Il tributo alla natura

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

3 Novembre 2020
Reading Time: 6 minutes

La scrittrice goriziana Anna Cecchini

Condividi

«Il mio giardino, così come la mia casa, è spettinato come me. Le rose convivono con i pomodori, che si arrampicano sui tralci spinosi in un’inedita ma fruttuosa coabitazione. Un po’ come succede nella vita. Le persone che mi piacciono hanno case che le assomigliano, come se il loro modo di essere fluisse negli ambienti a prolungare il benefico riverbero dei loro animi. Non sono mai case ingessate, troppo lucide e ordinate».

Anna Cecchini, il suo amore per la natura è strettamente correlato al suo modo di essere scrittrice?

«Sono goriziana di adozione e mi accorgo di guardare il mondo con curiosità, anche quello che vedo tutte le mattine quando apro gli occhi. Ho trovato il mio centro nel 2014 quando ho iniziato a mettere assieme l’amore per la letteratura con l’esplorazione del territorio. Fin qui ho pubblicato quattro libri».

Torniamo al rapporto con la natura: il suo com’è?

«Lo vivo come un richiamo alla parte istintuale, profonda e vitale di ciascuno. La quotidianità ci impedisce di viverlo pienamente, per cui perdiamo la capacità di riconoscere le piante, di orientarci col sole, di riconoscere i pericoli. Questo ci disorienta perché ci priva di una parte di noi. Ci accontentiamo di contemplarla, la natura, che invece esige un tributo più profondo per ripagarci con il suo frutto più prezioso: rimanere connessi con la vita».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questi tempi di insicurezze e paure del virus silente c’è ancora spazio per la leggerezza e i valori essenziali?

«Riusciamo a essere veramente leggeri solo quando accettiamo l’inevitabile. Il virus ci ha ricordato dolorosamente che la nostra vita è appesa a un filo, anche se facciamo di tutto per ignorare questa semplice, ineluttabile realtà. E ci ha insegnato che possiamo tenerlo a bada con i comportamenti collettivi, oltre che individuali. Che a volte la medicina è impotente e che con tutto il nostro sapere, la nostra scienza e la tecnologia, restiamo comunque nudi, indifesi e soli. Abbiamo riaffrontato collettivamente una verità semplice e definitiva. E ciascuno ha dovuto fare i conti con se stesso e con le proprie paure».

Il suo ultimo libro Lyduska, la vita tra due mondi della contessa di Salcano, è ricerca della memoria e avventura narrativa nella multiculturalità Mitteleuropea, goriziana e oltre, scavando nella personalità di una donna libera e fuori dagli schemi.

«Cimentarsi con una biografia è un grande esercizio di umiltà. La storia è già scritta e tu devi andare a cercarla dentro a foto ingiallite e nei documenti archivistici. Poi devi lasciarla fluire, cogliere le connessioni storiche, interpretare l’indizio di un sentimento e di un desiderio da particolari insignificanti. E infine riuscire a dare un quadro d’insieme coerente, un ritratto il più possibile aderente al vero. Una bella sfida. Lyduska si è rivelata poco a poco, assieme alla Gorizia del Novecento. Ha lasciato molti segni di una personalità forte e anticonformista, ma anche capace di interpretare la propria vita senza compromessi e con assoluta fedeltà a se stessa».

Quale il riscontro di pubblico di questo romanzo biografico?

«C’è stato un interesse che ha sorpreso perfino me. La prima edizione è stata bruciata in pochi mesi e risulta il libro di argomento locale più venduto in assoluto. Di recente è uscita la seconda edizione con il resoconto di quante eco sono arrivate un po’ da tutto il mondo».

Il lavoro letterario e quello storico su temi della memoria personale e sociale viaggiano su binari paralleli?

«È un tema assai dibattuto fra gli storici e sul quale mi sono soffermata a lungo, consapevole di quanto la memoria personale sia insieme fallace e rilevatrice. È necessaria per capire umori individuali e accenti che la “storia” inevitabilmente trascura, ma può trasfigurare i fatti. Va usata con cautela e con la consapevolezza del suo limite. Rappresenta quello che in letteratura si definisce “coloritura”, ma, senza l’obiettività documentaristica, la storia perde l’imparzialità».

La memoria, la cura e la passione per l’ambiente ci salveranno da una emersa povertà di valori e ideali?

