A passeggio con gli alpaca

imagazine_icona

redazione

21 Marzo 2017
Reading Time: 3 minutes

Domenica 26 marzo

Condividi

Con l’inizio della primavera tornano le escursioni del ciclo “Percorsi ed esperienze nel territorio”, promosse dal Centro Culturale Casa Zanussi e sostenute dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Turismo FVG quali iniziative di rilevanza turistica. Domenica 26 marzo sarà l’occasione per percorrere antichi tratti di Pedemontana: un percorso a ritroso nel tempo passeggiando con gli alpaca alla caccia di ucelut, cipolla rosa e sementi antiche.

Il programma prevede la partenza alle 9 dal Centro Culturale Casa “A. Zanussi” a Pordenone, in via Concordia 7. Prima tappa a Travesio per conoscere Zalpa: zafferano e alpaca. Zalpa è un’impresa agricola fondata nel 2015 da Stefano Blarasin ed Edoardo Braida e basata sull’allevamento di alpaca e la coltivazione dello zafferano. Le loro attività spaziano dalla vendita degli alpaca al trekking con gli animali in posti caratteristici del territorio; dalla vendita dei prodotti di lana alpaca allo zafferano di loro produzione.

Fin dai tempi degli Incas, gli alpaca erano apprezzati per la loro lana pregiata. Solo le famiglie più nobili avevano il permesso di indossare indumenti di lana di alpaca. Quando giunsero gli Spagnoli l’allevamento di alpaca fu soppiantato a favore di quello di pecore, causando quasi la completa scomparsa dei piccoli camelidi. Oggi l’alpaca gode nuovamente di grande popolarità, non solo per la sua lana, ma anche nella pet therapy, in quanto questo animale, oltre ad attrarre per il suo aspetto, è naturalmente curioso e quindi cerca spontaneamente il contatto con l’uomo.

La lana è rinomata per la sua leggerezza, la sua setosità, calda e anallergica (tanto da poter essere usata anche nell’abbigliamento intimo dei neonati). Ogni alpaca produce circa 2,5 Kg se femmina e circa 4 Kg se maschio di lana all’anno; la lana del “Cria” (il piccolo di alpaca) è ancora più pregiata per la sua brillantezza e finezza della prima tosatura.

Alle 12.30 partenza per Valeriano e arrivo all’Azienda I vini di Emilio Bulfon, con visita alla cantina e al vigneto. Degustazione guidata ai vini recuperati da vitigni autoctoni: Sciaglin, Forgiarin, Ucelùt, Piculit Neri… accompagnati da altre specialità locali come il coniglio della Val Cosa, la Cipolla Rosa presidio Slow Food, le mele antiche, i formaggi caprini. A cura delle aziende A fil di Tiere, Borgo delle Mele, Bulfon, Capramica.

Nel pomeriggio ci si sposterà a Castelnovo del Friuli per incontrare la realtà de Le Rivindicules, associazione che propone di promuovere e tutelare la biodiversità attraverso il recupero di antiche varietà orticole, di incentivare la pratica, la valorizzazione e lo studio dell’orticoltura e della frutticoltura.

La Val Cosa storicamente è sempre stata luogo particolarmente adatto all’orticoltura, sviluppando quindi nei secoli una moltitudine di varietà di meli, peri, fagioli, radicchi, verze, cipolle, cavoli e molte altre. «Il nome “Rivindicules” – spiega l’esperto Gregorio Lenarduzzi, aderente al gruppo presieduto da Giannino Cozzi – deriva dalle tenaci donne che in bicicletta, in treno o anche a piedi portavano i saporiti frutti degli orti delle colline castellane nei paesi della pianura friulana per venderli. Fra questi stiamo rilanciando in particolare la cipolla rosa della Val Cosa, che si caratterizza per la forma appiattita, per la colorazione rosa-violetto e il sapore delicato non piccante, peculiarità dovute alle caratteristiche di diversi terreni della zona. Tra gli scopi principali – riferisce Lenarduzzi – c’è la protezione dei terreni della Val Cosa dall’avanzare del bosco con la coltivazione di alberi da frutto e prodotti orticoli».

Rientro previsto a Pordenone dopo le ore 17. Info: 0434 365387 – info@centroculturapordenone.it 

Visited 81 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.