Da Paolo Rossi a Marco Paolini per il compleanno del Pasolini

imagazine_icona

redazione

28 Settembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Presentata la ventesima stagione teatrale

Condividi

Presentato il programma dell’edizione numero venti della stagione artistica del Teatro Pasolini di Cervignano, durante una conferenza stampa alla presenza del sindaco Gianluigi Savino e dell’assessore comunale alla cultura, Marco Cogato, presidente dell'Associazione culturale Teatro Pasolini.

Dall’8 novembre 2016 al 9 aprile 2017, saranno diciassette le serate di spettacolo, danza e concerti dal vivo, mentre prosegue ininterrotta la programmazione settimanale di cinema in prima visione e d’autore, con le novità e le rassegne speciali per gli adulti e anche per il pubblico delle famiglie e dei bambini.

La stagione di prosa disegna un percorso che incrocia la danza, quest’anno rappresentata da una formazione d’eccezione come il Balletto Teatro di Torino (In Chopin, 26 novembre, appuntamento realizzato in collaborazione con il Circuito multidisciplinare del Friuli Venezia Giulia), grandi protagonisti come Paolo Rossi nel suo spettacolo di teatro canzone in omaggio all’amico Gianmaria Testa (RossinTesta, 8 novembre), il tandem comico di Ale&Franz con una irresistibile galleria di personaggi e varia umanità in cui specchiarsi con il sorriso (Tanti Lati Lati Tanti, 10 dicembre), fino all’ospite che chiuderà la stagione, Marco Paolini, che torna a Cervignano con Numero Primo (9 aprile 2017), un nuovo monologo dei suoi “storici” Album, la serie teatrale con cui Paolini si è fatto conoscere e amare dalle platee italiane.

L’interesse verso autori e testi drammaturgici contemporanei porta quest’anno a Cervignano adattamenti scenici come quello de La bastarda di Istanbul (13 marzo), dal romanzo della scrittrice turca Elif Shafak, con protagonista Serra Yilmaz, l’attrice feticcio del cinema di Ozpetek, in una avvincente saga famigliare inter-etnica che ricorda la drammatica persecuzione del popolo armeno. L’amore immortale in tutte le sue forme celebrato da Shakespeare nei suoi Sonetti è al centro del dialogo-sfida scenica di due grandi prime donne come Manuela Kustermann e l’attrice e cantante Melania Giglio (Dichiaro guerra al tempo 19 gennaio).

Per la produzione degli Artisti Associati vedremo poi la prima versione italiana di Figli di un dio minore (19 marzo) dal testo teatrale di Mark Medoff, consacrato sul grande schermo dal celebre film premio Oscar con William Hurt. Fausto Paravidino dirige la compagnia del Teatro stabile del FVG in Souper (20 dicembre), riscoprendo l’attualità di un testo teatrale dell’incantevole autore de “I ragazzi della via Pal”, Ferenc Molnar, mentre La Contrada sarà ospite con la nuova commedia scritta e diretta da Matteo Oleotto, Il solito viaggio (10 gennaio 2017), con protagonisti Marina Massironi e Roberto Citran.

Le diverse coniugazioni del jazz, della world-music e della canzone d'autore sono al centro del programma della stagione musicale curata da Euritmica.

Si va dal “melangé” (così lo definisce l’artista) di uno dei progetti più riusciti del trombettista Paolo Fresu: il Devil Quartet (12 gennaio), al “neapolitan power” di James Senese e del suo storico gruppo Napoli Centrale (2 dicembre), iniziando dal jazz degli Oregon (17 novembre), del chitarrista statunitense RalphTowner, che attinge a sorgenti musicali da tutto il mondo e il filologico e sperimentale tributo ai geniali Frank Zappa, Jimi Hendrix e Charles Mingus dei Quintorigo & Roberto Gatto (22 febbraio).

Anche la canzone d’autore e la musica targata Friuli Venezia Giulia troveranno adeguati spazi: la Mitteleuropa Orchestra sarà infatti la protagonista del concerto di fine anno, il 19 dicembre. Due indimenticabili artisti, Mia Martini e Luigi Tenco, saranno ricordati con altrettanti tributi a loro dedicati. La breve ma intensa carriera di Luigi Tenco, che nella notte del 27 gennaio di 50 anni fa si tolse la vita in una stanza d’albergo a Sanremo (una tragedia dai contorni ancora oggi poco chiari), sarà ripercorsa – nel giorno esatto dell'anniversario –dal gruppo guidato dal chitarrista Armando Corsi, con un nuovo progetto dal titolo “Lontano, lontano…”. La voce di  Mirjam Civettini, dal timbro straordinariamente vicino a quello di Mia Martini, con lo spettacolo “Mimì… con noi” (10 marzo) regalerà un po’ di quelle emozioni che la cantante calabrese ha suscitato nel pubblico, con pagine di assoluta bellezza da lei interpretate nel corso della sua travagliata carriera e vicenda umana (10 marzo).

Per quanto concerne l’ambito cinematografico, la nuova stagione del Pasolini, avvalendosi del sistema di proiezione in digitale 2K, intende proporre un’offerta di livello e con una quantità di proiezioni sui numeri della passata stagione quando si è superata la quota di cento giornate di proiezione, collocate prevalentemente nei fine settimana. Si inizia sabato 1 ottobre con L’era glaciale: in rotta di collisione, quarto sequel del film d’animazione della Fox. Tra i più significativi titoli che seguiranno in palinsesto: Deepwater, Questi giorni, Alla ricerca di Dory, La verità sta in cielo, Elvis & Nixon. Tra i film d'essai in calendario prossimamente: Frantz, Un padre una figlia, Cafè Society, Neruda.

Confermata anche in questa stagione la proposta di filmati della serie La grande arte al cinema, prodotto da Nexo Digital.

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.