Pordenone, un’estate da 300 eventi

imagazine_icona

redazione

28 Giugno 2017
Reading Time: 5 minutes

Si comincia il 30 giugno

Condividi

Sono circa 300 gli appuntamenti in cartellone per la stagione estiva organizzata del Comune di Pordenone, realizzata col sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione Sviluppo e Territorio e Fondazione Friuli, facendo squadra con gli sponsor Bcc Credito CooperativoFriulovest Banca, Birra di Naon e Le Trois Chef. Due mesi dal 30 giugno al 31 agosto con appuntamenti per tutti i gusti e le età distribuiti in tutta la città.

Il concerto inaugurale, il 30 giugno in piazza XX Settembre, è affidato alla Banda Osiris e il gran finale, il 31 agosto, lo farà il pianista e compositore Remo Anzovino. Sul fronte musica/grandi eventi c’è il ritorno della lirica con due appuntamenti: la Tosca di Puccini al Teatro Verdi il 5 luglio, e il Carro di Tespi della Società Filarmonia, che il 29 luglio porta in Fiera una selezione di pagine immortali del repertorio lirico italiano a lume di candela. Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, inoltre, arricchisce l’estate pordenonese anche con altri due eventi: l’omaggio al Premio Oscar Marianelli (29 giugno) e la nuova partitura di The Wind con la Zerorchestra e l’Accademia d’Archi Arrigoni (24 luglio).

Il Pordenone Blues Festival si terrà dal 17 al 23 luglio con concerti ed eventi dedicati alla musica dell’anima: sono attesi nomi come Macy Gray, Steve Winwood, Morcheeba, Charlie Musselwhite, Mud Slide Dun, Ana Popovic. A dare luce alla coralità sarà il Festival Internazionale dei cori d’Europa. Il 2 agosto sarà la Notte delle chitarre con i migliori chitarristi delle scena pop rock italiana, mentre il 20 agosto si darà spazio alle arti in libertà con il Fosar, festival nazionale delle arti e della musica indipendenti. Sempre in agosto (dal 24 al 27) il Miv festival porterà al Parco IV novembre diversi artisti: Dubioza Kolektiv, James Taylor Quartet, Freddie McGregor e Playa Desnuda. Immancabile il folklore internazionale col festival giovanile (9 luglio) e quello di Aviano Piancavallo 14 agosto, sempre in piazza XX Settembre, dove si svolge anche la finale de Il Tuo canto libero e l’omaggio a Jon Lord. Tra le attività per bambini spicca il Winx Summer Tour il 26 e 27 agosto.

Cinema

L’appuntamento con il cinema sotto le stelle è in Piazzetta Calderari. Dal 3 luglio – si inizia con “La la land” di Damien Chazelle – a fine agosto verrà presentato un mix tra i migliori successi della stagione cinematografica appena trascorsa (con un occhio di riguardo agli spettatori più giovani) arricchito da eventi speciali come l’appuntamento con l’Orchestra Filarmonica della città di Pordenone in occasione dell’anniversario di Totò. Sempre a cura di Cinemazero è FMK – International Short Film Festival, vetrina per i giovani filmmakers di tutto il mondo, che trova casa nel Chiostro di San Francesco dal 4 al 6 luglio tra corti dal mondo, cortometraggi horror, animazione (con Premio Qualità FriulAdria Crédit Agricole) e la sezione ambiente.

Musica

Quattro gli appuntamenti coi concerti aperitivo a cura del Conservatorio di Udine, la domenica mattina nel Convento di san Francesco. Musica classica protagonista anche delle proposte di Farandola, Accademia Naonis, Salvador Gandino e Fadiesis, che spazia anche nel Novecento. A portare la musica antica sarà Barocco Europeo. L’Orchestra e coro San Marco punta invece sui fiati e sulla musica da film. Non mancheranno concerti corali con ospiti dall’estero (Oakland Chorale) e cori locali (Coro Ana Montecavallo). A celebrare la vocalità femminile ci penseranno le Simple Voices. Confermato il connubio tra arte e musica, che vedrà la Galleria Pizzinato ospitare il progetto Timeframes e i tre appuntamenti jazz di Parco in musica dell’associazione Cem. Il chiostro della Biblioteca accoglierà invece due band pordenonesi: I Didols e i Mododiverso.

