I volontari irredenti della Contea di Gorizia

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

16 Febbraio 2021
Reading Time: 4 minutes

Tutti i nominativi

Condividi

Dopo l’uscita del volume di Federico Pagnacco del 1930 “Volontari delle Giulie e di Dalmazia”, è apparso nelle librerie del Friuli Venezia Giulia, in questi giorni, un nuovo lavoro di ricerca sull’irredentismo nelle “Terre liberate” della Prima guerra mondiale (circoscritto però solo alla Contea di Gorizia e Gradisca).

Il titolo “I volontari irredenti della Contea di Gorizia – Tutti i nominativi” è frutto di una lunga ricerca dello storico Giorgio Milocco di Cervignano. In distribuzione a cura della Casa Editrice “Nuove Edizioni della Laguna” di Mariano del Friuli e dell’Associazione Culturale “Alsa” di Cervignano (Patrocinio del Comune di Cervignano).

Il libro conta 144 pagine, numerose illustrazioni e riproduce inediti documenti raccolti nel corso degli ultimi vent’anni. Sono stati visionati molteplici fondi archivistici presenti negli archivi statali e comunali e altre fonti. Grazie al contributo di persone amanti della storia locale, si è potuto recuperare materiale di indubbio valore storico.  

Al momento attuale non sono state programmate conferenze per illustrare il contenuto dell’opera. Verranno messe in cantiere più avanti nel Mandamento di Cervignano e nella stessa Provincia di Gorizia, quando la pandemia in corso lo consentirà.

Il contenuto.

Il fenomeno dei volontari irredenti, di quelli cioè che cittadini austriaci scelsero non solo di parteggiare e di sperare nella vittoria italiana nello scontro con l’Austria-Ungheria, ma anche di partecipare a quella guerra nelle file dell’esercito italiano, è certamente stato illustrato,  descritto ed esaltato già a guerra in corso, ma soprattutto in maniera ampia e diffusa a eventi bellici terminati, venendo  poi ulteriormente  sottolineato  quando il fascismo prese il potere.

Si trattava di far vedere che gli obiettivi della guerra, la liberazione e l’annessione dei territori trentini, friulani e giuliani erano stati sostenuti dalle popolazioni interessate, che in gran parte anelavano a tale liberazione, partecipando in massa a quel sentire e attivamente a far sì che tali fini venissero raggiunti.

Perciò cerimonie, commemorazioni, lapidi a ricordo di quei volontari e naturalmente in particolare di coloro che avevano perso la vita negli eventi bellici e studi e pubblicazioni che ne ricordassero imprese e nomi. Si tratta perciò di un mondo apparentemente già sondato, anche nei territori del Friuli austriaco. In realtà questi lavori hanno però gonfiato il numero di coloro che meritavano il nome di volontari, attraverso ripetizioni di nomi o inclusione di persone nate sì nella Contea di Gorizia, ma senza essere cittadini austriaci. Oppure includendovi i prigionieri austriaci sul fronte russo che avevano optato per l’Italia. E il tutto per evidenti motivi di propaganda: far vedere cioè che quel sentimento di cui prima abbiamo parlato era molto diffuso e che si era manifestato in quella ampia partecipazione alla guerra di liberazione. In un territorio in realtà rimasto legato all’Austria, in cui il numero dei caduti in divisa grigioazzurra era stato di gran lunga maggiore.

Giorgio Milocco con questo lavoro cerca di rivedere la vicenda. Un altro tassello di una ricerca che impegna lo studioso da diversi decenni nel mettere in luce fatti, eventi e persone della grande Guerra nei nostri territori. In particolare riportando alla luce tutti i combattenti nelle file austro-ungariche, rimasti finora nell’ombra proprio per le ragioni a cui precedentemente avevamo fatto cenno. Ridando loro dignità e il giusto ricordo. Un lavoro svolto su testimonianze (finché c’è stata la possibilità) e documenti inediti. Uno scavo negli archivi privati e pubblici, non certo solo locali, ma nazionali o austriaci, su documenti inediti.

In questo percorso rientra la presente ricerca, frutto dunque di decenni di raccolta di materiali. Tramite questo scavo Milocco è riuscito a porre nella giuste proporzioni la partecipazione dei volontari irredenti delle nostre zone alla guerra al fianco dell’Italia, scremando quelli che in realtà erano cittadini italiani che combatterono con l’Italia perché tali e non per una scelta nazionale o ideologica che dire si voglia.

Ne esce non un semplice elenco di nomi, ma una serie di piccole biografie, di vicende, alle volte conclusesi tragicamente con la morte. Una scelta, quella dei volontari irredenti, che deve essere giustamente valorizzata perché libero frutto di intima convinzione e perché difficile, in quanto pericolosa non solo per sé, ma pure per i familiari, comunque guardati con sospetto dalle autorità austriache, quando non internati. Pericolosa poi perché non solo poteva concludersi con la morte in battaglia, ma pure con la cattura e l’impiccagione per tradimento o diserzione.

Accanto a loro quelli che, pur nati in territorio austriaco, erano cittadini italiani e che fecero il loro dovere nelle file dell’esercito della loro patria. Si può dire che, specialmente nelle zone di pianura, circa il 10% della popolazione della Contea era formata da immigrati, per lo più friulani. Anche qui notizie di prima mano, vicende, nomi che anch’essi vanno e devono essere ricordati come quelli di vittime (siano caduti o non) della grande tragedia della Prima guerra mondiale.

Visited 73 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.