Cividale commemora i 150 anni della Somsi

imagazine_icona

redazione

11 Novembre 2019
Reading Time: 4 minutes

Ricco programma di celebrazioni

Condividi

La Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Cividale del Friuli compie 150 anni. Era infatti l’ottobre del 1869 quando venne indetta un’adunanza pubblica per dare forma alla nascente Società, che si poneva l’obiettivo di migliorare la condizione sociale degli operai, elevare il livello culturale e favorire iniziative di solidarietà verso persone in situazioni di difficoltà o malattia. Nel corso dei decenni sono state centinaia le iniziative sostenute dalla Somsi in favore della comunità, divenendo parte integrante del territorio e punto di riferimento della vita culturale, sociale ed economica di Cividale del Friuli.

Per celebrare nel migliore dei modi questa ricorrenza decine di eventi coloreranno la città ducale nei prossimi giorni fra incontri, esposizioni, rievocazioni, commemorazioni, ritrovi conviviali e musicali, che vedranno il loro culmine nelle giornate di sabato 16 e domenica e 17 novembre. Il calendario completo degli eventi, organizzato dalla Somsi stessa, in collaborazione con il Comune di Cividale, è consultabile sul sito www.somsicividale.it e sulla pagina Facebook Somsi Cividale del Friuli.

La Somsi di Cividale, nei suoi 150 anni di vita, – ricorda la presidente Maria Cristina Novelli – è stata partecipe dei più importanti eventi storici locali e regionali  Ripercorrere le sue vicende deve essere uno stimolo per superare barriere, abbattere muri e guardare al futuro con rinnovato impegno e maggiore consapevolezza della nostra storia”.

Il via ufficiale alle commemorazioni sarà alle 18.30 di sabato 16 novembre, nella sede sociale di Foro Giulio Cesare, con l’inaugurazione della mostra storica da titolo “La casa del popolo si racconta”. Momento suggestivo sarà poi quello della “Rievocazione dell’assemblea del 16 novembre 1869”, con la lettura del primo statuto e del verbale di nomina del primo consiglio di amministrazione della società. Seguirà un momento conviviale con accompagnamento musicale e l’estrazione della Lotteria del 150°, che rinasce per l’occasione a distanza di anni.

Domenica 17 novembre le celebrazioni inizieranno già dal mattino con la deposizione, alle 10, di un omaggio floreale sotto la Loggia Comunale, sulla lapide commemorativa a Giuseppe Garibaldi, che fu presidente onorario della Società, incarico che, con lettera autografa del 22 giugno1870, con gratitudine accettò. Secondo momento celebrativo sarà quello che, alle 10.15 in Foro Giulio Cesare, vedrà omaggiati, sempre con una deposizione floreale, i soci caduti durante la Grande Guerra. La cerimonia ufficiale vera e propria si terrà, dalle 10.30, al Teatro Ristori. Dopo i saluti istituzionali spazio al discorso della presidente Maria Cristina Novelli, alla presentazione delle pubblicazioni edite in occasione dell’anniversario e alla consegna dei riconoscimenti. La due giorni di festeggiamenti si concluderà con il pranzo sociale.

Un programma celebrativo a cui si affiancherà anche un percorso espositivo che interesserà la città per tutto il fine settimana. Negli spazi dell’ex trattoria “Alle tre colonne” sarà visitabile la mostra dal titolo “La pratica del bene”, “La Fàrie Geretti e la strete dai mistîrs” sarà invece fruibile in Stretta della Giudaica. Il Teatrino del Monastero di S. Maria in Valle ospiterà gli scatti di “Frammenti di memorie: Cividale del Friuli e la Società Operaia durante la Grande Guerra”, mentre in via Monastero ecco l’evento dedicato al fiume simbolo del territorio: “Il Nadison”. La mostra “La Cividale dei fotografi Bront” sarà allestita allo Spazio Corte Quattro in Corte San Francesco mentre alla sede in Foro Giulio Cesare si terrà la già citata esposizione “La casa del popolo si racconta” con “Artigiani oggi: una narrazione fotografica” a cura di Luigi Vitale. Tutte le mostre del percorso espositivo sono ospitate in spazi concessi da privati all’Amministrazione comunale e sono fruibili gratuitamente durante i giorni delle celebrazioni. Info e orari su www.somsicividale.it .  

L’avvicinamento al fine settimana di festeggiamenti vedrà anche due incontri di approfondimento legati alle attività della società. Martedì 12 novembre, alle 18.30 nel Salone Sociale, si terrà l’incontro dal titolo “Terzo settore e nuove frontiere della mutualità”. Giovedì 14 novembre, sempre alle 18.30 nella stessa sede, ecco “La sostenibilità possibile: buone pratiche di solidarietà, economia, beni comuni”. Gli appuntamenti di approfondimento sono a ingresso libero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione nacque a Cividale del Friuli nei primi mesi del 1870, ma l’iniziativa di fondare una Società Operaia risale al 6 agosto 1869 quando venne indetta una pubblica adunanza presso la Sala della Birreria Nazionale, dove si raccolse un imponente comizio di cittadini, presieduto dal giovane avvocato Pietro Brosadola, per giungere alla redazione di uno statuto e alla nomina di una presidenza per la costituenda Società. Inizialmente gli iscritti furono 185 e, sotto la presidenza di Giovanni Battista Vuga, la Società Operaia cominciò il suo cammino. Gli obiettivi principali erano quelli di migliorare la condizione sociale degli operai e dei loro diritti, di favorire, promuovere, diffondere l’istruzione, e di estendere tra i lavoratori l’affratellamento e il mutuo soccorso provvedendo a organizzare una propria assicurazione per elargire sussidi in caso di malattia, vecchiaia, invalidità e puerperio. Oggi la Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Cividale del Friuli gestisce un patrimonio immobiliare di gran pregio storico ma, soprattutto, un patrimonio di ideali e di valori consolidati nel tempo che riacquistano oggi nuovi significati in una società sempre meno sensibile ai valori di fraternità, di accoglienza e di aiuto reciproco.

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.