In arte Korfu

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

15 Luglio 2019
Reading Time: 4 minutes

Fabrizio Bidoli

Condividi

Fabrizio Bidoli, come definirebbe la sua arte?

«La mia arte utilizza, da sempre, una pluralità di materiali, pur mantenendo una cifra stilistica omogenea, nella sua continua ricerca di sperimentazioni; mi piacciono le chine, l’uso delle mescolanze di resine e di colori acrilici, che creano linee, percorsi e fratture di significati in una dimensione sovente onirica o surreale, di forte impatto visivo, di memorie tracciate nei segmenti o negli spazi vuoti, bianchi, rimandi a stati e stadi di una coscienza o conoscenza atavica, insita nel nostro stesso Dna».

Quando ha capito che sarebbe diventato un artista?

«Essere un artista è una parola impegnativa, importante, specie oggi, quando vedo tanti, forse troppi, che si ritengono tali senza esserlo. Io non so se sono un artista, io so che sono una persona che cerca di creare qualcosa di nuovo e che rechi, comunichi un’emozione a chi la guarda, a chi è disposto a lasciarsi contaminare da quello che io propongo. Sono un artigiano, che modella le plastiche, le tele, che utilizza il vetro, il cartone e altri materiali, per realizzare anche oggetti d’uso quotidiano, una lampada, un portacandele, che siano espressioni del mio gesto, del mio atto creativo. Questo sono».

Suo padre (Ivan Bidoli, ndr) è un artista famoso, ma lei si definisce un autodidatta: quanto ha influito la figura paterna nella sua scelta artistica?

«Molto e nulla allo stesso tempo. I due termini non sono in contraddizione, ma, pur nella loro diversità, possono esprimere una identità di fondo. Sin da bambino ho visto mio padre dipingere, manipolare forme e colori, accogliere nella nostra casa altri pittori come Zigaina, Celiberti, Zorzenon… Un cosmo che mi affascinava e dal quale mi sentivo attratto. A scuola, alle medie, ho avuto la fortuna di incontrare un insegnante capace, Aldo Fornaro: lui mi ha indirizzato, ma la mia formazione è stata individuale, selettiva, guardando certo a quello che faceva mio padre, soprattutto ai suoi lavori grafici, ma cercando, al tempo stesso, di mantenere una mia ricerca, una mia personalità, un mio stile».

Che cosa rappresenta l’arte per Fabrizio Bidoli?

«Una sorta di ricerca e dialogo senza fine con e dentro noi stessi; una possibilità di rendere visibile l’invisibile, di rendere vero il reale e quotidiano il fantastico».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quali sono gli artisti ai quali si ispira?

«Molti e quasi tutti del Novecento. Picasso, per la genialità e il rigore nella sua apparente immediatezza; De Chirico, per il senso di uno straniamento senza tempo, in una dimensione fatta di memoria e di attesa; Vedova, per la forza magnetica di una pittura che si fa gesto materico, energia allo stato puro; Pollock, per la sua straordinaria capacità di creare una connessione apparentemente casuale di tracce, linee, colori, in una sorta di vortice fagocitante… Artisti diversi, sotto innumerevoli dita, ma proprio per questo tanto più significativi e rappresentativi, non solo del loro tempo, ma presenti nel nostro futuro, come solo un artista è in grado non di fare, ma di evocare, veri sciamani, rabdomanti del senso ultimo delle cose».

Nelle sue opere, grafica e pittura si fondono in maniera armonica. Cosa rappresenta, per lei, il segno grafico?

«Nelle mie opere il segno grafico assume una sua connotazione decisiva e rimanda a una pluralità di simboli e significati. Si tratta, di volta in volta, di esprimere e comunicare energia allo stato puro oppure una sorta di pausa, di sospensione che   rimanda a tracce da scoprire o velare, nel tempo, nella ciclicità delle attese, nella dimensione scritta in cui si collocano le nostre esistenze. La pittura è un altrove, un disincanto che svela e rivela la possibilità del reale, in una dimensione soggettiva, onirica, dove i nostri passi calpestano, nudi, gli echi della nostra interiorità».

Una delle sue peculiarità è la capacità di realizzare opere utilizzando materiali o supporti diversi. In base a cosa li sceglie?

«Non vi sono elementi selettivi, ma emozionali. I materiali possono essere diversi, nascono da esigenze di creazione e di realizzazione che variano secondo il dettato della mia necessità di interiorizzare e poi dare forma concreta a percorsi mentali e analisi delle percezioni della mia quotidianità. A volte, ad esempio, inizio la giornata con della grafica digitale, poi passo a dipingere direttamente sulla tela, per il puro piacere di sentire il colore tra le mie dita…»

Tra le opere da lei realizzate, a quale è maggiormente legato?

«L’ultima, perché sono ancora imbevuto delle emozioni che ha saputo darmi».

Attualmente su quali progetti sta lavorando?

«In questo momento sto lavorando su progetti di arte digitale per creare stampe con la tecnica Fine Art Giclée».

Oltre all’arte, quali sono le sue altre passioni?

«Camminare, andare da solo in montagna, nei boschi; mi aiuta, mi fa star bene, mi rigenera. La natura riesce a riappacificarmi con me stesso e con il mondo».

C’è un sogno nel cassetto che desidererebbe realizzare?

«No, i veri sogni non stanno nei cassetti».

Il suo nome d’arte è “Korfu”. Come mai?

«Nel 2014 incontrai un monaco zen, dopo una giornata di esperienze meditative e arte, lui mi diede il nome d’arte Korfu,  dicendomi che il significato era “ama comunque”. Così dal 2014 tutto quello che faccio lo firmo Korfu».

 

Per informazioni: tel. 345 1516583 – https://korfu-artist.business.site

Visited 130 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.