Da Grado alla Bassa, nuovo futuro per il turismo rurale

imagazine_icona

redazione

19 Agosto 2019
Reading Time: 6 minutes

Grazie al progetto “Mar e Tiaris”

Condividi

Il Progetto “Mar e Tiaris” si classifica primo tra le strategie di cooperazione per lo sviluppo territoriale del Programma di Sviluppo Rurale del FVG (misura 16.7), su sei progetti partecipanti.

Grazie ai 3 milioni di euro di fondi comunitari che verranno investiti sul territorio della strategia – afferma Dario Raugna, sindaco di Grado, Comune capofila del progetto – potremmo realizzare opere e iniziative che valorizzeranno le nostre eccellenze sia dal punto di vista agricolo che culturale, turistico e naturalistico. Siamo riusciti a mettere a sistema 10 amministrazioni comunali: tutti insieme, facendo rete e instaurando politiche di area vasta, saremo in grado di cogliere le sfide del futuro su ciclabilità, tecnologia, economia circolare e km 0 al fine di ottenere ricadute in maniera diffusa su tutto il territorioPer questo risultato vanno i miei più sentiti ringraziamenti alla struttura che ha lavorato duramente, ovvero alla dirigente del Servizio Ambiente del Comune di Grado, Maria Genovese, e alla responsabile della strategia, Francesca Trapani, ma anche a tutti i miei colleghi amministratori che hanno creduto in questo progetto, ai rispettivi uffici e a tutti i 77 partner a dimostrazione che è un progetto molto sentito e che porterà delle ricadute importanti sul territorio anche in termini di posti di lavoro”.

Il Comune di Grado si è fatto promotore di un partenariato pubblico-privato con i Comuni di Aquileia, Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Fiumicello, Terzo d’Aquileia, Ruda, Villa Vicentina, Cervignano del Friuli e Turriaco per partecipare all'invito per la presentazione di una strategia di cooperazione di sviluppo territoriale riguardante la Misura 16.7 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014–2020 della Regione Friuli Venezia Giulia. Un progetto che racchiude un territorio che parte dal mare (Mar in gradese) e guarda alle terre circostanti (Tiaris in friulano), ma che grazie a questa strategia parla una stessa lingua.

Nella prima fase, la strategia “Mar e Tiaris” si era classificata al secondo posto con un punteggio di 84,33. Ora, nella classifica conclusiva pubblicata dalla Regione, si è posizionata al primo posto con 79,85 punti, riuscendo ad ottenere 2.931.531,92 euro di sostegno ammesso.

La Misura 16.7 del PSR Programma di Sviluppo Rurale prevedeva la creazione di una sola strategia per ogni ambito territoriale, la cui area sia composta da almeno 5 Comuni ed una popolazione complessiva di 20.000 abitanti e siano incentivati i mercati locali, quali filiere contraddistinte da pochi passaggi, che privilegino il contatto diretto fra il produttore e il consumatore, in un ambito territoriale ben delineato, nel quale la vendita al consumatore finale avviene ad una distanza non superiore a 30 Km dal luogo di produzione.

Il territorio della strategia “Mar e Tiaris” è costituito da 10 Comuni che, complessivamente, interessano una superficie di 313 km2 (compresi i 90 km2 di laguna) con una popolazione di circa 54 mila abitanti.

Oltre un terzo è rappresentato dal territorio del Comune di Grado e dalla sua area lagunare. Seguono Aquileia e San Canzian d’Isonzo che assieme a Grado rappresentano oltre la metà dell’intero ambito e, infine, Staranzano e Turriaco, i comuni dimensionamenti più piccoli.

Nel 2017 i turisti che hanno pernottato in FVG sono stati 2,5 milioni (+5,4% rispetto al 2016). È un turismo ancora di tipo stagionale e tra le mete preferite Grado registra circa 1,4 milioni di presenze ed è il Comune della strategia che detiene la maggiore dotazione di esercizi ricettivi oltre a campeggi, villaggi turistici e case per ferie (ovvero l’86,3% dei posti letto dell’ambito). Significativa è anche la presenza di esercizi nei comuni di Aquileia e Cervignano del Friuli, soprattutto B&B e alloggi in affitto.

La strategia Mar e Tiaris vuole valorizzare le due maggiori tipicità del territorio: la ruralità, con la sua tradizione e professionalità agricola, e l’offerta turistica, culturale, storica, naturalistica ed enogastronomica. I Comuni del partenariato intendono migliorare e ampliare l’offerta con un progetto che mira a mettere in rete l’intero territorio e a sensibilizzare cittadini e turisti allo sviluppo sostenibile, proponendo buone pratiche (riduzione spreco, percorsi salute, cibo sano) verso un migliore stile di vita.