«La memoria senza capacità di elaborare strategie è poca cosa, così come la cura e la passione per l’ambiente senza un progetto politico rimangono un piacevole passatempo. Per poter definire valori e ideali occorre una visione del mondo e le politiche ambientali serie comportano costi altissimi in termini politici. Riconsiderare il nostro modello di civiltà rispettando l’ambiente può implicare dei passi indietro che non tutti sono disposti a fare e i governi corrono rischi troppo elevati in termini di perdita del consenso».

L’energia per coltivare le passioni come convive con la vita di madre e compagna, lavoratrice e donna impegnata nel dibattito sociale e culturale di Gorizia?

«Faticosamente, ma non mi pento mai del tempo che trascorro ricercando, scrivendo ed esplorando il mondo, anche se trascuro il parrucchiere e gli aperitivi. Alle donne viene chiesto moltissimo e non è facile vivere coniugando le proprie aspirazioni con l’essere buone madri, realizzarsi nel lavoro, preparare pasti decenti e curare il proprio aspetto. Col tempo si impara l’imperfezione, a dire qualche “no”, ad ascoltarsi e soprattutto a essere più indulgenti con se stesse».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come sono cambiati i rapporti con gli altri in questi mesi di quarantena e successiva ripresa all’insegna della necessaria mutazione nella vita di relazioni?

«Stare con me stessa non è mai stato un problema, al contrario. Quello che in famiglia abbiamo scoperto in questi mesi, e si è trattato di una rivelazione, è che riuscivamo a stare tranquillamente tra di noi senza soffrire di solitudine. La cura delle relazioni familiari e della quotidianità l’ho vissuta come un privilegio, che la vita di “prima” non mi aveva mai concesso. Oggi mi riesce ancora più semplice selezionare gli impegni e le relazioni e dare più valore al mio tempo».

La scrittura è esercizio di un talento, di condivisione di un pensiero ma anche lo strumento di approfondimento di temi legati a un passato che ha qualcosa da dire al presente e a uno stimolo per il futuro?

«Personalmente credo che si scriva sempre per cambiare il mondo, fosse anche un sottoscala o uno sgabuzzino. Se, come faccio spesso, si scava nel passato, lo si fa per restituire una chiave di lettura del presente, di ciò che siamo come individui e come comunità, e dovrebbe necessariamente contenere una visione di futuro, altrimenti è solo nostalgia».

Come cambierà la vita delle persone e delle comunità nella convivenza imposta dal Coronavirus?

«Mi piacerebbe dire che cambierà col rispetto e la solidarietà, ma temo che le grandi difficoltà congiunturali attese nel prossimo futuro aggraveranno le differenze economiche e daranno vita a forti tensioni sociali. Lo abbiamo sperimentato con la scuola: il possesso di adeguati dispositivi informatici e di supporto familiare ha creato alunni di serie A e serie B. Negli Stati Uniti il virus ha fatto emergere drammaticamente il divario tra cittadini che hanno accesso alle cure e le masse più povere. Senza sistemi di protezione sociale, le disparità si accentueranno drammaticamente e peggioreranno i rapporti sociali».

Cosa augura ai giovani, ai suoi figli per il domani?

«Di riaffezionarsi alla politica, di abbandonare la dimensione privata e riaccendere un senso comune di appartenenza. Di essere consapevoli che, se i singoli abbandonano il proprio diritto a esercitare la cittadinanza attiva, la democrazia si svuota e lascia campo libero al populismo prima, alle dittature poi. Auguro loro di riprendersi la scena e diventare protagonisti».

 

Anna Cecchini ha pubblicato finora quattro libri: Facciamo un giro sull’auto di suo nonno, Mr. Ford?, che racconta la storia di Paolo Gratton, goriziano, classe 1927 recentemente scomparso. Seguito da Percorsi da sfogliare, una guida di passeggiate a piedi per promuovere la conoscenza del territorio attraverso l’antichissima “arte” del cammino. A 130 anni dalla nascita è stato pubblicato Sulle tracce di Carlo, una passeggiata attraverso la città e i luoghi chiave della vita di Michelstaedter, alla riscoperta della sua eredità culturale. Infine, lo scorso anno per MGS Press di Trieste Lyduska, la vita tra due mondi della contessa di Salcano, biografia di una straordinaria donna del Novecento che ha vissuto tra Gorizia e il Kenya, vivendo un’esistenza libera, indipendente e anticonformista tra avventure esotiche e grandi tragedie. Per il mensile Gorizia News & views cura la rubrica di storia, personaggi e paesaggi del territorio.

Visited 94 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.