Nei mesi scorsi Gorizia si è popolata di 40 personaggi storici, rappresentati sotto forma di sagome in dimensioni reali; ora questi personaggi hanno una voce e sono pronti a raccontare frammenti di storia, arte e cultura a cittadini e turisti. Tra i progetti messi in campo dal Comune con il programma PISUS per rilanciare la città, rientra infatti anche un sistema di narrazione che racconta Gorizia attraverso le personalità che l'hanno in qualche modo caratterizzata, per renderla più attraente ai fini turistici.
Si tratta di personalità che hanno lasciato la loro impronta a Gorizia negli ambiti più disparati: dalle figure storiche del Conte Guglielmo Coronini e di Carlo X di Borbone, a pittori e artisti come Anton Zoran Mušič, Dora Bassi e Mario Di Iorio, all’attrice Nora Gregor, passando per filosofi come Carlo Michelstaedter e linguisti come Carlo Battisti. Non mancano le riproduzioni di personalità della portata di Carlo Rubbia (premio Nobel per la fisica), Edmond Halley (astronomo) e dell’architetto Nicolò Pacassi.
Come un tempo si poteva incontrare il Conte Coronini passeggiando nel centro, ora sarà possibile conoscerne la storia attraverso il suo personaggio presso l'omonimo Palazzo. Allo stesso modo, si potrà ascoltare quello che una figura tanto legata a Gorizia come Carlo Michelstaedter avrà da dire sulla città, oppure scoprire quale legame l’illustre astronomo Halley, conosciuto per la cometa, ebbe con il Castello di Gorizia. Sarà inoltre curioso conoscere un volto inedito della città attraverso il racconto di una star di fama mondiale come Nora Gregor, e molto altro ancora.
Gli attori del Terzo Teatro di Gorizia si sono prestati a dare voce a tutti i personaggi. Attraverso la app Let’sGo!, puntando con lo smartphone il codice QR riportato sulla sagoma, è possibile accedere alla sezione dedicata dove approfondire il contenuto del "fumetto” riportato sulla sagoma ed ascoltarlo, raccontato da una voce narrante.
Musei, teatri, biblioteche, edifici pubblici e privati di un certo rilievo sono tra i principali luoghi che ospitano le sagome.
"Stiamo mettendo in pista – ha osservato il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna – diverse iniziative per far conoscere le eccellenze, storiche, culturali, enogastronomiche e naturalistiche di Gorizia. Utilizzare questa originale forma di comunicazione che vede protagonisti personaggi storici rappresenta, a mio avviso, un efficace e innovativo sistema per raggiungere l'obiettivo, che è di riposizionare la città e renderla più attraente ai fini turistici.“
“Ormai – ha fatto eco Fabrizio Oreti, assessore alla Cultura ed allo sviluppo Turistico di Gorizia – il mondo è multimediale, pertanto, si tratta di una iniziativa innovativa e accattivante, considerato che i cittadini e i turisti, a titolo gratuito, grazie alle nuove tecnologie, avranno la possibilità di poter conoscere pezzi importanti di storia della nostra splendida città. Il tutto, grazie a 40 sagome parlanti che rappresentano personaggi che si sono contraddistinti per il loro importante supporto a favore della comunità”.
I 40 personaggi “parlanti” realizzati a Gorizia:
|
Ufficio delle Poste |
|
Ufficio delle Poste |
|
Scuola Media Locchi |
|
Castello di Gorizia |
|
|
Kinemax |
|
|
Palazzo Coronini |
|
|
Palazzo Coronini |
|
|
Krainer - Via Rastello |
|
|
Biblioteca Statale Isontina |
|
|
Biblioteca Statale Isontina |
|
|
Università |
|
|
Municipio |
|
|
Museo S.ta Chiara |
|
|
Galleria Dora Bassi |
|
|
Teatro Comunale G. Verdi |
|
Stazione ferroviaria |
|||
|
Stadio Bearzot |
|||
|
Camera di Commercio (Sede) |
|
||
|
Fondazione CARIGO |
|||
|
Musei Borgo Castello |
|
||
|
Kulturni Center Bratuz |
|||
|
Libreria Cattolica |
|||
|
Museo S.ta Chiara |
|||
|
Sinagoga / Museo Ebraico |
|
||
|
Castello di Gorizia |
|
||
|
Consorzio Universitario Gorizia - Via Morelli |
|
||
|
Municipio |
|
||
|
CCIAA |
|
||
|
Municipio |
|
||
|
Piazza Transalpina |
|
||
|
Università |
|
||
|
Palazzo Strassoldo (Hotel Entourage) |
|
||
|
Teatro Verdi |
|
||
|
Palazzo Strassoldo (Hotel Entourage) |
|
||
|
Istituto Max Fabiani (ex casa Balilla) |
|
||
|
Negozio Merletti - Corso Verdi |
|
||
|
Parco Basaglia |
|
||
|
Palazzo Attems |
|
||
|
Castello di Gorizia |
|
||
|
Università via Alviano |
|
Commenta per primo