I bambini e gli usi sociali del denaro

imagazine_icona

redazione

12 Marzo 2018
Reading Time: 4 minutes

I risultati del progetto nazionale

Condividi

I bambini in Italia dimostrano di avere opinioni abbastanza precise sul valore del denaro: se da un lato esso è ritenuto importante da più della maggioranza (59%), dall’altro la frase “i soldi danno la felicità” è vera solo per il 27%. Quindi: i bambini sanno – come indicato da molti studi sugli adulti – che il reddito non è sempre correlato al benessere. È quanto emerge dalla ricerca “I soldi fanno la felicità? I bambini e gli usi sociali del denaro”, presentata in anteprima nei giorni scorsi in una conferenza a Roma, e inserita nel progetto scientifico “La torta dell’economia”, del quale il responsabile scientifico è stata Emanuela Rinaldi, sociologa dell’Università di Udine.

Lo studio ha coinvolto circa 1.300 alunni delle scuole primarie italiane, analizzando l’atteggiamento verso il successo economico, le abitudini di scambio di denaro in famiglia, l’interesse verso l’economia dei bambini. Accanto alla ricerca, nella conferenza sono stati illustrati i risultati del progetto “La Torta dell’Economia”, che rappresenta il primo percorso di educazione finanziaria in Italia dedicato al risparmio, al dono, alla progettualità e alla solidarietà, svolto con un gruppo di 30 classi di bambini di 8, 9 e 10 anni.

Tra gli altri dati dello studio, l’affermazione “per diventare una persona rispettata da molta gente bisogna guadagnare molti soldi” è ritenuta abbastanza o completamente falsa da circa l’80% del campione; per quasi 4 allievi su 10 (38%), è consolidata la pratica del denaro “on demand” (“ne chiedo quando ne ho bisogno”), mentre decisamente meno frequente è l’utilizzo della paghetta settimanale.

La propensione al risparmio nel complesso è buona: dichiara di cercare “di non far fare ai miei genitori spese inutili” spesso o sempre il 43% del campione e qualche volta il 29%. È stato svolto, inoltre, un approfondimento sulla rappresentazione dei meccanismi di mobilità sociale ascendente e discendente. Alla domanda: come si diventa ricchi? La risposta su cui tutti concordano è “lavorando molto” (85%), seguita da “risparmiando sempre” (68%) o “sposando una persona ricca (55%) oppure nascendo in una famiglia ricca o ricevendo un’eredità” (54%).

Invece, “studiare a lungo” è un fattore che consente di diventare ricchi solo secondo la metà degli alunni intervistati, valore di poco superiore al vincere alla lotteria (46%). La povertà è un concetto di comprensione più difficile per i bambini. Dall’indagine si nota come i fattori più legati a questa condizione siano il “lavorare poco” (73%), “risparmiare poco e sprecare i soldi” (73%), ma anche cause esterne come il licenziamento (77% maschi vs 68% femmine) o se i ladri rubano in casa (51%).

«La ricerca – spiega la responsabile del progetto Emanuela Rinaldi – evidenzia in linea generale che i bambini In Italia oggi vivono in un contesto sociale caratterizzato da un lato da incertezza economica e crisi occupazionale, e dall’altro da una forte pressione al consumo e richiami mediatici che spesso associano la felicità alla ricchezza e all’acquisto di beni e servizi. Allo stesso tempo – aggiunge – l’indagine mostra che valori come amicizia, affetto, fiducia stiano crescendo di importanza nelle nuove generazioni. Ecco perché abbiamo dedicato il progetto di educazione finanziaria non solo al risparmio per sé ma anche all’utilizzo del denaro per gli altri, sotto forma di dono o solidarietà».

Progetto e ricerca sono stati realizzati grazie alla collaborazione di un team interdisciplinare di esperti dell’associazione Fareconomia, dell’Università degli Studi di Udine e della Cooperativa Sociale Pandora Onlus, e sono stati promossi da Orizzonti Tv, la prima web tv dedicata all’educazione finanziaria con il sostegno di Federlus (Federazione BCC Lazio Umbria, Sardegna) e del mondo della cooperazione grazie al contributo di Fondosviluppo.

Al percorso didattico è stata abbinata anche una valutazione contro-fattuale svolta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, intesa a misurare l’impatto del progetto nella sua prima annualità di sperimentazione (anno scolastico 2016/2017), confrontando un gruppo di studenti che hanno partecipato al progetto (30 classi) e un gruppo controllo (30 classi).

«Il progetto – sottolinea Emanuela Rinaldi – ha raggiunto alcuni degli obiettivi prefissati. Nello specifico, promuovere la conoscenza e l’interesse verso lo studio dell’economia e della finanza e favorire un orientamento pro-sociale sensibile ai bisogni e ai desideri dei componenti del gruppo di riferimento e alla collettività allargata. Inoltre la ricerca ha indicato che esistono differenze tra maschi e femmine già dagli 8-9 anni nel rapporto con il denaro, e che i bambini sono molto incuriositi dalla materia. Ci auguriamo che questa ricerca contribuisca ad arricchire lo studio dei processi di socializzazione finanziaria e a migliorare i progetti di financial education in Italia».

L’executive summary della ricerca è disponibile scrivendo a redazione@orizzonti.tv

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.