Un capriccio tra musica, gusti e antiche bellezze

imagazine_icona

redazione

20 Giugno 2018
Reading Time: 5 minutes

Dall’1 al 13 luglio

Condividi

Musica classica e concerti, grande Lirica, divertissement in musica e l’Opera in versione “da salotto”, con importanti collaborazioni artistiche internazionali, disseminati in location ricche di storia e di bellezza del Friuli Venezia Giulia. Tutto questo per l’undicesima edizione del “Piccolo Opera Festival FVG” – presentata oggi nella sede del Consiglio regionale a Trieste – la kermesse firmata dalla direzione artistica del baritono Gabriele Ribis.

 “Capriccio è il titolo di questa undicesima edizione del festival che anche quest’anno ha selezionando alcune delle più incantevoli dimore storiche del Friuli Venezia Giulia – tra lo splendido affaccio sul mare del Castello di Duino, i vigneti e l’incantevole campo da golf della Tenuta del Castello di Spessa, alla sfarzosa Villa Manin Guerresco di Clauiano, Palazzo Altan di San Vito al Tagliamento e la residenza tra Palmanova e Aquileia Villa Pace – dove troveranno collocazione concerti, operine e il debutto della nuova co-produzione internazionale de “Le nozze di Figaro”.

«L’Opera nel mondo parla italiano, italiane sono le opere più rappresentate al mondo tanto che è in dirittura d’arrivo il processo di inserimento dell’Opera italiana come patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO – ha ricordato il direttore artistico Gabriele Ribis. Il Piccolo Opera Festival è un progetto che si sviluppa quindi sull’Opera seguendo due canali precisi: territorio e qualità. Per fare qualche numero nel nostro “piccolo”, ognuno dei nostri 350 ospiti lascia sul territorio circa 800 euro con una permanenza media di 4 giorni: solo calcolando l’indotto dai tour operator la proporzione è di 4 euro generati per ognuno ricevuto».

Dopo il primo evento di domenica 1 luglio al Castello di Zucco con il tenore Federico Lepre nel concerto “Il tenore fa i capricci”, ci si sposta il 5 luglio a Villa Manin Guerresco di Clauiano per l’apertura del programma ufficiale dove andranno in scena – con replica il 13 a Palazzo Altan di San Vito al Tagliamento – La cantata del caffè di J.S.Bach e La Dirindina di Domenico Scarlatti, due operine, due capricci in musica, secondo quella poetica di contaminazione tra gli stili, mai tramontata dal '700. Si tratta di una produzione d’opera in versione “da salotto” – in collaborazione con Opera Studio School di Bologna – con due intermezzi settecenteschi. La regia è firmata da Bruno Praticò e la direzione musicale da Eddi De Nadai.

Venerdì 6 luglio a Villa Pace di Tapogliano in programma il concerto “Salotto Rossini”, un evento per ricordare i 150 anni della morte del “Cigno di Pesaro” avvenuta a Passy (Parigi, Francia) il 13 novembre 1868. Ospite d’onore il baritono Bruno Praticò, premio Rossini d’Oro per le sue straordinarie interpretazioni dei personaggi buffi rossiniani: ulteriore, grande protagonista lo chef stellato Emanuele Scarello che nell’occasione preparerà un menu speciale per i 150 anni della morte di Rossini.

Il 10 e 12 luglio nella cornice del Castello di Spessa nel Collio goriziano la co-produzione con il Teatro Nazionale Croato di Fiume e la Fondazione Punto Arte di AmsterdamLe nozze di Figaro”, primo titolo della trilogia Mozart – Da Ponte. Rappresentarle al Castello di Spessa – già noto per essere stato un buen retiro di Giacomo Casanova che vi soggiornò per oltre due mesi nel 1773 – assume particolare importanza perché il librettista Lorenzo da Ponte fu anch’egli illustre ospite della dimora dal settembre 1779 alla fine del 1780. Da lì prosegui per Vienna dove giunse nel 1782 con una raccomandazione per Salieri. Il libretto de “Le Nozze di Figaro” (il primo scritto per Mozart) risale al 1786. Nell’intervallo lungo dell’opera (50 minuti) sarà possibile partecipare a una cena a tema dell’opera stessa (menu di ispirazione spagnola). Prima dello spettacolo visita alle cantine del Castello con degustazione enologica.

