Agroalimentare, nasce il corso di tecnico superiore

imagazine_icona

redazione

18 Luglio 2018
Reading Time: 4 minutes

Presentato a Udine

Condividi

L’industria alimentare e bevande del Friuli Venezia Giulia con i suoi 8.290 addetti e le 1.164 imprese, al 31 marzo 2018, rappresenta rispettivamente il 7,5% e il 9,5% del totale dell’industria manifatturiera regionale e pesa per il 7,5% del valore aggiunto manifatturiero regionale. Rispetto al 31 marzo dello scorso anno, gli occupati nell’industria alimentare e bevande in regione e in provincia di Udine sono cresciuti dello 0,9%. Dal 2013 al 2018 (rilevazioni al 31 marzo), mentre l’industria regionale dell’alimentare e bevande ha visto aumentare il numero delle imprese del +7,2% (e +9,2% in Provincia di Udine), il manifatturiero ha registrato una perdita del -4% (-3,5% in Provincia di Udine). Le esportazioni di prodotti alimentari del FVG hanno segnato nel 2017, nel confronto con il 2016, un incremento del 5,3%, passando da 589 a 621 milioni di euro. In crescita del 3,6% anche l’export delle bevande. L’intero comparto si posiziona, infine, ben oltre i livelli pre-crisi (621 milioni di euro nel 2017 contro i 503 milioni del 2007). In Provincia di Udine (dove si esporta il 42% del totale regionale), sempre nel 2017, l’incremento delle vendite all’estero è stato maggiore: +15,1% i prodotti alimentari (da 229 a 264 milioni di euro), +7,6% le bevande (da 52 a 56 milioni di euro).

“Tutti dati – conferma Fabrizio Cattelan, vice presidente di Confindustria Udine – che testimoniano, da un lato, la dinamicità del settore, dall’altro, la necessità, per sostenerne la competitività, di considerare centrali le risorse umane. Preparare i nostri giovani al futuro significa offrire loro concrete opportunità di realizzazione professionale e supportare l’evoluzione del nostro sistema produttivo. Per Confindustria Udine questo è uno degli obiettivi chiave. E siamo convinti che debba essere un tema centrale per l’intera società”.

Per questo motivo l’Associazione degli industriali friulani – che ha altresì avviato una ricognizione delle esigenze delle aziende associate sul fronte delle risorse umane da inserire in azienda nei prossimi cinque anni – ha accolto con grande favore la figura del ‘tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione ed il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali’ che la Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore nuove tecnologie per il Made in Italy –  intende formare con l’attivazione a Udine, a partire da ottobre, di un corso biennale. Un nuovo percorso di formazione – nato per espresso interesse manifestato da alcune aziende del settore associate a Confindustria Udine – che al termine del biennio di lezioni rilascerà il Diploma di Tecnico Superiore 5° livello del quadro europeo delle qualifiche EQF.

“L’idea – ha evidenziato al riguardo Cattelan, spalleggiato da Stefano Toppano capogruppo Alimentari e bevande Confindustria Udine – è far decollare per davvero il link scuola-impresa, che passa in primis per una buona alternanza. Del resto, un legame solido con il mondo produttivo è strategico. Negli altri paesi economicamente avanzati è la norma. In Italia siamo, invece, in ritardo. In tale ottica, consideriamo gli Its la punta d’eccellenza dell’istruzione tecnica italiana. Il successo registrato dal MITS Malignani con i corsi dedicati alla meccatronica e al settore legno-arredo è oggettivo. Il MITS, dalla sua istituzione, ha formato circa 300 Tecnici Superiori per l’industria meccanica e per l’industria aeronautica con una percentuale di inserimento lavorativo a 6 mesi pari quasi al 100% ed è attualmente frequentato da circa 160 corsisti non solo per l’industria meccanica ed aeronautica, ma anche arredo/casa. Sulla scorta delle buone pratiche sviluppate sin qui, ora è la volta del comparto agroalimentare”.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina a palazzo Torriani a Udine nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte, oltre allo stesso vice-presidente Cattelan e al capogruppo Toppano, anche il sindaco di Udine Pietro Fontanini, il direttore centrale Direzione Risorse agricole forestali ed ittiche della Regione Fvg Francesco Miniussi, la funzionaria della Direzione centrale Lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Elena Paviotti, il delegato del presidente Gianpietro Benedetti per la Fondazione ITS Gianfranco Marconi, il direttore della Fondazione Its Ester Iannis, il direttore Cefap e referente del Polo agroalimentare Massimo Marino, il dirigente scolastico dell'Istituto Stringher di Udine, Anna Maria Zilli, il capogruppo Alimentari e bevande Confindustria Udine Stefano Toppano e il direttore generale di Confindustria Udine, Michele Nencioni

La volontà – ha precisato ancora Ester Iannis – è quella di creare, con il tecnico superiore per il settore agro-alimentare, una figura multidisciplinare a oggi non presente sul mercato del lavoro friulano, altamente specializzata, in grado di coniugare competenze commerciali, tecniche e di relazione anche in ambito internazionale.

La formazione in aula e in laboratorio sarà integrata con attività di studio e tirocinio in azienda (è previsto, nel biennio, uno stage curricolare di 690 ore sulle complessive 1850 dell’intero percorso) al fine di costruire una solida e aggiornata preparazione non accademica, a stretto contatto con il mondo delle imprese. L’ammissione al corso avviene a seguito di posizionamento nei primi 25 posti della graduatoria che sarà redatta dopo le prove di selezione (test di ingresso, colloquio motivazionale e analisi del curriculum vitae del candidato) che sono previste nelle giornate del 19 luglio e 18 settembre 2018.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.