti musicali antichi rielaborati in chiave moderna, esposizioni e iniziative che esaltano l’espressione di un territorio fortemente vocato alla cultura musicale e del legno armonico come Sacile. Il tutto sotto l’egida del Distretto culturale del FVG, cornice che raccoglie entro una solida rete di partner pubblici e privati le istanze di promozione culturale, imprenditoriale e sociale del territorio, puntando in modo innovativo sulle proprie eccellenze artistiche ed artigianali.

«Legno Vivo – rileva l'assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli – ha saputo coniugare scientemente musica, formazione e impresa culturale, sapendo sfruttare le peculiarità del territorio e diventando un unicum a livello regionale e nazionale. Il programma del 2021 raccoglie tutte queste iniziative unendole alle tecnologie che sono state fondamentali per fronteggiare la pandemia e per riuscire a realizzare le manifestazioni culturali, e non solo. Pur nella consapevolezza che non si potranno mai sostituire le performance dal vivo, sono convinta che l'uso di questi strumenti non è e non sarà soltanto un mero ripiego, ma rappresenterà un modo per attrarre nuovo pubblico. Ringrazio il Distretto Culturale del FVG, perché, nonostante le difficoltà, con pazienza e tenacia ha portato avanti il suo lavoro preparando un programma di qualità che coinvolgerà tutta la regione, e non solo».

Il mondo contemporaneo pone sempre nuove sfide per un progresso “armonico” e sostenibile attraverso strategie “green” di crescita territoriale: il progetto Legno Vivo coniuga queste istanze dando voce ai protagonisti in una cornice che pone la città di Sacile al centro di una rete nazionale ed internazionale di “buone pratiche”, dallo scorso anno esportate anche fuori regione nel vicino Veneto, al festival di Longarone.

Spiccano nella kermesse la sinergia fra le tradizioni artigianali degli strumenti – con eccezionali occasioni per le piccole imprese artigiane di esportare la tradizione locale in città come Cremona, patria indiscussa della liuteria – e il mondo della scuola (con l’eccellenza dell’IPSIA Carniello di Brugnera dove sono stati attivati prestigiosi laboratori per la costruzione di strumenti musicali e corsi di educazione imprenditoriale in collaborazione con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine): una professionalità essenziale per raccogliere attorno alla manifestazione anche l’interesse delle categorie economiche votate alla creazione di nuove opportunità̀ tra cultura e impresa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma l’edizione 2021 di “Legno Vivo” sarà anche l’occasione per il lancio da parte del Distretto culturale del FVG di un nuovo e inedito connubio tra la musica e la scienza, con l’aiuto delle nuove tecnologie, così vicine ai musicisti e al pubblico delle nuove generazioni. L’evento di settembre ospiterà, infatti, la prima espressione di un nuovo progetto musicale di carattere “scientifico-divulgativo” che unisce due mondi solo apparentemente distanti.

Un giovane, e già affermato, pianista regionale affiancato da un ingegnere suo coetaneo offriranno un concreto esempio di un connubio artistico che, inevitabilmente, segna il linguaggio del domani. Fiore all’occhiello del progetto Legno Vivo è anche la creazione di una speciale camera acustica totale in legno realizzata con gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia che resterà patrimonio del territorio. Tra antichi mestieri e nuovi percorsi, quindi, Legno Vivo offrirà ancora un’esperienza unica nel panorama delle rassegne musicali, pensata per i cittadini di Sacile e dell’intera regione ma nata anche per rinnovare la storica vocazione turistica della città sul Livenza.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.