L’architetto delle piste ciclabili

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

16 Gennaio 2018
Reading Time: 5 minutes

Giuseppe Garbin

Condividi

Giuseppe Garbin, cervignanese classe 1950, si appassiona al ciclismo in giovane età, uno sport che lo incorona tra i protagonisti della kermesse delle due ruote. Una carriera costellata da successi e tante soddisfazioni, come le partecipazioni nel 1973, nella categoria dilettanti, ai giri di Serbia e d’Italia. Nel 1974 la scelta di vita di abbandonare l’agonismo cui seguì, a 31 anni, quella di iscriversi alla Facoltà di Architettura e il conseguimento della laurea 5 anni più tardi (nel 1995 conseguì anche la seconda laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica). Un professionista determinato che ha contribuito a elevare in maniera significativa il ciclismo friulano fino a diventare il presidente regionale della Federazione Ciclistica Italiana. Grazie alle sue abilità è oggi ritenuto uno dei massimi esperti nella realizzazione di piste ciclabili. Sua l’idea della Ciclovia Alpe Adria Radweg, nel tratto tra Palmanova e Grado.

Architetto Garbin, può spiegare ai nostri lettori quando sono nate le piste ciclabili?

«La promozione di forme di mobilità urbana ecocompatibili rappresenta uno dei più importanti impegni sottoscritti dai firmatari della Carta di Aalborg o Carta delle città europee (del 27 maggio 1994) per lo sviluppo sostenibile. Per questo motivo, dopo un lungo periodo di incidenti sulle strade, preso atto che le arterie urbane erano sempre più trafficate, si decise di privilegiare la bicicletta come mezzo di locomozione. In un certo senso l’Olanda e la Danimarca furono i primi Stati a investire in piste ciclabili. La nostra Regione approvò nel 1993 le “Norme per favorire il trasporto ciclistico”».

E in Italia?

«In questi ultimi dieci anni è cresciuta la consapevolezza che la bicicletta può rappresentare una valida alternativa ai veicoli a motore. Per incoraggiare i cittadini a limitare l’uso delle automobili è necessario creare una rete capillare di collegamenti ciclabili».

Ed ecco arrivare la sua idea vincente, collegare Palmanova a Grado. Un progetto precursore, al quale fece seguito lo sviluppo del circuito Alpe Adria Radweg. L’itinerario transfrontaliero che parte da Salisburgo e che garantisce più di 60.000 turisti all’anno.

«In realtà già nel 1992 avevo presentato al Comune di Cervignano del Friuli una proposta che si sviluppava, in parte, lungo il sedime della vecchia ferrovia austriaca. Nel 1993 seguì il primo incontro operativo, a cui parteciparono i rappresentanti dei Comuni di Cervignano, Grado, Aquileia, Terzo d’Aquileia, Bagnaria Arsa e Palmanova. Fui sorpreso perché gli amministratori accolsero favorevolmente il mio progetto».

Per costruire la piramide di Cheope ci vollero quasi due decenni; molti anni sono stati necessari anche per realizzare la pista ciclabile tra Palmanova e Grado…

«Più di vent’anni, quasi come la piramide di Cheope (ride, ndr)… Fu inaugurata nell’estate del 2014. Le difficoltà per realizzare opere pubbliche o di pubblico interesse sono veramente tante nel sistema amministrativo vigente».

Quali furono le fasi tecniche-amministrative che portarono al compimento?

«Nel 1994 fu indetto un accordo di programma con le Amministrazioni interessate, comprese le Province di Gorizia e di Udine. Mentre nel 1995 consegnavo agli stessi enti (inclusa la Regione Friuli Venezia Giulia) una o più articolate proposte. Verificavo che l’interesse cresceva sempre più, tanto che i sindaci concordavano in modo unanime sull’opportunità di chiedere un finanziamento alla Regione. Inoltre la popolazione accolse favorevolmente l’idea e in pochi giorni si raccolsero 1.700 firme per realizzare la pista ciclabile. Fu così che la Provincia di Udine, presieduta dall’avvocato Giovanni Pelizzo che volle fortemente la realizzazione della ciclabile Palmanova-Grado, mi affidò l’incarico della progettazione preliminare. Un servizio che ho svolto assieme all’architetto Amerigo Cherici».

