Il grande cinema sbarca a Gorizia

imagazine_icona

redazione

5 Luglio 2016
Reading Time: 5 minutes

Presentato il Premio Amidei

Condividi

Ritorna dal 14 al 20 luglio 2016 il Premio Sergio Amidei, Premio internazionale alla migliore sceneggiatura cinematografica nelle locations Palazzo del Cinema-Hiša Filma e di Parco Coronini-Cronberg a Gorizia. Dedicato a indagare le infinite pieghe della scrittura cinematografica, il Premio Amidei si prepara a festeggiare la 35^ edizione con un programma puntuale dedicato al cinema autoriale, ai neo-realismi internazionali e ai consolidati premi alla Migliore Sceneggiatura, all’Opera d’Autore e alla Cultura Cinematografica.

Partendo da questi presupposti, lo scorso 26 maggio si è riunita a Roma la giuria del Premio Amidei – composta dagli sceneggiatori Massimo Gaudioso e Doriana Leodeff, dallo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, dal regista Marco Risi, dalla produttrice Silvia D’Amico e l’attrice Giovanna Ralli ma profondamente segnata dall’assenza di Ettore Scola, storico Presidente di Giuria nonché sostenitore sincero del premio goriziano – per decretare la rosa dei film in concorso per il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica 2016.

A contendersi il prestigioso riconoscimento conferito per l’originalità e capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo i seguenti titoli: Alaska (Italia, regia: Claudio Cupellini, sceneggiatura: Filippo Gravino, Guido Iuculano, Claudio Cupellini), Perfetti sconosciuti (Italia, sceneggiatura: Paolo Genovese, Filippo Bologna, Paolo Costella, Paola Mammini, Rolando Ravello, regia: Paolo Genovese), Non essere cattivo (Italia, sceneggiatura: Claudio Caligari, Francesca Serafini, Giordano Meacci, regia: Claudio Caligari), La corte (Francia, regia e sceneggiatura: Christian Vincent), Dio esiste e vive solo a Bruxelles (Francia/Belgio/Lussemburgo, sceneggiatura: Thomas Gunzig, Jaco Van Dormael, regia: Jaco Van Dormael) Veloce come il vento (Italia, sceneggiatura: Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere, regia: Matteo Rovere), A perfect Day (Spagna, regia e sceneggiatura: Fernando León de Aranoa).

Ritorna anche il Premio all’Opera d’Autore, il riconoscimento che il premio Amidei attribuisce annualmente e che in occasione della 35° edizione verrà attribuito al poliedrico regista, sceneggiatore e autore italiano Carlo Verdone scelto perché – spiega il direttore organizzativo Giuseppe Longo – “idealmente la figura di Carlo Verdone si ricongiunge a quella di Sergio Amidei, che dopo essere stato uno dei fautori del neorealismo si è dedicato alla commedia.

Poiché questa voleva essere una versione tutta italiana del Premio Amidei, Carlo Verdone ci è sembrato identificare perfettamente la commedia italiana”.

Così nelle parole di Mariapia Comand, direttrice artistica del Premio Amidei: “Carlo Verdone è un autore che ha saputo valorizzare la tradizione della commedia cinematografica sociale rinnovandola profondamente, arricchendo il genere comico di forti echi culturali senza per questo rinunciare al dialogo con il grande pubblico; di Carlo Verdone amiamo sopra ogni cosa l’indomita curiosità verso la gente comune che, grazie a  lui, conquista la ribalta, guadagnando un nome – Ivano, Jessica oppure Furio per citare solo alcuni degli indimenticabili protagonisti dei suoi film – e uno scranno nel parterre delle nostre celebrità immaginarie”.

