Più teatro, più vita

imagazine_icona

redazione

7 Settembre 2017
Reading Time: 6 minutes

Presentata la stagione ERT

Condividi

Più teatro, più vita è lo slogan con cui l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia alza il sipario sui 21 cartelloni teatrali della regione.

A illustrare i calendari di prosa, musica e danza e le diverse collaborazioni della stagione 2017/2018 sono intervenuti la vicepresidente dell’ERT Annamaria Poggioli e il direttore Renato Manzoni. Con loro, in rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia, il presidente della Commissione Beni e Attività Culturali, Vincenzo Martines. Tra gli oratori anche Walter Mramor, direttore di a.ArtistiAssociati, struttura con cui l’ERT collabora per l’attività di danza, e Stefania Pol per la Federazione BCC del Friuli Venezia Giulia, da quattro stagioni istituto partner del circuito.

Stagioni teatrali: i numeri
Anche per il 2017/2018 le stagioni in abbonamento del circuito regionale saranno 21: Artegna, Casarsa della Delizia, Cividale del Friuli, Colugna di Tavagnacco, Codroipo, Cordenons, Gemona del Friuli, Grado, Latisana, Lestizza, Maniago, Monfalcone, Palmanova, Pontebba, Premariacco, Sacile, San Daniele del Friuli, San Vito al Tagliamento, Sedegliano, Tolmezzo e Zoppola. Per quanto concerne le rassegne in abbonamento, gli spettacoli di prosa programmati sono 72 per un totale di 156 giornate recitative; di questi 20 sono i titoli prodotti in regione per 50 repliche; la danza, invece, sarà in circuito con 9 spettacoli per un totale di 13 repliche; per la musica la Mitteleuropa Orchestra porterà nei cartelloni ERT 9 concerti, l’Associazione Culturale AudiMus di Cividale sarà al Teatro Ristori, mentre a Latisana si esibirà il Trio di Parma grazie alla collaborazione con l’Associazione Progetto Musica. Il dato totale dell’attività di musica e danza, comprensivo quindi delle collaborazioni con associazioni, enti e festival delle quali si accennerà in seguito, sale a 60 concerti e 40 appuntamenti con l’arte tersicorea.  

Prosa
Natalino Balasso
, accompagnato da Marta Dalla Via, presenterà Delusionist; torneranno insieme Massimo Lopez e Tullio Solenghi in Massimo e Tullio Show, uno spettacolo a quadri dove ci sarà spazio per comicità, musica e teatro d’autore; Maria Amelia Monti vestirà i panni di Miss Marple, nell’adattamento firmato da Edoardo Erba di uno dei personaggi più amati nati dalla penna di Agatha Christie; Ugo Dighero e Gaia De Laurentiis saranno gli interpreti della commedia L’inquilina del piano di sopra, mentre il pubblico potrà apprezzare Enzo Iacchetti impegnato in un gaberiano teatro canzone con Libera nos Domine. Da segnalare anche Lacci di Domenico Starnone con Silvio Orlando, coppia che si riforma dopo il successo de La scuola, visto e apprezzato anche in FVG nelle ultime due stagioni.

Il 2017/2018 segnerà anche il ritorno del musical nel circuito ERT con La febbre del sabato sera per la regia di Claudio Insegno e Jersey Boys, viaggio musicale tra anni Cinquanta e Settanta che dal suo debutto a Broadway nel 2005 ha collezionato 54 premi, tra cui il Laurence Olivier Award e i celebri Grammy e Tony Awards, gli Oscar della musica e del musical.

È record quest’anno per le produzioni regionali in cartellone che andrà a iniziare ufficialmente il 24 ottobre. Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia sarà presente con Play Strindberg di Dürrenmatt e Caracreatura di Pino Roveredo, oltre alla nuova produzione Das Kaffeehaus, La Bottega del Caffè di Carlo Goldoni riletta da Rainer Werner Fassbinder. Il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG ri-porterà nel circuito Il canto e la fionda –  l’omaggio a David Maria Turoldo firmato da Fabiano Fantini e Massimo Somaglino che debuttò un anno fa al Teatro Clabassi di Sedegliano – e il nuovo spettacolo del Teatro Incerto: Fabiano Fantini, Claudio Moretti ed Elvio Scruzzi hanno adattato in marilenghe un testo di grande successo, Art di Jasmina Reza, e l’hanno intitolato Blanc.

Gli a.ArtistiAssociati di Gorizia saranno protagonisti con tre nuove produzioni: la commedia Sabbie mobili, in cui Alessandro Benvenuti dirige Max Pisu, Gaspare e Roberto Ciufoli; Viktor e Viktoria, lungometraggio riscritto per il palcoscenico da Giovanna Gra e affidato all’interpretazione di Veronica Pivetti; e Mariti e Mogli di Woody Allen che Monica Guerritore ha adattato, diretto e interpreterà assieme a Francesca Reggiani. Due novità anche per La Contrada di Trieste che sarà in circuito con le commedie La cena perfetta (con Daniela Morozzi, Blas Roca Rey e Nini Salerno) e Notte di follia (con Anna Galiena e Corrado Tedeschi).

