Benessere e politiche pubbliche

imagazine_icona

redazione

15 Luglio 2019
Reading Time: 4 minutes

Economia e felicità

Condividi

Come si misura la felicità? Cosa la promuove? Come la si agevola? Queste domande hanno impegnato generazioni di filosofi, sociologi, economisti, scienziati della vita. Alcuni di essi sostengono che sia possibile definire e misurare la felicità e individuare cosa la determina. Le politiche pubbliche secondo loro oggi possono essere più puntualmente orientate e focalizzate nel perseguimento di questo obiettivo.

Ma quali sono i criteri con cui valutarne bontà ed efficacia? Ogni buon criterio dovrebbe consentire di misurare gli effetti di diverse politiche, le une rispetto a quelle alternative. Uno di questi criteri potrebbe essere quello di mercato, ovvero la disponibilità a remunerare il servizio fruito. Ma molte politiche sono finalizzate alla produzione di beni pubblici, per i quali è difficile valutare tale disponibilità individuale. Inoltre, su tale disponibilità pesano in modo determinante e sproporzionato le valutazioni di persone e famiglie benestanti rispetto a quelle di altri strati sociali, peraltro sempre più articolati nella frammentazione delle società contemporanee.

Il prodotto interno lordo è un’altra misura distorcente: esclude molti aspetti importanti della qualità di vita e dà lo stesso valore a tutti i soldi, indipendentemente dal reddito del destinatario. Bisognerebbe domandarsi perché si utilizzano misure indirette e imperfette di contributi alla felicità quando si potrebbe usare misure dirette. Come hanno sostenuto gli utilitaristi nel 19mo secolo, il più influente dei quali era il filosofo Jeremy Bentham, e come sostengono alcuni utilitaristi moderni, secondo i quali è possibile definire e misurare la felicità e individuare cosa la determina.

Uno dei concetti fondamentali alla base degli studi di economia è il concetto di utilità, intesa come soddisfazione derivante dal consumo di un bene per soddisfare un bisogno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’utilità è quindi quella soddisfazione, quel benessere che deriva dal soddisfacimento di un bisogno attraverso il consumo di un bene o la fruizione di un servizio. Un bene o un servizio è utile se procura “felicità”, “soddisfazione”.

Secondo questo approccio il fine di una società dovrebbe essere quello di massimizzare l’utilità sociale, allo scopo di ottenere “la felicità maggiore per il maggior numero di individui”.

Ma è evidente che l’utilità è soggettiva e allora qual è il modo per misurarla direttamente? La risposta degli utilitaristi moderni è la self-reported life satisfaction, la “soddisfazione di vita auto-riferita”, che si basa sulle preferenze e sui giudizi delle persone. Ma questo metodo fornisce risultati solidi sugli input rilevanti?

Il reddito spiega una piccola parte delle variazioni di felicità; sono le relazioni umane, in particolare quelle che implicano solidarietà, collaborazione e fiducia, che contano. La disoccupazione e la mancanza di progettualità e di aspettative di miglioramento sono d’altro canto tra i fattori più penalizzanti. Ma questi moderni utilitaristi dicono che è il benessere mentale il fattore determinante più importante della soddisfazione del vivere, del benessere.

Il miglior predittore di felicità nella vita adulta è il benessere emotivo nell’infanzia e nell’adolescenza. Questo, a sua volta, è determinato dal contesto familiare ed educativo. Essi affermano che la valutazione della politica fondata sulla creazione di benessere diventerà lo standard per valutare le politiche sociali. C’è da sperare che la sperimentazione di nuove politiche sociali guidate da tali principi diventi la premessa per il cambiamento nell’allocazione di risorse pubbliche.

È lecito sollevare dubbi e perplessità al riguardo. Sarà difficile collegare in modo preciso molte scelte politiche al benessere della popolazione. Tuttavia se la convergenza delle nuove tecnologie che abilitano comunicazioni always on, senza soluzione di continuità spazio temporale, se i social networks, la tracciabilità delle interazioni e il monitoraggio di comportamenti d’acquisto e stili di consumo, se la profilatura degli stili sociali, dei gusti, degli interessi e delle passioni a 360 gradi a un livello di analiticità inimmaginabile fino a pochi anni fa, se tutto ciò venisse utilizzato non solo per monetizzare il valore di questa messe informativa a beneficio di logiche di business, ma anche per monitorare i fattori generativi di benessere per il bene comune, il compito sarebbe meno difficile.

Un nuovo approccio al benessere collettivo e individuale può essere visto in due modi diversi. Il percorso più ambizioso è quello di riconsiderare tutte le politiche dei governi rispetto al loro contributo al benessere sociale, misurato direttamente alla fonte. Uno più limitato, ma forse più realistico potrebbe invece mirare a spostare le risorse, a margine, verso le aree di spesa/investimento che hanno maggiori probabilità di ridurre le cause di malessere sociale, individuate sempre alla fonte, come ad esempio il disagio psicologico e mentale, e la solitudine. Ciò che è possibile e realistico auspicare è che si possano identificare in modo relativamente chiaro le determinanti del malessere e anche identificare politiche che potrebbero alleviare il malessere in modo relativamente efficace. In altri termini concentrare le politiche sulla rimozione delle cause del malessere e dei suoi effetti.

In alcuni Paesi si sta riflettendo su come questo approccio di fondo potrebbe essere applicato alla revisione quali-quantitativa della spesa pubblica. Le priorità principali potrebbero consistere nell’aumentare le risorse per l’assistenza sanitaria fi sica e mentale, nell’investire nel benessere dei bambini nelle scuole primarie e secondarie, nella creazione di nuova occupazione qualificata, nell’assistenza sociale per bambini, disabili e anziani. Non è necessario adottare politiche di più ampio respiro per iniziare a perseguire questo spostamento di priorità verso le attenuazione dei maggiori “danni sociali” fonti di malessere.

E dovrebbe essere un obiettivo trasversale alle forze politiche, che dovrebbero concordare su questo come l’obiettivo minimo per la politica in una società civile e in uno Stato garante della riservatezza delle informazioni sensibili e del loro utilizzo per il bene comune.

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.