Credere nel cambiamento

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

14 Ottobre 2016
Reading Time: 4 minutes

Educazione e convinzione

Condividi

Educare vuol dire sostenere e accompagnare lo sviluppo e la crescita di una o più persone, ovvero favorire un cambiamento. La realizzazione della persona e quindi lo sviluppo della sua personalità costituiscono l’obiettivo generale dell’azione educativa. Chi educa deve pertanto avere quale presupposto indispensabile la fiducia nella possibilità della maturazione e del cambiamento. In altre parole chi educa, sia esso un genitore, un insegnante, un allenatore, un animatore o altro, deve credere nell’utilità e nell’efficacia della sua azione e nella possibilità che l’uomo possa crescere e maturare.

A dimostrazione della possibilità di favorire lo sviluppo e di generare cambiamento vediamo – sulla scia di quanto un noto psichiatra come Vittorino Andreoli ci insegna ne L’educazione (im)possibile e ne La gioia di vivere. A piccoli passi verso la saggezza – quali sono alcuni dei fattori che determinano la crescita della persona e che influenzano il comportamento dell’uomo. Sicuramente possiamo annoverare la dimensione biologica, l’esperienza vissuta, l’ambiente soprattutto relazionale. E poi, possiamo aggiungere, i valori cui si aderisce.

Ogni persona dipende dalla sua parte fisica, dalla sua psiche, dalla sua dimensione biologica. Poi conta molto l’esperienza che è l’insieme degli incontri e delle vicende vissute e fatte proprie: ogni persona è in parte il frutto della storia vissuta. Vi è inoltre l’ambiente inteso come l’insieme delle relazioni che una persona vive: ogni persona è fatta di legami e affetti che costituiscono la sua sfera più intima. E infine vi è la visione del mondo che una persona matura e sulla base della quale struttura la propria vita.

Tutte queste dimensioni possono essere sviluppate e sono quindi in qualche modo modificabili. E di conseguenza può arricchirsi o impoverirsi il modo di comportarsi dell’uomo. Pensiamo alla dimensione fisica. Il cervello umano, ad esempio, è costituito da due parti, una delle quali è l’encefalo plastico che per l’appunto è plastico, cioè suscettibile di modifiche. Il cervello può subire una sorta di riorganizzazione a seconda delle esperienze che una persona compie e delle persone che la stessa incontra.

Questo ci dice che l’educazione possiede un potere non da poco: la capacità di riorganizzare le cellule cerebrali. Ma pensiamo anche a come può cambiare fisicamente una persona a seconda delle condizioni in cui vive. Se vive in un clima relazionale positivo, la si vede fisicamente più in forma. Allo stesso tempo, se si segue uno stile di vita sano sotto il profilo fisico e alimentare, questo aiuta anche la dimensione relazionale ed esperienziale. Come si vede, la fisicità e il cervello in particolare possono cambiare nel bene e nel male.

Guardiamo ora alla relazione. L’uomo vive di relazioni con i propri simili. La relazione con l’altro è determinante nella vita. Dalla qualità dei legami che un uomo vive con gli altri uomini dipende in buona parte la qualità della sua esistenza. Il rapporto con l’altro è decisivo perché l’altro ci completa, ci aiuta a realizzare parti di noi che altrimenti non riusciremmo a far maturare, ci aiuta a superare la paura e soprattutto ci offre una completezza che altrimenti non avremmo.

La relazione con l’altro, inoltre, in modo particolare attiva e può arricchire o impoverire i sentimenti di una persona. L’uomo è fatto di sentimenti e questi danno gusto alla vita oppure la rendono più amara e difficile. I sentimenti  possono indurre un uomo a comportarsi in un modo piuttosto che in un altro, lo possono portare a investire come a disinvestire sulle diverse dimensioni dell’esistenza. La dimensione relazionale è chiaramente plastica, modificabile. Ne deriva che la relazione possiede una intrinseca capacità educativa.

L’esperienza ha una forte capacità di plasmare la vita di una persona, di imprimere un cambiamento nella visione del mondo, nella capacità di leggere la realtà, nei valori che interiorizza e quindi anche nel modo di agire. L’esperienza cambia la persona, il suo stile emotivo, affettivo, cognitivo, comportamentale. Esperienze diverse possono rendere diverse le persone. Tuttavia non basta dire che siano determinanti la biologia, le relazioni e l’esperienza vissuta. Va detto che molto dipende da come una persona interpreta le relazioni che vive e l’esperienza in cui è immerso. L’esperienza va letta sulla base di valori a cui progressivamente si aderisce. Se così non fosse, l’uomo non sarebbe libero. Ogni persona pertanto compie in forma consapevole o meno una scelta a favore di alcuni valori, sulla base dei quali interpreta tutto ciò che accade, tutto ciò che vive e sulla base dei quali tendenzialmente agisce. Anch’essi non sono immutabili, ma sono frutto in parte dei valori che vengono trasmessi dalle figure significative, in parte delle esperienze fatte e in parte di libera decisione. Anche la visione del mondo è educabile.

Una buona educazione si scontra con mille difficoltà. Basti pensare alle potenzialità straordinarie e alla pervasività dei messaggi che passano attraverso il mondo digitale… Tuttavia le considerazioni fatte più sopra ci portano a dire che educare è possibile perché la realtà umana è strutturalmente modificabile. Educare, abbiamo detto, significa favorire, sostenere e accompagnare lo sviluppo e il cambiamento. Che il cambiamento sia possibile lo deduciamo da alcuni dati. Abbiamo visto come persino il cervello è in parte modificabile e come e quanto la qualità delle esperienze, delle relazioni possa incidere sul modo di vedere la realtà e di agire. E abbiamo visto quanto conti la dimensione della scelta valoriale che una persona compie. Tutto questo ci dice che lo sviluppo e il cambiamento, benché spesso faticosi e non scontati, rimangono possibili. E ci dice quanto potere in fondo abbia l’educazione.

Soprattutto se chi educa ne è consapevole e ci crede con fermezza.

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.