Per rispondere al bando per la domanda di sostegno della Misura 16.7 sono stati affidati due incarichi: uno per lo studio di fattibilità riguardante recupero dei fabbricati, la progettazione delle aree di sosta ed il recupero degli elementi di pregio dei Comuni della strategia di cooperazione e sviluppo territoriale “MAR E TIARIS” all’architetto Ennio Snider e un altro per  lo studio di fattibilità riguardante la viabilità ciclo pedonale, ippovie, vie d’acqua, individuazione aree di sosta e percorsi di collegamento tra i comuni della strategia di cooperazione e sviluppo al Paolo De Clara.

Sono stati individuati 4 edifici che hanno una valenza importante dal punto di vista strategico e che necessitano di interventi per il loro recupero e ripristino.

Il primo è l’ex Villa Ersa di Fossalon di Grado, edificio ormai in disuso dove si prevede di realizzare uno dei centri polifunzionali a supporto della strategia. Con la collaborazione dell’Istituto Tecnico Agrario di Gradisca d’Isonzo e l’I.S.I.S Istituto Alberghiero di Grado questo luogo avrà finalità di ricerca di nuovi prodotti, servizi alle imprese e incubazione di start-up per nuovi processi di coltivazione, e di formazione. Il progetto ha un duplice scopo, quello di sensibilizzare e indirizzare i giovani del territorio verso il mondo rurale con un approccio sostenibile e innovativo e quello di portare linfa nuova alla comunità di Fossalon colpita da un declino sociale e demografico.

Il secondo è la Casa ferie di Strassoldo di Cervignano, che sarà la porta di ingresso di Mar e Tiaris per i fruitori dalla pista ciclabile Alpe Adria.

Il terzo è la Casa di accoglienza del borgo Sant’Antonio a
Fiumicello Villa Vicentina
che, insieme all’agrisosta presente nell’area attigua, diverrà un luogo importante di accoglienza e di ristoro lungo la ciclovia proveniente dalla Slovenia.

Infine l’ex municipio di Terzo di Aquileia sarà un luogo deputato a svolgere politiche di integrazione socio-culturale attraverso il supporto delle associazioni

Verrà finalmente realizzato un collegamento sul Canale Tiel – tra Boscat e Fiumicello Villa Vicentina – che consentirà la chiusura di un percorso circolare “Itinerario del mare” di 30 Km, grazie al supporto del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana. Questo ponte e la sistemazione delle strade bianche connetteranno la frazione di Boscat a quella di Fossalon.

Grazie al Consorzio di Bonifica Pianura Isontina verrà ripristinato un collegamento sul canale Brancolo. Entrambi i Consorzi sono partner della strategia.

Gli itinerari previsti sono 5, oltre all’ “Itinerario del mare” (30 Km) e “Il salmastro” (Km 28,61), sono stati previsti: l’ “Itinerario delle riserve naturali tra le terre di bonifica” ( km 18,52), l’ “Itinerario agro archeologico” (Km 44,12) e l’ “Itinerario del Parco dell’Isonzo” (Km 25,91).

Per le aree naturalistiche questo territorio la fa da padrone trovandosi a racchiudere la laguna di Grado, la Riserva Naturale Regionale della Valle Cavanata e la Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo, anche quest’ultime partner della strategia.

Verranno sistemate e adeguate al transito ciclopedonale circa 5 Km di strade e complessivamente sono stati individuati 147,15 Km di itinerari che sfruttano la mobilità lente con ippovie, cammini, percorsi ciclabili e vie d’acqua e grazie ad alcune associazioni partner della strategia sarà possibile fruire in modo esperienziale di tutti i percorsi, sia via terra che via acqua.

Le vie lente saranno dotate di segnaletica univoca su tutto il territorio e in ogni Comune sarà installato un Totem digitale touch screen che darà tutte le informazioni necessarie ed un barometro contabici per monitorare il numero e la frequenza dei passanti. Sono previsti anche la creazione sito web, applicazioni multimediali, piattaforme digitali, video, allestimenti digitali e un marchio del territorio.

Il progetto “Mar e Tiaris” si è posizionato in cima alla graduatoria delle strategie di cooperazione per lo sviluppo territoriale ammissibili e finanziabili con il punteggio di 79,85, a circa 4 punti dal secondo progetto presentato dal Comune di Spilimbergo (che ha totalizzato 75,23 punti). Tra i punteggi che hanno contribuito alla vittoria il progetto ha preso il massimo per quanto riguarda le caratteristiche dell’ambito territoriale, in particolare per la presenza di aree di elevato pregio naturalistico e culturale, e per la forma di aggregazione territoriale tra soggetti pubblici (è stato l’unico progetto a prendere 5 punti a fronte degli altri che hanno preso zero in questo campo).

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.