Manifesto per la filosofia

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

2 Agosto 2019
Reading Time: 4 minutes

Etica e logica

Condividi

Due docenti delle scuole superiori, Marco Ferrari e Gian Paolo Terravecchia, hanno elaborato e lanciato la petizione denominata Manifesto per la filosofia con l’obiettivo di chiedere che «la filosofia sia adeguatamente riconosciuta nell’esame di Stato, che sia inserita in tutti i curricula scolastici, riguardando anche gli istituti tecnici, e che sia valorizzata nella formazione universitaria e nelle pratiche formative professionali del mondo del lavoro». Il documento quindi sostiene l’importanza della filosofia per la formazione delle nuove generazioni. Fin da subito l’iniziativa ha suscitato non solo interesse, ma soprattutto convinte adesioni. Non solo tra docenti ma anche tra professionisti e imprenditori.

Perché la filosofia è considerata così importante? Per rispondere a questa domanda, prima di tutto bisogna capire che cos’è. Filosofia vuol dire amore per la sapienza, per la conoscenza, cioè amore e aspirazione a conoscere tutta la realtà e in particolare il senso, la natura e il valore di tutte le cose. Platone distingue tra «filosofia» e «filodoxia»: la prima è l’amore per la conoscenza delle cose vere e la seconda è l’amore per le opinioni, per l’apparenza, per la superficie delle cose.

La filosofia educa a chiedersi il «perché» delle cose e obbliga a dare ragione delle proprie idee. Il modello dell’indagine filosofica per eccellenza è sicuramente Socrate. Questi non dava nulla per scontato e interrogava sempre i propri interlocutori per costringerli a rendere ragione di quello che sostenevano. Questo è il punto: cercare il senso di tutte le cose e le buone ragioni che lo sorreggono. La filosofia è pertanto ragionamento e argomentazione. Per un filosofo non basta avere una determinata opinione: bisogna anche – e soprattutto – saperla giustificare e, se una opinione non ha giustificazione, occorre avere il coraggio di cambiarla. La filosofia quindi insegna a osservare con attenzione la realtà, a porre correttamente le domande, a fuggire dalle risposte  affrettate e semplicistiche. Come recita il Manifesto sopra citato, la filosofia «ci chiede sempre cosa pensiamo di sapere» e «ci chiede sempre come facciamo a sapere ciò che sappiamo».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come si vede da quanto detto finora, la filosofia educa alla logica perché il pensiero ha le sue regole e queste vanno rispettate (ad esempio il principio di non contraddizione: non possiamo affermare due opinione che si contraddicono reciprocamente). Di più: la filosofia educa al pensiero critico e quindi alla libertà. In sintesi la filosofia è logica, pensiero e anche etica. Potrebbe sembrare strano, ma il pensiero – in un certo senso – è anche prassi, perché obbliga a interrogarsi sul nostro e sull’altrui modo di vivere ed eventualmente anche a cambiare direzione.

Ancora una volta il modello esemplare è Socrate e assieme a lui tutti coloro che col pensiero libero hanno cambiato la propria e l’altrui vita. Viste le peculiarità della filosofia, si deduce la sua importanza universale. Non si tratta di pensiero astratto adatto solo ai ragazzi dei licei. Si tratta piuttosto di una modalità insostituibile (per la sua modalità specifica) di introduzione alla realtà. Non l’unica, ma certamente quella più adatta a interrogare e interrogarsi razionalmente sul senso delle cose. Per questo è importante che acquisti spazio nella formazione di chiunque. Senza dimenticare peraltro che il pensiero filosofico ha forgiato l’Occidente e ha plasmato le categorie di tutte le scienze e le arti occidentali. E senza dimenticare che il pensiero filosofico si esprime anche attraverso l’arte, l’architettura, la politica, la religione…

Come si vede, si può ritenere che la filosofia costituisca altresì un’ottima formazione di base come introduzione a qualunque professione. Perché si tratta di una modalità di guardare il mondo e quindi di starci dentro. La filosofia è logica, ragionamento, dialogo, apertura della mente a possibilità nuove. Ed è anche etica. E anche molto altro: estetica, politica, diritto… Potremmo dire inoltre che la filosofia è educazione per definizione. Infatti insegna ad ascoltare prima di parlare, a osservare e considerare la realtà in tutti i suoi fattori, a non accontentarsi di risposte preconfezionate, a dialogare per capire e approfondire, a interrogarsi e a porre correttamente le domande, a ragionare rispettando i principi della logica, a cambiare posizione quando l’altrui argomentazione è migliore della propria, a essere conseguenti a quanto si pensa… e molto altro.

L’arte dell’educare è anche un’arte filosofica. Non si educa, infatti, se non attraverso il senso mostrato e incarnato nella pratica nonché giustificato e argomentato nel dialogo. L’educazione vive di testimonianza, di pratiche, di simboli, di riti e miti, di dialogo, di autorità, di confronto, di arricchimento reciproco e di scoperte condivise. La logica, il ragionamento, il dialogo sono parti costitutive dell’educare.

Ecco perché sarebbe opportuno riscoprire nella pratica educativa e anche didattica il valore dell’esercizio filosofico. Quanto il Manifesto esprime in fondo è precisamente una difesa di quanto connota essenzialmente l’umanità, cioè la capacità riflessiva come capacità di cogliere e di attribuire un senso fondato alla vita e di costruire rapporti interpersonali, comunitari e sociali eticamente solidi.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.