Tre amici dei teatri regionali, Claudio de Maglio, Claudio Mezzelani e Massimo Somaglino, presenteranno il loro terzo lavoro realizzato assieme: Il tacchino sul tetto, tratto dal libro L’albero capovolto di Stefano Montello. Il Teatro Pasolini di Casarsa ospiterà Ode a Tina, uno spettacolo di musica e parole dedicato dall’Associazione Corale Polifonica di Montereale Valcellina a Tina Modotti; mentre la figura di Peggy Guggenheim è tratteggiata da Woman before a glass della compagnia pordenonese Arti e Mestieri che il pubblico potrà apprezzare in unica data a San Vito al Tagliamento. Spazio, poi, all’operetta con Viaggio nell’operetta: il musical firmato dai triestini Golden Show e per due produzioni dell’Associazione Grado Teatro: Barbaro e La casa vecia, entrambe ospiti della stagione dell’Isola del Sole.

Tra gli spettacoli apprezzati dal pubblico nella scorsa stagione, l’ERT ha deciso di programmare nuovamente Il secondo figlio di Dio di Simone Cristicchi; ritornerà anche Marco Paolini con Le avventure di Numero Primo; Milena Vukotic, Lucia Poli e Marilù Prati saranno ancora le Sorelle Materassi; Sebastiano Somma vestirà nuovamente i panni di Eddie Carbone in Uno sguardo dal ponte, mentre Gabriel Garko e Ugo Pagliai calcheranno le assi di tre teatri con la commedia Odio Amleto; Angela Finocchiaro, invece, per la terza stagione circuiterà con la commedia corale tratta dall’omonimo film, Calendar Girls.

Per quanto concerne la comicità, Giuseppe Giacobazzi porterà in scena Io ci sarò, Paolo Rossi L’improvvisatore 2, Paolo Cevoli La Bibbia e Vito e Claudia Penoni la commedia Adamo e Deva; sono ritorni, invece, quelli dei Papu (Un prete ruvido, Si fa presto a dire elettrodomestico) e dei veneziani Carlo&Giorgio (I migliori danni della nostra vita).

Tanti anche gli spettacoli che, pur non avendo artisti di grido nel cast, sono macchine sceniche perfette. Tra loro Dieci piccoli indiani il capolavoro più cupo di Agatha Christie; La bastarda di Istanbul dall’omonimo romanzo di Elif Shafak con Serra Yilmaz (attrice feticcio di Ferzan Ozpetek); Le relazioni pericolose, la nuova produzione dell’affiatata coppia Elena Bucci e Marco Sgrosso; Perlasca, la storia del commerciante italiano che nel 1943 salvò la vita ad oltre 5.000 persone; Mio eroe con Giuliana Musso sul tema della guerra e in particolare sul dolore delle madri dei soldati uccisi in missione; Le prénom, commedia già lungometraggio campione di incassi in Francia e nella sua versione italiana; Mr Green con Massimo De Francovich e Maximilian Nisi, uno scontro generazionale comico e commovente.   

Mitteleuropa Orchestra
La Mitteleuropa Orchestra continua il rapporto privilegiato con l’ERT con cui da quattro stagioni collabora al fine di avvicinare alla musica il pubblico della prosa. I teatri regionali hanno dimostrato di gradire le proposte e allora, oltre ai collaudati Concerto di Natale e Concerto di Primavera, quest’anno si potrà ascoltare l’Omaggio a Frank Sinatra e il nuovissimo Crazy Songs. L’ERT sarà poi al fianco dell’Orchestra anche in occasione della 3a stagione sinfonico / concertistica palmarina che quest’anno si presenta con il suggestivo titolo: Conversando con Psiche.

Danza
Saranno 17 gli spettacoli di danza in programma per un totale di 20 repliche, delle quali 13 nei cartelloni ERT e 7 quali appuntamenti che il circuito realizza in collaborazione, nel solco della tradizione ereditata dal Circuito Danza, con i teatri di Gradisca d’Isonzo, Cormóns e Azzano Decimo.
Walter Mramor ha pensato a un programma che presenti il meglio delle diverse forme in cui si sviluppa l’arte coreutica. Non mancherà, quindi, la danza classica grazie a Giselle del Balletto di Mosca e a Romeo e Giulietta del Balletto del Teatro Nazionale di Györ (Ungheria); ci sarà spazio per il folklore con I Cosacchi del Don (Balletto Statale Russo) e il Ballet Flamenco Español, e per la danza acrobatica di Comix dei No Gravity Dance Company. Oltre ai ritorni della compagnia Mvula Sungani Physical Dance (Odyssey Ballet), di Night Garden dell’Evolution Dance Theater e di Carmen/Bolero con la MM Contemporary Dance Company. Tra gli altri appuntamenti, segnaliamo le étoile Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, protagonisti in Il mantello di pelle di drago e in Opera Danza Festival.

Proseguirà, inoltre, la stretta collaborazione con la compagnia Arearea di Udine, unica realtà professionale che opera nel campo della produzione di danza nella in FVG.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.