La quarta rivoluzione industriale

imagazine_icona

redazione

10 Marzo 2017
Reading Time: 6 minutes

Digitale e innovazione

Condividi

Viviamo in un’epoca in cui il cambiamento pervade tutti gli aspetti del nostro vivere e il digitale e l’innovazione diventano il punto di saldatura tra presente e futuro. Il digitale è un grande fattore di cambiamento orizzontale, trasversale a tutti i settori. Cambia tutto in modi imprevedibili: dal manifatturiero industriale ai servizi c’è ancora molta incertezza su quali tecnologie prevarranno, in quale ambito e con quali impatti.

La parola d’ordine è trasformazione digitale, il motore del cambiamento, un cambiamento necessario e indispensabile, imprescindibile. Oggi digitale è business e strategia: digitale è il marketing, i pagamenti, la vendita; digitale è anche il futuro di interi settori. Digitale è anche il modo per innovare i processi (nelle risorse umane, negli acquisti, nell’amministrazione, ecc.) in tutte le organizzazioni, pubbliche o private. Tuttavia, non sempre è chiaro che cosa voglia dire davvero digitalizzare: digitale non è sinonimo di “tecnologia”, anzi, proprio per nulla. Digitale è innanzitutto definire nuovi sistemi, nuovi modelli organizzativi e nuovi processi, spesso anche molto diversi da quelli tradizionali che sfruttano pienamente le tecnologie disponibili. Per digitalizzare occorre quindi aver chiari gli obiettivi declinati in sistemi non solo di business, ma anche sociali, in processi che comprimono lo spazio e il tempo in cui si svolgono e richiede di conoscere le tecnologie, seguendone i continui e sempre più rapidi sviluppi.

Paradigmatico, in questo senso, è il caso della digitalizzazione dei processi di relazione che supportano le transazioni commerciali verso i clienti e i fornitori. Dalla ricerca e dalla scelta del partner di business (cliente o fornitore), alla definizione di un contratto, all’invio di un ordine, alla gestione della logistica e della fornitura o erogazione che ne consegue, alla fatturazione e relativo incasso/pagamento.

Tra i paletti che individuano l’inizio e fine di questi processi c’è spesso un’importante distanza organizzativa, caratterizzata da molteplici passaggi all’interno di funzioni diverse e anche con terze parti esterne all’organizzazione, che implicano interazioni frequenti con la controparte. Per questo motivo finora i progetti di ridisegno dei processi hanno impattato prevalentemente specifiche “fasi” di questa catena di attività oppure solo alcune relazioni particolari.

Un cambiamento epocale

Oggi il mondo dell’industria e dei servizi è pesantemente impattato dalla convergenza prima e dalla reale integrazione poi tra le tecnologie di processo (operational technology) e le tecnologie dell’informazione (information technology). Questa integrazione sancisce un passaggio determinante per una visione sistemica del digitale nelle imprese e consente di saldare il mondo della produzione, dell’automazione dei processi a monte e a valle e dei servizi, storicamente e culturalmente separati, con tutte le altre componenti interne ed esterne dell’azienda. Questo passaggio abilita in prima istanza la creazione di nuove forme di efficienza a livello di produzione e di gestione, ma soprattutto consente lo sviluppo di nuovi modelli di business e l’ideazione e creazione di nuovi prodotti/servizi.

L’evoluzione tecnologica oggi consente di digitalizzare quasi tutto, sostanzialmente senza limitazioni funzionali o per categorie di interlocutori, premiando, anzi, chi adotta un approccio ampio ed esteso, guidato da una visione sistemica. E proprio queste considerazioni portano ad affermare che oggi, molto più che in passato, è il tempo di un cambiamento epocale, di una trasformazione pervasiva delle imprese, del lavoro, della società nel suo complesso. Una trasformazione che genera preoccupazioni e ansia sugli impatti che avrà sulle nostre condizioni di vita, a livello micro e macro.

La digitalizzazione influisce su tutti gli aspetti della nostra vita: il nostro modo di lavorare, il modo in cui viviamo e il nostro modo di consumare. Nella maggior parte dei settori lo scenario sta  cambiando rapidamente e, di conseguenza, costringe le aziende a velocizzare i loro processi e i cicli di vita dei loro prodotti a un ritmo senza precedenti, almeno due/tre volte più veloce rispetto a 20 anni fa.

