Il risveglio della natura

imagazine_icona

redazione

21 Marzo 2018
Reading Time: 4 minutes

Fiori e primavera

Condividi

L’etimologia di una parola ci apre spesso una finestra su un mondo che dovremo imparare a guardare con altri occhi, quelli del cuore, un po’ come facevano le antiche donne di guarigione tanto tempo fa.

“Primavera”: dal latino primo (inizio) ver, da una radice indoeuropea col senso di ardente, splendente. L’etimologia ci rivela quindi che la primavera è inizio splendente per l’intero regno della natura: tutto si risveglia, si rigenera, torna a nuova vita dopo il sonno dell’inverno. Sembra di sentire nell’aria il sussurro “si ricomincia!”: la luce aumenta, l’aria si profuma, i fiori sbocciano, i prati e le siepi si colorano di tinte pastello, gli alberi si stiracchiano, una musica meravigliosa, una vibrazione che entra nel cuore: è armonia, è risveglio di antiche memorie. Ogni volta che sento parlare di armonia e fiori il mio pensiero va subito ai libri sacri, alla Genesi, in particolare al terzo giorno quando “Iddio disse: produca la terra verdura, erba, che faccia seme ed alberi, che portino frutto ciascuno secondo la sua specie”.

Semi, una precisa richiesta di continuità alla quale la Terra è chiamata a rispondere: ogni seme porta in sé la riproduzione della sua specie, si trasforma, fiorisce, diventa frutto e attraverso il seme ritorna alla terra per dare seguito alla sua specie. Con ordine e armonia, nascita e rinascita.

Lo scienziato Drunvalo Melchizedek, nel suo libro L’antico segreto del Fiore della Vita, racconta che ogni movimento nella Genesi produce una vasta conoscenza e forma uno schema ben preciso composto da un insieme di cerchi. Lo schema della Genesi altro non è che un fiore a sei petali conosciuto anche come Fiore della Vita.

Quando ho aperto gli occhi sul Fiore della Vita mi sono ricordata di un gioco che facevo da bambina con il compasso: lo facevate anche voi questo meraviglioso fiore che arrivava direttamente dai ricordi della vostra anima?

Il Fiore della Vita, chiamato anche Sesto giorno della Genesi, si ottiene dalla rotazione di sei cerchi, corrispondenti ognuno a un giorno della Creazione e rappresenta tutto il Creato; è un simbolo che è stato ritrovato nell’architettura e nella cultura di popoli antichissimi, dagli Egiziani agli Etruschi, agli Ebrei, ai Celti o ancora sulle cattedrali gotiche di tutta Europa. Simbolo potente di guarigione e protezione, porta in sé la  magia: nella sua struttura completa viene riconosciuto uno dei canoni principali più antichi del concetto matematico di bellezza e armonia, la presenza del numero aureo (PHI 1,618), esotericamente considerato sacro e presente nella natura.

Dunque quando parlo di primavera parlo di un risveglio potente della magia e dell’energia che si esprimono attraverso la forma, il colore e il profumo di fiori e foglie: parlo di bellezza, una bellezza delicata naturalmente, ma che ci fa stare bene, ci fa sentire in pace con noi stessi e con il resto del mondo.

Sant’Agostino diceva: “Gli occhi si dilettano con le cose che hanno le corrette proporzioni”. I fiori, gli arbusti, gli alberi sono perfettamente in proporzione per forma e per colore e, per la precisa richiesta che fu fatta alla Terra tanto tempo fa, devono riprodursi, devono attrarre gli insetti per dare il via al processo di continuità della specie. Avete mai osservato bene le api e i fiori? I fiori si fanno affascinanti e misteriosi per le api, le richiamano con il colore, il portamento, la forma e il profumo: è un gioco che fanno anche gli innamorati.

E l’essere umano perché è tanto attratto dai fiori? In tutti gli esseri viventi esiste un’innata capacità di valutare ciò che è in grado di restituire energia e benessere: i fiori “lavorano” con noi come se fossimo grandi insetti, ci attraggono e con la loro energia risanatrice, fatta di colore-forma-profumo, vanno a toccare positivamente il nostro stato d’animo mettendolo in equilibrio.

Dunque è importante per l’uomo ri-tornare al suo posto nel regno naturale, ri-prendere il suo dialogo con i fiori considerandoli come esseri fisici e non solo come strumento di pura decorazione. Diamo il benvenuto ad alcuni di essi guardandoli con altri occhi.

Buona armonia

 

Bucaneve: il suo nome botanico è Galanthus nivalis, fiore color latte della neve. Porta l’energia del coraggio, della forza e della speranza per affrontare al meglio i cambiamenti della vita. I sottili steli eretti portano un singolo fiore bianco a campanula formato da tre petali esterni allungati e tre interni meno visibili, segnati da una maculatura verde: il numero magico dell’armonia 3 + 3.

Pratolina: l’origine del suo nome secondo le ipotesi moderne deriva da bellus (bello, grazioso), mentre il nome perennis fa riferimento al ciclo biologico di questa specie. Il suo capolino porta in sé la spirale aurea, il numero dei suoi petali corrisponde a uno dei numeri magici di Fibonacci. Con la sua energia la pratolina ci accoglie nei campi in primavera, allontanando le situazioni drammatiche e stressanti, semplificando la vita e favorendo il rilassamento e la cura di sé.

Narciso: originario dell’Europa, il suo nome deriva dalla parola greca narkào (stordisco) e fa riferimento al profumo inebriante dei fiori di alcune specie; per la sua forma viene associato al Fiore della Vita: è simbolo di rinascita, rigenerazione, gioia e speranza. Spesso, contenendo in sé il numero 6, viene anche associato alla Ruota della Vita celtica, un’antichissima forma di calendario che segna il ciclo delle stagioni durante l’anno. Con la sua energia apre i canali della comunicazione, aiuta a scrivere, fare discorsi, consente di portare a termine i progetti.

Viola: è il colore dei fiore che ha dato il nome a queste piccola pianta conosciuta fin dai tempi più antichi nel bacino del Mediterraneo. L’armonia è presente con il numero 5 di Fibonacci e il colore complementare di petali e foglie. Con la sua energia la viola migliora la chiaroveggenza aprendo il chakra del terzo occhio e guarisce dal dolore.

Visited 96 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.