Gorizia è l’unica città del Friuli Venezia Giulia ad aver ottenuto la sufficienza per la qualità dell’aria secondo l’ultima indagine di Legambiente.
Fra le 97 città prese in esame nell’ultimo quinquennio (2014-2018) solo 15 hanno raggiungo un voto superiore al 6 e, fra queste, il capoluogo isontino.
In cima alla classifica c’è Sassari, seguita da Macerata, Enna, Campobasso, Catanzaro, Grosseto, Nuoro, Verbania Viterbo che hanno ottenuto un voto superiore al 7 ma hanno raggiunto la sufficienza anche Gorizia, come detto, L’Aquila, Aosta, Belluno, Bolzano e Trapani.
La “pagella” è stata stilata elaborando i nuovi dati raccolti da Legambiente nel report “Mal’aria edizione speciale”, nel quale l’associazione ha confrontato le concentrazioni medie annue delle polveri sottili (Pm10 e Pm2,5) e del biossido di azoto (NO2) con i rispettivi limiti suggeriti dall’OMS.
“Non può che farmi piacere questo dato - commenta il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna -, perché mai come oggi, nelle città, dobbiamo puntare a un miglioramento della qualità della vita anche attraverso un controllo dell’inquinamento atmosferico e, più in generale, attraverso una nuova e più marcata sensibilità ambientale”.
Commenta per primo