Si dice che le innovazioni cambiano il mondo e forse per questo la scelta del tracciato ebbe varie vicissitudini.

«Inizialmente il progetto prevedeva che la pista ciclabile si sviluppasse parallela alla SS 352, da Cervignano fino a Strassoldo, per poi proseguire sulla via Julia Augusta, fino a superare il Canale Taglio. Proseguiva sul suo fianco est, fino ad approdare a Sevegliano di Bagnaria Arsa e quindi a Palmanova. Tuttavia si decise di spostare il percorso in direzione di Privano, lungo la via Torat, per raggiungere “la città stellata” attraverso un sottopasso dell’autostrada».

Il 31 gennaio 2015 la Ciclovia Alpe Adria è stata premiata come “Pista ciclabile dell’anno” alla fiera Fiets en Wandelbeurs ad Amsterdam…

«Una bel traguardo! Ho accolto la notizia con grande soddisfazione perché testimonia che è stata imboccata la strada giusta».

Cambiamo discorso, che cosa ricorda delle sue prime pedalate?

«Verso la fine degli anni sessanta guardavo in TV le corse che la Rai trasmetteva con il commento di Adriano De Zan. Mi piaceva pedalare lungo piazza Indipendenza a Cervignano e andare nell’officina del mitico Renato Canesin. Sognavo Fausto Coppi, il campione leggendario, icona del ciclismo, che molti anni prima assieme a Gino Bartali aveva attraversato Cervignano nella tappa Padova-Grado del 37esimo Giro d’Italia, corsa poi vinta da Adolfo Grosso. Inebriato dal “campionissimo” sognavo di comprami una bici da corsa. L’occasione arrivò quando, ospite di uno zio a Milano, ebbi modo di acquistare una Colnago, la meraviglia delle due ruote. La pagai 170.000 lire, allora una cifra esorbitante se paragonata alla paga di un operaio che guadagnava 60.000 lire al mese».

Così, con un mezzo alla portata di tutti come la bicicletta, Giuseppe Garbin iniziò a sfidare il mondo. Come fu la sua attività agonistica?

«Nel 1966 ho iniziato a gareggiare con la A.S. Willier Triestina nella categoria allievi, mentre l’anno successivo militavo negli esordienti con la squadra Bartali Rovis, fintantoché nel 1969 approdai in terza serie col gruppo sportivo Casagrande Cordignano. Nel 1971 feci il salto di qualità ed entrai a far parte dei dilettanti. Corsi per tre anni con le squadre Filcas Valvasone, Pedale Pavese e Pontoni Variano. Ero un buon corridore, soprattutto in salita, cosicché non tardarono ad arrivare i risultati. Nel 1967 vinsi la mia prima corsa, l’anno dopo mi aggiudicai quattro volte la medaglia d’oro vincendo il Trofeo Friuli e il campionato regionale. Il 1970 divenne l’anno della consacrazione: salii sul gradino più alto del podio ben otto volte. Da militare venni assegnato alla compagnia atleti di Milano».

A Cervignano correvano altri campioni?

«In quegli anni era nato il gruppo ciclistico La Selettiva del Mobile, diretto da Ferruccio Margarit, che assunse i colori bianchi e rossoblu e puntava sui giovani talenti. Un team che assieme alla squadra Cicli Canesin del promettente Daniele, trasformava la cittadina della bassa friulana in una capitale del ciclismo».

Nel 1980 ha fondato assieme ad altri amici l’associazione sportiva Velo Club, di cui ha ricoperto la carica di presidente per circa dieci anni. Oggi che cosa vuole dire alle nuove leve del ciclismo?

«Di insistere e non abbandonare mai un obiettivo. Lo sport è sacrificio, ma rappresenta un fondamentale luogo d’incontro; prima di tutto è benessere e salute».

 

 

Bibliografia

Giuseppe GarbinPedalando alla riscoperta della Bassa friulana orientale” dicembre 2015;

Lunari 2018 i paîs sot al tôr di Aquilea”. 

Visited 94 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.