Testimone del mondo

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

5 Maggio 2017
Reading Time: < 1 minute

Pietro Comelli racconta Almerigo Grilz

Condividi

Il progetto “I mondi di Almerigo” è una narrazione per immagini e diari di un uomo che ha vissuto e testimoniato la storia dagli anni ’60 a Trieste, fino agli anni ’80 nel mondo. Il protagonista di questo racconto è Almerigo Grilz (Trieste 11 aprile 1953 – Mozambico 19 maggio 1987), abile disegnatore, viaggiatore, politico, giornalista free lance, inviato di guerra. A trent’anni dalla morte il progetto, realizzato dall’associazione Spazio InAttuale per la cura di Pietro Comelli e Andrea Vezzà e il sostegno del Comune di Trieste, articolato in una mostra e una corposa pubblicazione, racconta per la prima volta Almerigo Grilz nella sua complessità. Sullo sfondo gli anni ‘70 degli scontri anche violenti in piazza e nelle università, delle aspre contrapposizioni politiche, degli atti terroristici.

Il percorso in 60 pannelli prende l’avvio dai disegni del bambino dotato di grande capacità e sensibilità artistica, tanto che Diego de Henriquez gli commissionò, quando era poco più che fanciullo, delle tavole con soggetti bellici della Grande Guerra, conservate nel museo triestino. Lungo e accurato è stato il lavoro di ricerca e di studio dei curatori per ricomporre l’archivio, che lui stesso aveva raccolto e strutturato in modo preciso. Documenti, fotografie, filmati, diari e testi oggi conservati da amici.

Pietro Comelli, qual è il filo conduttore del progetto?

«Rispetto ad altre esposizioni che gli furono dedicate, abbiamo inteso raccontare l’uomo, iniziando dal bambino-adolescente, studente contestatore anche duro in università, politico per 10 anni a destra fino all’ultimo giorno, quando una pallottola  vagante mise fine al suo viaggio. Il percorso è cronologico ma lineare, senza suddivisioni in capitoli. Il filo rosso che lo percorre è la sua voglia di raccontare quanto accadeva attorno a lui disegnando, fotografando, scrivendo diari, articoli per testate italiane e straniere di diversi orientamenti politici, e facendo riprese che furono poi diffuse dalla Rai ma anche da televisioni internazionali. Da questo obiettivo deriva il titolo, che riassume la sua capacità di cogliere e raccontare con linguaggi differenti gli eventi nei quali era immerso».

Tra quelle esposte, quali sono le immagini più sorprendenti?

«Abbiamo esposto molte inedite. Certamente sorprendenti sono le immagini in bianco e nero che scattò nel 1966, a soli 13 anni, degli scontri fra cantierini e polizia, avvenuti a seguito della chiusura degli stabilimenti San Marco a Trieste. Appassionato del mondo anglosassone e nordico, nel 1981 fece un reportage del matrimonio di Carlo e Diana. Abbiamo scatti di viaggi in autostop nei paesi dell’Europa del Nord assieme a gruppi hippy e immagini come reporter di guerra. Scelse di abbandonare la politica attiva da consigliere comunale di Trieste per il MSI per fare il giornalista, guardando ai fatti del mondo con uno sguardo ampio, conservando le proprie idee senza però farsene condizionare. Filmò l’invasione israeliana del Libano, la lotta dei mujaheddin afghani contro l’armata sovietica, la guerriglia comunista nelle Filippine che portò alla cacciata di Marcos e il conflitto cambogiano fra i khmer rossi e le truppe governative. Raccontò le guerre mescolandosi con le parti per capirne le motivazioni e farne reportage di fatti oggettivi».

Quale era lo stile nel raccontare i conflitti?

«Molto interessanti sono i suoi diari nei quali il racconto scritto è accompagnato dal disegno; una duplice modalità espressiva che mai abbandonò. Oltre a ciò aveva due modi di raccontare i conflitti: da una parte in modo tecnico, con molta attenzione ai dettagli, dall’altra mettendo in evidenza l’aspetto umano. In alcune pagine descrisse con grande forza narrativa le lunghe marce in Etiopia, trasportando pesanti attrezzature di ripresa, a 40 gradi di temperatura, nel costante pericolo di autocombustione. Assetato, descrisse l’incontro con una donna che gli diede da bere, il cibo consumato con i mujaheddin, la fame di guerriglieri che, dopo un assalto a una caserma, fecero razzia di frutta sugli alberi per placare il digiuno di giorni. I suoi diari hanno forza, leggendoli sembra di vivere il racconto».

Il suo nome è ricordato in Normandia.

«L’associazione Reporters sans frontières ha voluto dedicare a tutti i reporter uccisi nel mondo dal 1944 un monumento a Bayeur, prima città francese della Normandia a essere liberata il giorno dopo il D-Day. Il suo nome è ricordato fra giornalisti e cineoperatori caduti durante lo svolgimento del proprio lavoro».

Quanto ha pesato essere nato a Trieste nelle sue scelte professionali?

«Trieste è una città che possiede il gene della spinta al viaggio, per andare a vedere, capire e documentare. Non è casuale che abbia pagato un tributo così alto di vite; nel gennaio 1994 a Mostar Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D’Angelo, a marzo dello stesso anno Miran Hrovatin a Mogadiscio con Ilaria Alpi. Credo che questa febbre di girare il mondo derivi dal fatto che, vivendo una realtà di confine, è connaturato il desiderio di capire quanto accade più in là, per vedere e comprendere oltre e di più».

Qual è l’attualità della figura di Grilz?

«Fu certamente un leader dotato di grande carisma e capacità di utilizzare strumenti diversi per raccontare i fatti. In un certo senso anticipò la multimedialità; seppe infatti utilizzare differenti modalità di comunicazione: dai fumetti ai volantini, dal disegno con tecniche diverse alla scrittura, dalla macchina fotografica al linguaggio radiofonico e del reportage televisivo. Fu innovatore quando fondò a Trieste il Centro nazionale audiovisivo e l’agenzia Albatros Press Agency».

Come morì?

«Fu colpito da una pallottola vagante il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre riprendeva una battaglia fra i miliziani anticomunisti e i fedeli al governo in carica. Fu sepolto nel luogo dove trovò la morte».

Questa mostra viaggerà?

«Prima ancora dell’inaugurazione lo scorso 11 aprile, erano già arrivate delle richieste da parte di associazioni in Veneto e in altre regioni italiane. Visto l’interesse – è già stata visitata da migliaia di persone – e la tipologia di allestimento, credo proprio che il progetto sia destinato a viaggiare».

 

La mostra “I mondi di Almerigo” resterà aperta con ingresso libero fino all’11 maggio nella sala Veruda di palazzo Costanzi in piazza Piccola 2 a Trieste con orario, tutti i giorni, 10- 13/17-20. Il catalogo, edito da Spazio InAttuale, costo 25 euro, è in vendita nel circuito librario e nel book shop on line dell’associazione www.spazioinattuale.com.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.