La forza della memoria

imagazine_icona

redazione

3 Marzo 2008
Reading Time: 4 minutes

Gianrico Tedeschi

Condividi

Il 20 aprile compirà 88 anni. Un appuntamento che Gianrico Tedeschi festeggerà facendo la cosa che più gli piace. Recitare.

Perchè nonostante una carriera sensazionale alle spalle, uno dei mostri sacri del panorama teatrale italiano continua ancora oggi a conquistare le platee di tutto lo Stivale. Sostenuto da una convinzione impossibile da scalfire: “Come l’università o la sanità, anche il teatro rappresenta un servizio pubblico”.

E detto da chi nell’ambiente ha trascorso sessant’anni di carriera, l’affermazione appare difficile da obiettare. “Il repertorio che presento – confida Gianrico Tedeschi in un attimo di pausa delle prove di La rigenerazione – si basa sul teatro classico e deve essere presentato nel solco della tradizione”.

Una scelta non facile visto che al giorno d’oggi il pubblico apprezza maggiormente spettacoli meno impegnati…

“Ecco perché il teatro di cui parlo io ha bisogno di strutture pubbliche in grado di sostenerlo. La gente tende infatti a prediligere la commedia musicale e spettacoli basati solo e soprattutto sul divertimento. Un teatro privato, vivendo dell’affluenza degli spettatori, non potrebbe permettersi un repertorio classico”.

In questo contesto in Friuli Venezia Giulia i teatri pubblici non mancano di certo…

“La vostra regione può contare su un panorama straordinario dal punto di vista teatrale. Recitare sui suoi palchi offre realmente la sensazione di fare un teatro al servizio del pubblico”.

Per questo motivo ha allestito a Cormòns una compagnia di prosa?

In realtà tutto è nato da Walter Mramor (direttore artistico di a.Artisti Associati di Gorizia, ndr) quando mi invitò all’inaugurazione del Teatro Comunale cormonese appena ristrutturato. Non potei rifiutare: il solo pensiero che una piccola cittadina volesse puntare le proprie energie su questa struttura e su una programmazione di qualità mi sembrò subito un evento eccezionale cui non potevo mancare”.

Una scelta premiata con un riconoscimento speciale…

“La città di Cormòns ebbe la generosità di farmi cittadino onorario: una decisione che mi ha molto emozionato”.

E che diede avvio a un nuovo rapporto…

“In quel periodo avevo avuto un’offerta per un testo scritto dal triestino Furio Bordon e portato alla ribalta da Marcello Mastroianni: Le ultime lune. Mramor mi propose di metterlo in scena e io accettai”.

Domanda retorica: com’è andata?

“Siamo giunti al sesto anno di tournée con oltre 350 repliche… Ma quello che mi fa più piacere è che il tutto sia nato dal rapporto speciale con Mramor, con Cormòns e con l’intera regione. Se prosegue così diventa un’esagerazione: va a finire che devo anche morire lì…”

Scongiuri di rito a parte, quali sono le cose che più le piacciono di questa terra?

“Il Collio è meraviglioso. Per non parlare del suo vino: eccellente. Peccato che adesso non posso più berlo. Però assaggiarlo sì…”

Volgendo lo sguardo indietro si scopre che il suo rapporto con il Friuli Venezia Giulia iniziò molti anni fa, con un corregionale d’eccezione: Giorgio Strehler.

“Il nostro incontro fu bellissimo. Tornavamo entrambi dai campi di concentramento, io dalla Germania e lui dalla Svizzera. A Milano Strehler fondò uno studio d’arte drammatica che riunì numerosi giovani artisti dell’epoca”.

Fu allora che nacque l’intuizione del teatro come servizio pubblico?

“Dico solo che Paolo Grassi ci caricava tutti su un camion e ci portava in giro per la provincia a fare teatro nelle fabbriche…”

Poi finalmente Grassi e Strehler riuscirono a fondare il Piccolo Teatro di Milano…

“Ci volle più tempo del previsto perché si trattava del primo teatro pubblico in Italia e se ne doveva interessare il Comune. Io non ho avuto la pazienza di aspettare e sono andato a Roma, in Accademia. Poi però sono tornato”.

In fondo Milano è la sua casa.

“La passione per il teatro la devo alla mia città. Quando ero ragazzino, ma questo vale anche e soprattutto oggi, tutte le sere una quindicina di teatri davano spettacoli diversi. Mio padre mi ci portava ogni domenica: mi appassionai e, dai 13 anni, iniziai ad andare a teatro da solo”.

Poco più tardi, invece, il teatro ha iniziato a farlo. A quasi 88 anni compiuti e 60 di carriera Gianrico Tedeschi come si prepara per uno spettacolo?

“Come ho sempre fatto. Studio il personaggio e il testo in ogni loro aspetto, cercando di comprendere anche l’autore e tutta la sua opera. In altre parole ricreando l’atmosfera della scena”.

A proposito di scena: l’ultimo testo che lei ha scritto è stato Smemorando, una sorta di inno alla Memoria. Come mai?

“Cito una frase scritta all’uscita del museo di Dachau: Se uno non vuole ricordare è costretto a rivivere ciò che è successo. La Memoria è identità. In una società rivolta sempre e solo al futuro, ho sentito il bisogno di dire queste cose. Anche a costo di apparire noioso. Perché senza Memoria non si va da nessuna parte”.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.