Da Amsterdam arrivano la regista Eva Buchmann e il direttore Jan Willem De Vriend (direttore principale della Het Residentie Orkest de L’Aia e Orquestra Simfonica de Barcelone i Nacional Catalunya). Dall’Olanda anche il Coro Cantiamore (25 elementi) diretto da Armanda Ten Brink. Il cast è formato da professionisti affermati, elementi dell’ensemble dell’opera di Fiume, ma anche da giovani emergenti visto che come sempre il Piccolo Opera Festival è attento a lanciare giovani nuovi artisti.

Protagonista nel ruolo di Figaro il basso pordenonese Abramo Rosalen che approda al festival dopo le recenti esibizioni al Teatro alla Scala di Milano. Una Contessa da non perdere sarà poi Diana Mian: nativa della provincia di Gorizia questa splendida soprano, che si è perfezionata nel repertorio cameristico con il Trio di Trieste, vanta un nutrito carnet di riconoscimenti internazionali e fa regolarmente parte di cast operistici nei principali Teatri italiani e mondiali. Un vero vanto per il Piccolo Opera Festival, praticamente l’unica manifestazione che la porta regolarmente sui palcoscenici regionali.

Mercoledì 11 luglio al Castello di Duino, alle porte di Trieste, in prossimità della celebre passeggiata Rlike, dove il poeta Rainer Maria Rilke compose le Elegie duinesi, in programma il concerto Le voci russe, recital di tre delle migliori allieve dell’Accademia dell’Opera di Monte-Carlo per voci russe. Coordinatrice la pianista Kira Parfeevets. Alla serata sarà abbinata una cena in stile russo.

Il programma di questa edizione sarà preceduto e arricchito da tra esclusivi concerti organizzati con la collaborazione dell’Erpac (Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia) in tre affascinanti giardini di altrettante Ville di patrimonio regionale.

Queste “visite musicali ai giardini storici”, si apriranno lunedì 2 luglio a Villa Varda di Brugnera (Pordenone) dove, alle 18.30, si esibirà il Direttore del Piccolo Opera Festival, il

baritono Gabriele Ribis su musiche di G.F. Händel. Martedì 3 luglio, sempre alle 18.30, in programma a Villa Gorgo di Nogaredo al Torre (Udine) in concerto con il soprano Giulia della Peruta su musiche di Antonio Vivaldi. Mercoledì 4 luglio, infine, ancora un concerto con il baritono Gabriele Ribis che alle 18.30 si esibirà a Palazzo Attems-Petzenstein di Gorizia su musiche di F. J. Haydn. Tutti i concerti sono ad ingresso libero e saranno accompagnati dal pianoforte di Daniele Russo.

Sabato 7 luglio, ancora a Gorizia, nella Chiesa di San Rocco alle 21.00 “Capriccio Sacro”, con il Requiem e la Pelléas et Mélisande Suite di Gabriel. Fauré. (Soprano: Laura Ulloa Baritono: Gabriele Ribis Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons, Gruppo Vocale “Città di San Vito” di San Vito al Tagliamento, Corale di Rauscedo, Couleur Vocale (Enschede, Olanda), Orchestra giovanile Filarmonici Friulani Direttore: Alessio Venier)

Un primo assaggio del festival, e in particolare della produzione Le nozze di Figaro” (al debutto al Castello di Spessa il 10 e 12 luglio) si potrà gustare giovedì 21 giugno, all’Aeroporto di Ronchi dei Legionari: ai passeggeri di Trieste Airport, infatti, sarà offerta una selezione di brani dal capolavoro mozartiano in versione “da viaggio”, con le arie più celebri dell’opera. Quest’anno anche l’aeroporto regionale aderisce alla Festa della Musica che coinvolge anche i principali aeroporti nazionali, e per l’occasione, il Piccolo Opera Festival proporrà un “flash mob musicale” dal titolo “Mozart arriva a Trieste Airport”. I cantanti si mischieranno ai viaggiatori intervenendo a sorpresa con alcuni fra i più celebri brani dell’opera: “Che soave zeffiretto” Contessa/Susanna, “Voi che sapete” Cherubino, “Non più andrai farfallone amoroso” Figaro. Sono previste due esibizioni alle 12.30 e alle 16.30 in corrispondenza dei picchi di traffico passeggeri. Sarà installato un pianoforte a mezzacoda nell’area arrivi (protagonisti i cantanti Alessia Pintossi, Diana Milan, Ivana Srbljan, Oliviero Giorgiutti. Al pianoforte Daniele Russo).

Per tutte le informazioni e per il programma completo: www.piccolofestival.org

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.