Nell’occasione verrà proposta una selezione di opere ragionata assieme a Verdone stesso con l’intento di dar forma a una retrospettiva inusuale, non soltanto costruita sui titoli dell’autore premiato, ma tesa ad indagare i riferimenti iconografici, culturali, cinematografici che hanno contribuito in modi diversi a costruire il suo immaginario autoriale. Inoltre, er approfondire il viaggio nella vita e nell’opera di Carlo Verdone, verrà proposto un incontro pubblico introdotto da Enrico Magrelli, celebre voce di Hollywood Party.

Il Premio alla Cultura Cinematografica, istituito per rendere omaggio a personalità della cultura che abbiano saputo ampliare, divulgare e condividere pubblicamente il pensiero cinematografico, verrà attribuito nel 2016 all’Associazione100autori, Associazione della autorialità cinetelevisiva per il ruolo fondamentale nella valorizzazione delle opere audiovisive, per la difesa delle libertà artistica, morale e professionale, per la tutela dell’autorialità in ogni sua forma e per la straordinaria volontà di promuovere la formazione di nuovi talenti. Ritireranno il Premio il Presidente dell’Associazione Francesco Bruni e il coordinatore Andrea Purgatori.

Ad arricchire il programma dell’Amidei un’accurata rosa di sezioni tematiche volte ad indagare la poliedricità cinematografica autoriale italiana ma non solo.

Racconti privati / Memorie pubbliche: A nuova vita Quest’anno la sezione Racconti private, memorie pubbliche ospiterà film, produzioni video e/o documentari che rappresentano in un certo senso il lavoro sui temi del racconto e della memoria compiuto in questi anni dallo stesso Premio in collaborazione con i Laboratori La camera ottica e CREA del Dams, in partnenariato con altre istituzioni come HomeMovies. L’obiettivo attraverso i film proposti è quello di ritornare sui propri passi e di fare i conti con la propria memoria.

Scrittura seriale in ideale dialogo con la sezione global neorealism si propone, attraverso la visione di una selezione di serie tv (pilot), miniserie o film per la tv, di indagare le modalità con cui il made in Italy investe l’ambito della produzione televisiva, dalla storia al costume, dalla rappresentazione delle caratteristiche sociali e culturali dei personaggi all’ambientazione.

Spazio off: Claudio Caligari, viaggio nella filmografia dell’autore scomparso nel 2015 attraverso una selezione di suoi film e la tavola rotonda dal titolo: Sui margini/ai margini condotta da Roy Menarini, Simone Venturini, Mattia Filigoi, Michele Galardini.

Focus: Lorenza Mazzetti, Il Premio Amidei propone una retrospettiva, ideale spin-off della sezione Global Neorealism sulla fondatrice del free cinema britannico. La scrittrice, regista e pittrice sarà a Gorizia per raccontare la sua attività dietro la macchina da presa.

Global Neorealism / I neorealismi degli altri Cosa ha significato il Neorealismo al di fuori dell’Italia? La sezione cerca una risposta ricostruendo una geografia ideale del Neorealismo fuor dai confini nazionali, accostando film programmaticamente ispirati al Neorealismo o riconosciuti dalla critica come strettamente legati ad esso; spaziando  dall’Africa agli Stati Uniti, dall’India al Sud America, dall’Europa alla Cina, inseguendo l’onda lunga dello spirito e del magistero neorealisti.

All’Amidei 2016 spazio anche alle Master Classes con Enrico Magrelli sulla critica cinematografica, Ivan Cotroneo sulla regia e la sceneggiatura e Aldo Grasso sulla critica televisiva.

Tutt’attorno l’insostituibile carosello di eventi speciali per un programma 2016 di altissimo profilo. Tra questi si segnalano la presentazione dei libri: Nereo Battello. Memorie di un cinefilo, dedicato al Presidente dell’associazione culturale Sergio Amidei e Il costruttore di immagini, Enrico Medioli sceneggiatore a cura della nipote Francesca Medioli, Roberto Mancini.

Fra gli eventi speciali, l’incontro del Premio Amidei con l’arte attraverso una mostra organizzata negli spazi espositivi del Palazzo del Cinema dallo Studio Faganel di Gorizia.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.