L’armonia della biodinamica

imagazine livio nonis

Livio Nonis

12 Novembre 2020
Reading Time: 4 minutes

Sergio Mucchiut

Condividi

La biodinamica è un percorso di conoscenza delle leggi che governano la natura in modo che ogni intervento agricolo rimanga nell’ambito del “vivente”, al fine di sviluppare la massima efficacia sulla qualità nutrizionale. Questa è la filosofia a cui Sergio Mucchiut si ispira e che sta portando avanti nei suoi terreni ad Aiello del Friuli, dove possiamo trovare alberi da frutto, lavanda, alveari, tutti rigorosamente trattati con la biodinamica.

Ci siamo fatti spiegare il perché di questa sua volontà di trattare le piante in modo così diverso dal tradizionale.

Sergio, quando è iniziata questa passione?

«Sono da sempre amante della natura nelle sue innumerevoli e meravigliose manifestazioni. Fin dalla mia prima giovinezza ho pensato che il buon giardiniere la debba avvicinare con tutto il rispetto e l’amore di cui è capace, fiducioso che l’osservanza delle sue leggi immutabili conduca alla perfetta armonia. Una trentina d’anni or sono iniziai a gettare le basi per la creazione del frutteto, coltivato secondo i metodi biologici e biodinamici, e qualche anno dopo, nel 1985, il sogno cominciò ad avverarsi con la sua entrata in produzione: ancora oggi quel frutteto è un rigoglio di frutti, di profumi e di colori. Nel 1987 introdussi l’apicoltura, per apportare al frutteto l’energia solare veicolata dalle api, infine, per aiutarle nel loro lavoro d’armonia, nel 2005 misi a dimora delle piante di lavanda per avere olio essenziale purissimo e miele biologico di lavanda».

E proprio la lavanda è divenuta il suo cavallo di battaglia.

«Ho 5.000 piantine – rigorosamente coltivate seguendo il metodo biologico-dinamico – che mi consentono la produzione di un olio essenziale di eccezionale qualità. Le speciali caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche dell’olio essenziale così prodotto, come l’impronta solare che porta con sé dal suo ciclo armonico di produzione, vengono conservate dalla accurata distillazione in corrente di vapore, che eseguo personalmente come ultima tappa del processo di estrazione, seguita in realtà da una speciale rivitalizzazione effettuata durante l’imbottigliamento: un dono della natura che molto di rado lascia indifferente chi ne fa esperienza».

Perfino l’Università di Udine ha dedicato uno studio alla lavanda di Sergio Mucchiut…

«Gli accademici e gli esperti consultati si sono espressi molto favorevolmente; le testimonianze di molti utilizzatori abituali sono state letteralmente entusiastiche per gli effetti riscontrati, sia per via interna che esterna, sullo stato generale di salute e sulla qualità della vita che incrementa considerevolmente. Nel raffronto con oli essenziali di altre realtà raggiungo con il mio olio livelli ben superiori, per alcune componenti fino al 40% in più e questo lo ritengo un vero e proprio successo».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come si prepara un terreno biodinamico?

«Di base il terreno agricolo deve essere arricchito: i concimi chimici lo impoveriscono e dobbiamo perciò rigenerarlo. Il mio metodo, e i risultati mi stanno dando ragione, è quello di spargere Cornoletame (descritto da Rudolf Steiner, il filosofo della biodinamica). Il preparato è costituito da letame di vacca inserito nel cavo di un corno proveniente da una vacca che abbia partorito almeno una volta. Il corno, una volta riempito, viene sotterrato per lasciarlo fermentare durante l’inverno. Il composto viene recuperato nei giorni prossimi alla Pasqua, quando ormai si è trasformato in humus e ha perso l’odore del letame, acquisendo quello nobile del sottobosco. Viene allora distribuito, miscelato con acqua e vibrato (in gergo dinamizzato), con lo scopo di incrementare la resa produttiva del terreno. Mentre il Cornosilice si prepara frantumando, triturando e setacciando cristalli di quarzo bianco, in seguito la polvere finissima che si ottiene viene inumidita a fare un pastone, inserita in corna di mucca e messa sotto terra, da fine aprile fino all’autunno. Dopo aver dissotterrato le corna, si preleva la polvere bianca della silice e si conserva alla luce pronta a ogni uso. Quando serve, la polvere viene mescolata all’acqua a temperatura ambiente, vibrata (dinamizzandola) e distribuita nebulizzandola finemente sulle piante. Il momento in cui si distribuisce varia a seconda degli obiettivi che abbiamo. Questo trattamento col Cornosilice aumenta di un paio d’ore al giorno l’azione del sole. Quando l’intenzione è quella di potenziare la crescita e la fruttificazione deve essere spruzzata al mattino presto».

La biodinamica difende le sue piante dai soliti predatori come insetti o altri animaletti dannosi?

«Certo, ci sono molti metodi naturali che permettono alle piante di difendersi e proteggersi, per esempio la “Pasta per tronchi” è un valido strumento per favorire il benessere degli alberi nel pieno rispetto degli equilibri naturali. Tramite questa pasta, che va applicata sul tronco, si va a nutrire lo strato formativo vero e proprio che genera e costruisce nuove cellule ed è responsabile dell’accrescimento: il tessuto del cambio».

Come viene preparata?

«La pasta è costituita da un terzo di letame di vacca fresco, un terzo di bentonite in polvere, un terzo di sabbia silicea più un decotto di equiseto in aggiunta agli ingredienti solidi, in modo da ottenere una pasta cremosa e omogenea. Questa pasta protegge e nutre tutti i tipi di alberi e va applicata in autunno e in primavera sul tronco ripulito».

E per gli insetti dannosi?

«Anche in questo caso ci sono molteplici metodi naturali; io uso solitamente la biotrappola per insetti, utilizziamo bottiglie di plastica appese ai rami degli alberi (la preparazione non è difficile, basta documentarsi) e servono nella coltivazione della frutta: vengono utilizzate allo scopo di evitare l’uso di pesticidi/insetticidi i quali contaminerebbero l’alimento che viene prodotto».

Scolaresche arrivano da tutta la bassa friulana per scoprire questo appezzamento biodinamico, i ragazzi sono curiosi e lo interrogano con domande talvolta sorprendenti. Chissà che fra qualche anno qualcuno non prenda la strada intrapresa con successo da Sergio Mucchiut.

Visited 52 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.