Teatro

Le proposte teatrali con Ortoteatro, Eta Beta Teatro, Arti & Mestieri, Teatro a la coque, Fita, Elisa Santarossa, Gruppo Teatro Pordenone si terranno tutte nei quartieri. In prima linea I Papu con la piccola Broadway sul Noncello: dieci giorni di repliche nell’area verde del castello di Torre, dal 10 al 20 luglio, per il loro nuovo spettacolo, ispirato a il Vizietto, mai visto a Pordenone. Ramiro Besa e Andrea Appi inoltre presenteranno uno spettacolo teatrale per dire no alla violenza sulle donne in collaborazione con l’associazione In prima persona. 

Biblioteca Civica e bambini

Il programma predisposto dalla biblioteca civica prevede la Festa di poesia (3 e 10 luglio in collaborazione con Pordenonelegge), incontri, approfondimenti di cultura musicale e attività per bambini. Per i più piccoli tutti i sabato pomeriggio ci saranno letture ad alta voce. I lunedì di luglio ci si potrà sbizzarrire con i disegni manga. I laboratori creativo manuali di Julia Artico si svolgeranno invece nei musei civici, compreso il tradizionale laboratorio del 15 agosto. Imperdibile il Winx Summer Tour il 26 e 27 agosto, in piazza XX Settembre.

Quartieri

Torre le iniziative vanno dal teatro, alla musica, al ballo. Il 7 luglio è in programma l’evento Destini Intrecciati, concerto sfilata con talenti tutti femminili. Al centro di numerose iniziative anche il Quartiere delle Grazie con l’associazione San Gregorio.

Socialità, Solidarietà e dialogo fra culture

Estate per passeggiare per vie e piazze e godere di tanti eventi, ma anche per stare insieme e vivere esperienze di benessere. Ecco allora la Cena in contrada di Sei di Pordenone se con i tavoli lungo corso Vittorio Emanuele (7 luglio), gli incontri danzanti e non solo al parco Pia Baschiera Tallon e lo yoga della risata al giovedì sulla terrazza della Galleria Pizzinato dedicato agli over 65. Con i laboratori di mosaico della Fondazione Bambini e Autismo, si impara un’arte e si sostengono le attività dell'associazione. Un’esperienza unica saranno i racconti dei non vedenti uniti alla musica nell’area verde del Castello di Torre l’8 luglio. Il Nostro pane quotidiano a luglio allestisce un mercatino dei libri usati per le scuole superiori. Solo per il bene farà musica e solidarietà. A promuovere il dialogo tra le culture ci pensano dall’11 al 15 luglio nel Convento di San Francesco “Raccontare il deserto”, festival dedicato all’Africa dei Tuareg e di altre culture, il Teatro nel Giardino del Mondo alla Madonna Pellegrina della Scuola Sperimentale dell’attore e il Caffè Letterario che prende tutti per la gola con i sapori della Sardegna. Impegnata nella raccolta fondi a favore di Parent Project Onlus con un teatro inclusivo è la Compagnia Applauso. A condurci in una Pordenone da fiaba, tra teatro e psicologia, sarà invece ad agosto Ubik Art. A inizio estate un tocco di moda lo daranno i giovani dell’Isis Zanussi con la Fashion Night.

I Giovedì sotto le stelle

I giovedì – anticipati il primo luglio dall’apertura serale straordinaria in occasione dell’avvio dei saldi – saranno speciali con i negozi aperti e tante iniziative in centro città, a cura di Sviluppo e Territorio e altre associazioni cittadine: dalle esibizioni di ballo, all’anguriata, da Musica e Parole a Palazzo Gregoris a PordenonAir, dai giochi da tavolo ai balocchi per i bambini all'aperitivo in musica al museo.

Mostre e Musei

Oltre alle mostre già in corso, Il mito del pop in Galleria Pizzinato (cui si aggiungerà la mostra fotografica per i 45 anni della Pordenone Pedala) e George Tatge – Italia Metafisica in Galleria Bertoia, l'offerta espositiva durante l'estate si amplierà notevolmente coinvolgendo Museo Civico d’arte (Un viaggio… a scatti in treno sulla Sacile-Gemona di Danilo Rommel; Immagini del Friuli), Biblioteca (personale di Silvia Lepore), Museo di storia naturale (Ali nella notte) e spazi espositivi di via Garibaldi (Acqua terra cielo). Le opere di Giorgio Igne sono collocate nel parco di Villa Baschiera Tallon. Per tutta l'estate l'ingresso ai musei cittadini sarà gratuito.

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.