Trieste, nuove prospettive per le persone con disabilità

imagazine_icona

redazione

29 Settembre 2020
Reading Time: 4 minutes

Grazie alla Fondazione Durante e dopo di noi

Condividi

Presentata a Palazzo Gopcevich a Trieste, dall’assessore comunale alle Politiche Sociali Carlo Grilli la nuova realtà cittadina al servizio della disabilità, la Fondazione Durante e dopo di noi – Donna Colonna dei Principi di Stigliano, nata dalla volontà del Comune di Trieste insieme agli altri Comuni del territorio (Muggia, Duino-Aurisina, San Dorligo), oltre ad ASP e Associazioni cittadine, di unire forze e professionalità, per potenziare e sostenere i servizi alle disabilità.

La Fondazione Colonna, la cui presidenza è stata affidata a Valter Mahnic, lavorerà in modo complementare e in sinergia con i vari soggetti del territorio operanti in questo ambito per coordinare le azioni propedeutiche alla costruzione del miglior progetto di vita possibile per le persone con disabilità. Dalla Fondazione Colonna si potrà ricevere ascolto e altre competenze per trovare una risposta alle personali e specifiche necessità.

La Fondazione vuole dare un supporto concreto per trovare assieme alle famiglie le risposte più adatte ai bisogni della persona disabile e per riuscire a utilizzare al meglio i servizi sociosanitari che vengono erogati dalle istituzioni (Comune e Asugi in primis) sul territorio cittadino: soluzioni non uniformi e standardizzate, ma tarate sulla base della specifica difficoltà della persona e finalizzate sempre al raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile, commisurata all'età e al tipo di disabilità.

Inoltre, affidandosi alla Fondazione Colonna e alle competenze dei professionisti che la costituiscono, le famiglie che si prendono cura dei parenti disabili potranno programmare un progetto di vita a lungo termine, che possa restituire fiducia e serenità a tutto il nucleo famigliare e tutelare i diritti delle persone disabili lungo tutto il loro percorso di vita, sia in presenza di un contesto familiare di riferimento, sia nella prospettiva del venir meno del sostegno e dell'accudimento da parte dei propri cari.

“Questo onere – ha affermato il presidente Mahnic – viene accolto con grande serietà e tanto entusiasmo. Sono onorato di poter lavorare con un Consiglio di amministrazione di provata bravura ed esperienza nelle disabilità. Lo spirito di collaborazione è molto forte in tutti noi, condividiamo la volontà di coinvolgere tutta la società, ognuno per il suo ruolo. In questo senso abbiamo sviluppato un piano di comunicazione mirato. Siamo pronti a dare il nostro aiuto e al contempo accettarlo da tutti”.

Nel corso degli ultimi 10 anni, la Fondazione Colonna ha preso forma a piccoli passi: una prima bozza di statuto e di atto costitutivo è stata illustrata nell'ambito del tavolo del Piano di zona, è stata poi bandita una procedura pubblica per la raccolta di manifestazioni di interesse, volta a individuare soggetti disponibili a investire nel progetto, nell'ottica di reperire le risorse finanziarie sufficienti ai conferimenti utili all'avvio e a garantire una gestione sostenibile delle attività.

Fondamentale apporto alla costituzione della Fondazione Colonna è stato il lascito della sua generosa benefattrice, la signora Matilde Morpurgo, sorella di Mario e secondogenita di Giacomo e Fanny.

I membri fondatori e sostenitori della Fondazione: Comune di Trieste; Comune di Duino-Aurisina; Comune di Muggia; Comune di San Dorligo della Valle; Acli Provinciali di Trieste; Associazione Italiana Assistenza Agli Spastici (A.I.A.S.); Consulta Territoriale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie della Provincia di Trieste; CEST- Centro di Educazione Speciale Trieste Onlus; Il Cenacolo – Onlus Progetto Riabilitazione; La Quercia Società Cooperativa Sociale; Cooperativa Sociale Trieste – Integrazione; A.M.I.Co. – Assistenza Multifunzionale Integrativa – Società Cooperativa Impresa Sociale; Assostegno, associazione di volontariato; Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Pro Senectute” di Trieste; Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi; La Fonte-Comunità Famiglia Onlus; La Strada Dell'amore Onlus; Crocerossa Trieste; Lions Club Miramare ed i privati Teresa Vullo, Maurizio Zerilli, Antonella e Gabriella Clarich.

Il Consiglio di amministrazione è formato da: il presidente Valter Mahnic e i consiglieri Antonella Clarich, Isabella D'eliso, Fulvio Farneti, Elena Gianello, Luigi Mattiussi, Matteo Morgia, Hubert Perfler  e Maurizio Pessato.

La Fondazione è operativa con la sua sede aperta al pubblico in via Mazzini 25 presso l’Assessorato alle Politiche Sociali Comune di Trieste nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 12. Per avere informazioni si può consultare sia il sito web della Fondazione www.fondazionecolonnats.it, sia la pagina Facebook FondazioneColonnaTrieste o contattare i referenti telefonicamente al numero 040 6757052 o via e-mail info@fondazionecolonnats.it.

Nel presentarsi alla cittadinanza la Fondazione ha progettato una campagna di comunicazione, curata dalla pubblicitaria Paola Russo, che nei prossimi mesi lancerà la Fondazione innanzitutto attraverso i social e poi, in un secondo momento, utilizzando anche altri media. La Fondazione, infatti, tramite il sito web, la pagina Facebook e la campagna pubblicitaria vuole arrivare ad informare capillarmente la cittadinanza sulle sue finalità, sugli obiettivi, e sui servizi dedicati alla disabilità.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.