Non solo sono interi settori a essere impattati – come i media e l’intrattenimento, l’energia e la distribuzione, per citarne alcuni – ma sono gli impatti all’interno delle imprese che richiedono velocità di risposta più veloci di sempre.

I modelli di business più colpiti

Le imprese devono ripensare il proprio modello di business. Un modello di business si articola in componenti – i prodotti, i servizi, i mercati serviti, i canali per raggiungerli, le competenze, le infrastrutture – che determinano il modo con cui una azienda crea valore per i propri clienti e gestisce i costi di produzione e consegna. Ci sono molti modelli di business differenti e in qualche modo ogni azienda ha il suo. Tuttavia sono quattro i modelli di business che saranno i più colpiti dalla trasformazione digitale.

A partire dalle piattaforme di condivisione delle risorse, già diffuse in molti settori. La logica di condivisione delle risorse sfrutta le economie di scala nell’allestimento di un determinato prodotto/processo/servizio riducendo i costi e migliorando l’affidabilità e la qualità allo stesso tempo, attraverso piattaforme tecnologiche condivise. La tecnologia digitale è uno dei principali fattori abilitanti. Se il 20esimo è stato il secolo della produzione di massa di prodotti (dalle automobili in poi), il 21esimo secolo è il tempo della produzione di massa dei servizi. E stiamo solo assistendo all’inizio.

Ancora più importante risulterà l’impatto sui servizi di connessione e networking in relazione all’esplosione di servizi di rete abilitati dalle tecnologie digitali. Questi servizi sono presenti in settori consolidati come trasporti, distribuzione organizzata, servizi bancari, il funzionamento dei mercati e degli scambi. Ma ora, le tecnologie digitali abilitano lo sviluppo incredibilmente efficace di questi e altri tipi di servizi. Pensiamo solo ai più famosi: Spotify, Netfl ix, Uber, Airbnb, Amazon, eBay, Facebook, Google, solo per citarne alcuni. Operano in settori diversi e si sono sviluppati in tempi diversi, ma hanno molte somiglianze. Tutti “disintermediano” operatori storici consolidati senza produrre prodotti fisici e senza mai “guardare in faccia un cliente”, ovvero utilizzando connessioni virtuali. Hanno creato piattaforme e meccanismi di connessione in rete efficienti che hanno permesso la condivisione su larga scala di risorse e il coinvolgimento di una molteplicità di operatori terzi e fornitori di prodotti o servizi. Hanno interconnesso persone, aziende e luoghi.

Anche i servizi professionali non saranno immuni dalla rivoluzione digitale. Studi legali, consulenti di gestione, architetti, ingegneri, servizi sanitari, revisori, certificatori e altro ancora. Tutti questi servizi professionali stanno diventando sempre più efficienti attraverso l’uso di strumenti digitali, banche dati globali, piattaforme di collaborazione, e soluzioni di comunicazione. Le tecnologie digitali in alcuni casi possono anche automatizzare processi con significativo impiego di capitale intellettuale, cosa impensabile fi no a poco tempo fa, e persino sostituire i professionisti. Più spesso, esse consentono a imprese individuali lo sviluppo efficiente di strumenti di lavoro e reti virtuali globali. Anche per questi operatori diventare rapidamente digitali rappresenta una necessità. Infine le imprese manifatturiere. Queste imprese non sono meno colpite dal digitale, anzi le piattaforme digitali con robotica, automazione, stampa 3D, sensori porteranno la quarta rivoluzione industriale (Industry 4.0) che abilita la personalizzazione di massa in un’economia che trascende il tradizionale bilanciamento tra scala e personalizzazione. Questa rivoluzione rompe anche le idee tradizionali del modo di essere e produrre, permettendo la produzione delocalizzata e la presenza su mercati internazionali a basso costo. La sfi da per le imprese industriali è duplice. In primo luogo hanno bisogno di abbracciare velocemente il digitale, in secondo luogo, hanno bisogno di affrontare il cambiamento e non stare sulla difensiva.

In sintesi, la sfida per tutte le imprese consiste nel riconoscere che il digitale trasformerà velocemente il modo in cui si crea valore. Non è più il tempo in cui si può attendere che l’innovazione faccia il suo corso per poi adottare approcci imitativi: tutti i modelli di business saranno digitali, il digitale renderà ancora più importante la configurazione dei modelli di business e il cambiamento influirà anche sul disegno organizzativo e sulla capacità di integrare i modelli di business nell’ambito di ecosistemi ampi e complessi. 

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.