“Per comprendere la gente bisogna vivere in mezzo alla gente”

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

15 Maggio 2019
Reading Time: 5 minutes

Il presidente dei poveri

Condividi

Io e mia moglie Lucia sapevamo che quello in Uruguay non sarebbe stato un viaggio come gli altri. L’obiettivo non era semplicemente visitare il Paese, ma incontrare l’ex presidente Josè Alberto Mujica Cordano. Qualche giorno prima di partire avevamo visto il film Una notte di 12 anni che racconta le atrocità subite da Mujica e dai suoi compagni di lotta contro la dittatura in Uruguay dal 1973. Nelle settimane precedenti avevo scritto un po’ a tutti e grazie all’aiuto dell’Ambasciata italiana a Montevideo sono riuscito a stabilire un contatto con la segreteria di Mujica. Qui però arriva la prima delusione: mi rispondono che l’agenda del senatore è chiusa.

Non ci lasciamo abbattere, anzi. Una volta raggiunta Montevideo ci facciamo indicare dove si trova la segreteria del MPP (Movimento di Partecipazione Popolare) uno dei tanti gruppi che costituiscono il Frente Amplio, la grande coalizione di cui fa parte Mujica, ed è lì che ci rechiamo. Incontrando un funzionario chiediamo del “presidente”, spiegando che siamo venuti dall’Italia con l’obiettivo di incontrarlo. Il funzionario, gentilissimo, ci fa una confidenza: «Oggi si trova in campagna elettorale a sostegno di una candidata alle presidenziali. Se domani mattina vi recate a casa sua probabilmente lo incontrate».

Il primo tassello è stato messo al suo posto. Visitiamo la sede del Frente e lo stesso funzionario ci mostra una vetrina dove sono raccolti tutti i regali ricevuti da Mujica quando era presidente. Prima di salutarci ci omaggia con alcuni manifesti elettorali del “Pepe”, come viene soprannominato. Dopo una notte carica di speranza, l’indomani di buon mattino prendiamo un taxi indicando al conducente il luogo dove siamo diretti. Il taxista non conosce il posto e si informa con la centrale. Il tempo non sembra esserci favorevole: piove a dirotto, quasi volesse farci desistere… Ma noi non molliamo.

Dopo molti chilometri raggiungiamo una stradina che ci porta in mezzo al nulla. Continua a diluviare, ma sentiamo di essere vicini alla meta. Arriviamo all’esterno di un modulo edilizio e veniamo fermati da una persona che ci chiede dove stiamo andando. È armato. Il conducente – al quale avevamo spiegato tutto durante il tragitto – fa presente chi siamo e qual è il nostro desiderio. L’uomo risponde che il senatore non riceve. L’autista insiste, sottolinea che siamo venuti appositamente dall’Italia per poterlo incontrare. L’uomo armato ritorna all’interno del modulo ed esce poco dopo: «Lo potete incontrare solo per pochi minuti».

L’emozione è grandissima, la nostra testardaggine ci ha premiati. Scendiamo dalla macchina ed entriamo nel  modulo. In un angolo, accovacciato su una vecchia sedia d’ufficio, un signore anziano ci osserva. È José “Pepe” Mujica. Indossa abiti da lavoro e stivali di gomma. Ci scruta con i suoi occhi sottili, ma profondi. Il locale e piccolo, con una poltrona centrale e diverse sedie accatastate, un armadietto appendiabiti, il boccione dell’acqua fresca in un angolo e una televisione accesa. Ci invita ad accomodarci.

Prendiamo due sedie e iniziamo a parlare come vecchi amici che si incontrano. «Ho molte richieste di colloqui e per questo sono restio a incontrare persone», esordisce chiedendoci di non divulgare i video che Lucia sta registrando. Gli spiego che il resoconto del nostro colloquio verrà pubblicato su iMagazine: acconsente con un cenno del capo.  Due ragazzi restano con noi nella stanza, fotografandoci. Ho poco tempo e gli racconto subito come l’ho conosciuto, attraverso internet in occasione di una serata dove si parlava di gioco d’azzardo e di come la gente spreca il proprio denaro e la propria vita a causa di questa piaga sociale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Una pazzia», commenta chiedendomi cosa si stia facendo per contrastare questo fenomeno. «Poco e niente», gli rispondo, lamentando l’inerzia della nostra classe politica e facendolo sorridere quando imito un politico che  alzandosi resta con la sedia incollata al fondoschiena.

Con maestria Mujica si prepara una sigaretta e la accende. «Ricordati – sottolinea fissandomi negli occhi – che per comprendere i problemi della gente bisogna vivere in mezzo alla gente». Mi chiede della situazione politica in Europa e in Italia; parliamo della crisi economica e sociale che investe tutti i Paesi, ma anche del crescente fenomeno migratorio. «Le grandi migrazioni avvenute alla fine dell’800 e agli inizi del 900 verso il Sud America – mi ricorda – portarono in un solo anno 40 mila emigranti a sbarcare in Uruguay, 200 mila in Argentina e, negli anni ’40, 1 milione di spagnoli in Messico.

Eravamo più poveri di adesso e la gente era diversa e alla ricerca di un lavoro, di qualsiasi lavoro. A noi questa emigrazione ha fatto del bene. Chi è venuto in Uruguay ha portato nuovi mestieri e un nuovo modo di lavorare, nonché l’idea di organizzazione sindacale. A questo tipo di emigrazione dobbiamo molto; oggi qui ci sono moltissimi discendenti di Italiani, mia madre stessa era di Favale di Malvaro, nella Val Fontanabuona in provincia di Genova».

La nostra conversazione torna in Europa: «Il “vecchio continente” – afferma – è sempre più vecchio, con una crescita costante della popolazione anziana».

Prima di lasciarci un accenno al tema a lui caro, quello della povertà: «Oggi la ricchezza si sta concentrando in poche persone: ogni due giorni nasce un nuovo miliardario, stanno schiacciando la classe media fino a distruggerla. Ovviamente la ricchezza cresce con le Compagnie transnazionali e i grandi gruppi bancari. È un fenomeno  gravissimo e assume rilevanza mondiale».

Il tempo è tiranno. Prima delle foto di rito a ricordo dell’incontro, il presidente mi autografa un suo libro che avevo portato dall’Italia: Una pecora nera al potere. Contraccambiamo con una buona grappa friulana, molto gradita. Ci scambiamo un forte abbraccio, come vecchi amici. Qui sta la forza di quest’uomo: nella sua semplicità e umanità. Fuori continua a piovere, ma ci sentiamo fortunati per questo incontro indimenticabile.

Si ringrazia per la traduzione Claudia De Meza

 

José Alberto Mujica Cordano, 84 anni il prossimo 20 maggio, nella sua carriera politica è stato anche presidente dell’Uruguay dal 2009 al 2014. Ha donato il 90% del suo stipendio a favore di organizzazioni non governative e a persone bisognose. Vive in una piccola fattoria a Rincón del Cerro, alla periferia di Montevideo. Anche durante il suo mandato aveva rinunciato a vivere nel palazzo presidenziale. In riferimento alla piccola quota di stipendio che tratteneva per sé (circa 800 euro) che lo fece soprannominare anche il “Presidente più povero del mondo”, Mujica dichiarò che tale quantità di denaro gli era sufficiente, alla luce del fatto che molti suoi connazionali devono vivere con meno.

 

 

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.