Fare tutto il necessario. Ma a che prezzo?

imagazine_icona

redazione

18 Agosto 2020
Reading Time: 5 minutes

Economia post Covid

Condividi

Sebbene il costo umano del Coronavirus sarà probabilmente molto inferiore a quello dell’influenza Spagnola che colpì l’Europa un secolo fa, il costo economico potrebbe essere maggiore e durare più a lungo.

Una questione fondamentale per prevedere gli effetti economici del Coronavirus è capire se dopo il blocco l’economia tornerà al livello precedente e in che orizzonte temporale la caduta del reddito potrà essere riassorbita.

Ciò dipende da quante imprese italiane falliranno per crisi di liquidità dovuta al calo delle vendite. I fallimenti richiedono molto tempo per essere riassorbiti, prolungando gli effetti dello shock; i mancati pagamenti potrebbero amplificare il contagio finanziario ad altre imprese, con un effetto a catena sull’intera economia, coinvolgendo anche i pochi settori non colpiti da questa crisi. In poco tempo, riprenderebbero a crescere i crediti deteriorati e il contagio si estenderebbe anche al settore finanziario.

Evitare i fallimenti è un obiettivo condivisibile e la risposta data dalle Istituzioni va nella direzione giusta: fare tutto il necessario. Per funzionare però ha bisogno di essere credibile, e quindi sarebbe utile quantificare quanto è necessario. Garantire qualunque cosa dato che il debito pubblico italiano è stato declassato a BBB-, un gradino prima dei titoli spazzatura, non è credibile.

La crisi da epidemia globale ci pone di fronte a scenari inesplorati in passato, come indicato dagli impatti della Spagnola e di Covid 19 su sistemi economico sociali radicalmente e strutturalmente diversi. Una cosa però è certa: si va verso una pubblicizzazione del debito privato, il che implica una maggiore presenza e un ruolo dello Stato ulteriormente invasivo nell’economia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il rischio di azzardo morale è ovvio. Quando i governi aiutano le società a evitare il fallimento, gli investitori valutano che i governi assorbiranno sempre i rischi di coda del debito. Il costo del debito scende e il suo importo aumenta, in una spirale crescente.

In un mondo “normale”, i salvataggi fornirebbero alle società sane o risanabili la liquidità di cui hanno bisogno per affrontare la crisi, mentre gli azionisti delle società fortemente indebitate verrebbero sostituiti e il loro debito ristrutturato. In entrambi i casi le attività sottostanti dovrebbero essere gestite in continuità remunerando i dipendenti.

Ma in questo mondo, con i processi di fallimento in crescita, una grande crisi potrebbe risultare non sostenibile dai sistemi giuridico-legali. La necessità di ottenere rapidamente liquidità per le aziende rende difficilmente praticabili programmi mirati di intervento e salvataggio. Le politiche orientate al salvataggio sono necessarie, ma il problema dell’eccessivo debito societario non dovrebbe essere risolto nel mezzo della crisi, ma in uscita dalla stessa. Per le banche centrali non sarà sufficiente essere più aggressivi sui tassi e rilassare i programmi di acquisto di asset pubblici e privati.

Il motivo principale per cui il debito pubblico aumenterà di molto, fino al 160% del PIL in Italia, è dato dall’incertezza dei tempi di uscita dalla crisi e dalla bassa crescita. Con l’invecchiamento della popolazione e il rallentamento della produttività, ci sarà maggiore formazione di risparmio e una minore domanda di investimenti.

Di fronte a questi scenari da più parti stanno emergendo orientamenti e proposte favorevoli all’introduzione di un’imposta patrimoniale, legata cioè all’ammontare dei beni posseduti. Come abbiamo visto l’emergenza COVID-19 sta richiedendo un enorme sforzo finanziario. La spesa pubblica sta aumentando considerevolmente e molti limiti sono stati necessariamente superati, anche con il consenso dell’Europa. Secondo alcuni analisti ed economisti, tutto ciò richiederà, prima o poi, un contributo straordinario da parte dei cittadini, sotto forma di tasse o imposte.

È ora di tassare i patrimoni, invece di continuare a penalizzare il lavoro, la produzione e i consumi?

A parere di chi scrive la strada della tassazione patrimoniale si è già dimostrata impraticabile, ma ciò non significa affatto che non siamo di fronte a una questione fiscale che va affrontata sul piano finanziario, anziché economico, soprattutto in vista della manovra di bilancio che ci attende nel 2020.

Per l’Italia, basterebbe pagare gli stessi tassi tedeschi sul debito pubblico per vedere azzerato definitivamente il deficit pubblico, ma anche la rendita che ne deriva. Il risparmio c’è, abbondante, spesso impiegato all’estero in perdita.

Gli Stati hanno sempre fatto ricorso a forme di indebitamento straordinario per finanziare lo sforzo bellico e la ricostruzione, i War bonds. Ma con i rendimenti attuali di mercato come si può consentire all’Italia di emettere delle emissioni “monstre” che consentano la mobilitazione di parte dell’ingente stock di risparmio nazionale depositato in liquidità e attività finanziarie, in concorrenza con la crescita degli altri debiti sovrani?

Una soluzione potrebbe consistere nell’emissione in aste mensili di Bond a 15 o 20 anni, allo scopo di ridurre l’impatto finanziario annuale, con una cedola costante tra 1,5-2%, l’attuale rendimento lordo del BTP a 20 anni, esente da ogni imposta presente o futura, e che riconosca agli investitori che mantengano in portafoglio il bond, un credito di imposta annuale di importo equivalente o superiore alla cedola.

Il rendimento netto per il sottoscrittore italiano aumenterebbe in modo significativo costituendo un’opportunità di investimento competitiva, legata allo sviluppo economico sociale del Paese, che è ragionevole aspettarsi riceva un’adesione significativa.

Le risorse raccolte dovrebbero essere investite esclusivamente in investimenti pubblici pro-ciclici o in strumenti di sostegno e sviluppo alle imprese, per innestare il processo di crescita del PIL e assorbire l’impatto dei provvedimenti anti crisi incorporati nel debito stesso.

In questa prospettiva si potrebbero raccogliere 200-300 miliardi di euro (pari a circa il 5-6% delle attività finanziarie delle famiglie italiane e a meno della metà del risparmio italiano all’estero) attraverso High Impact Social Bond (HISB) nell’ambito di un piano nazionale di uscita dalla crisi Il problema, insomma, non è quello di “trovare i soldi”, ma quello di uscire da una trappola infernale che costringe ad aumentare le tasse per pagare i tassi di interesse sfavorevoli sul nostro debito pubblico.

Non una patrimoniale quindi, ma canalizzare questo risparmio in investimenti nel nostro Paese darebbe un grande contributo al “fare tutto il necessario”, senza imboccare la strada di un neo capitalismo di Stato.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.