Il tifo per il prossimo

imagazine livio nonis

Livio Nonis

26 Marzo 2019
Reading Time: 4 minutes

Basket de Raza

Condividi

Tutto nasce dalla volontà di dare una continuità al tifo, renderlo costruttivo, non limitarsi a sostenere i propri beniamini, in questo caso la squadra di serie B della Falconstar, bensì trovare motivazioni affinché le persone aiutino lo sport giovanile, lavorando e impegnandosi nel sociale, con la grande idea di far sì che anche i giovani collaborino, si rendano utili per la loro crescita personale e anche per le proprie società di appartenenza.

Con questi presupposti è nata l’associazione di promozione sociale “Basket de Raza” che prende il nome dalla Sagra de le Raze di Staranzano. Una sola parola d’ordine ma importante, “solidarietà”, e un obiettivo, “auto-finanziamento”,  collaborando con il mondo sportivo, pallacanestro in primis. È partito perciò un impegno costruttivo con due realtà del territorio bisiaco: l’Associazione Basket Femminile Monfalcone e la Pallacanestro Monfalcone, presenti in tutte le manifestazioni con giovani giocatori e dirigenti che si preoccupano di dare una mano in ogni aspetto logistico, compreso servire ai tavoli, cucinare, rassettare… L’importante è valorizzare i giovani, responsabilizzarli, far comprendere loro che se non è facile vivere dal di dentro una manifestazione, altrettanto non lo sarà affrontare i problemi della vita.

I ragazzi sanno anche che parte del ricavato delle manifestazioni andrà alle proprie associazioni sportive, consentendo loro di giocare e divertirsi, perché l’associazione – che non ha fini di lucro – sponsorizza le attività dei sodalizi collaborativi. Tra questi la Calicanto Onlus di Trieste, associazione che aiuta i ragazzi portatori di handicap. Una serata della Sagra de le Raze viene riservata all’esibizione di questi giovani: un lavoro immane per animatori e maestri, ma che ha portato ottimi frutti. Senza scordare il gemellaggio con la Castelvecchio Basket in Carrozzina e la collaborazione con l’Associazione Vanessa Onlus “Un ponte per la Vita e la Solidarietà”. La Cena dei Divi è uno degli ultimi eventi organizzati in ordine di tempo (il 21 dicembre scorso), con il patrocinio del Comune di Monfalcone e il sostegno benefico della Bcc di Staranzano e Villesse. Una serata particolare, in stile Notte degli Oscar, per la raccolta di fondi in favore delle mamme in difficoltà sostenute dal Centro di Aiuto alla Vita. La cena è stata preparata con la collaborazione dei ragazzi e degli insegnanti dell’Istituto Sandro

Pertini – indirizzo Alberghiero – di Grado e l’accompagnamento del gruppo teatrale La Compagnia dei Riservati di Reana del Roiale che ha intrattenuto gli ospiti con scene cinematografiche hollywoodiane.

A presiedere l’associazione “Basket de Raza” è Paola Grazia Ferfoglia.

Presidente, da quanti anni state vivendo questa meravigliosa avventura?

«Basket de Raza nasce alla fine del 2011 come associazione di Staranzano, ma il gruppo esisteva già da tempo come tifoseria. Portare avanti progetti e programmi non è semplice perché lavoriamo anche duramente, ma quando sei in mezzo ai giovani, in particolare a quelli con problemi di disabilità, l’energia arriva da sola. La consapevolezza che servi anche solo un pochino a migliorare la loro vita rende tutto più facile, e siamo noi alla fine che impariamo da loro. Consideriamo il volontariato una scelta di vita, non qualcosa che si fa quando si ha tempo o voglia. A volte pesa, certo, ma sappiamo che questa per noi è la strada giusta. In qualche modo ci ringiovanisce».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quante sono le persone attive nell’associazione?

«Nel direttivo siamo in sette, ma sono una sessantina le persone che da anni si alternano per dare una mano. Siamo ormai una famiglia itinerante che va dove c’è l’occasione per racimolare qualcosa da donare sotto varie forme. In realtà, non serve stimolare nessuno, abbiamo instaurato dei rapporti di amicizia e rispetto, alla vecchia maniera. Tutti insieme, con i propri limiti, aiutandoci a vicenda per un unico obiettivo chiaro e trasparente, grazie all’amore comune per lo sport e per i giovani. Vorrei dire che lavorare fa bene».

Quali sono gli obiettivi per il futuro?

«Da poco siamo presenti come associazione anche a Monfalcone dove abbiamo la nostra sede operativa. Per il momento l’idea è quella di riuscire ad allestire proprio a Monfalcone uno spettacolo in teatro, che dia visibilità al coraggio incredibile, al talento e alla bellezza che le persone disabili possono donarci, un esempio forte di come si possa vivere la vita superando ogni genere di handicap. Quando stai con loro ti accorgi veramente che hai ancora tanta strada da fare per avere la stessa loro forza».

Lei è mamma e moglie, ha molti interessi in varie attività… Come riesce a conciliare tutto?

«Credo sia la disponibilità verso le persone che alla fine mi ha portato a una vita quotidiana non usuale. Sono così, non è un pregio. Sono responsabile di due associazioni e in altre due collaboro. E lavoro. Come faccio? Si decide di sacrificare, o meglio dedicare il proprio tempo al volontariato. Si fa. Ma ce ne sono tante di persone che lo fanno, davvero. Quando ti abitui a stare insieme alla comunità, vivi valori semplici ma indispensabili, la giornata diventa un’avventura diversa ogni giorno, corri e corri, ma alla fine tutto s’incastra. In famiglia siamo un po’ tutti così, perciò anche lì ci aiutiamo a vicenda. Ma vorrei aggiungere una cosa…».

Prego.

«Desidero spendere due parole per il direttivo e le  persone che mi supportano e che nel silenzio ci danno il loro contributo lavorativo. Senza di loro tutto sarebbe più difficile. Abbiamo ancora tanto di buono intorno a noi, dovremmo dare più spazio alle cose positive che da sempre possono essere un esempio importante per le generazioni future. Ringrazio il Comune di Monfalcone e il Comune e la comunità di Staranzano che da sempre ci sostengono».

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.