Il Triveneto si sfoglia a Udine

imagazine_icona

redazione

20 Novembre 2015
Reading Time: 7 minutes

Dal 26 al 29 novembre “librINsieme”

Condividi

Sarà un Triveneto formato libro tutto da sfogliare, quello di LibrINsieme, al via giovedì 26 novembre con la sua prima edizione in programma fino a domenica 29 a Udine Fiere (Padiglioni 8 e 9): nell’ambito di IdeaNatale 2015, quattro giorni dedicati alle case editrici, alle librerie, agli autori, operatori e al pubblico triveneto.

Promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it con Udine e Gorizia Fiere, LibrINsieme è realizzato in sinergia con la Fondazione CRUP. Il progetto, curato da Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet, scandirà il conto alla rovescia per un Natale a tutto libro con molte anteprime letterarie.

«Attraverso un fitto calendario di incontri – spiegano i curatori – esploreremo la storia e le tradizioni, la passione per il cibo e la buona cucina, l’interesse per i viaggi e le escursioni. Ospiterà percorsi dedicati al Fuori catalogo, il format di pordenonelegge con modernariato librario in esposizione e in vendita, ma anche alle Mappe ottocentesche, napoleoniche e austriache, conservate all'Archivio di Stato di Udine, e alla suggestiva mostra sui Libri pirata per lanciare uno sguardo sull'editoria “corsara” fra falsi, scambiati, ritirati e censurati. Nel soppalco book & wine si brinderà insieme con i libri sul cibo e sul vino, negli spazi della Libreria della Poesia ci si darà appuntamento per conversazioni e letture di versi, nello spazio ragazzi si parlerà di libri per i più piccoli, fra eventi, animazione e personaggi familiari ai giovanissimi».

A siglare l’inaugurazione di librINsieme sarà, giovedì 26 novembre alle 18, l’incontro con lo scrittore-alpinista Mauro Corona, che proprio a Udine presenterà in anteprima il nuovo libro “Favola in bianco e nero” (Mondadori), in uscita il 24 novembre. Fra i protagonisti di LibrINsieme 2015 anche Paolo Maurensig (sabato 28 novembre, alle 17) con il suo recentissimo “Teoria delle ombre” (Adelphi): con il fiuto e il passo del narratore di razza, e con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi, Paolo Maurensig indaga sulla morte del grande campione Alexandre Alekhine cercando di scoprire “ciò che solo il romanzo può scoprire”.

L’attualità dei nostri giorni e il dedalo intricatissimo di connessioni fra mafia e politica intorno alla capitale riecheggia nel libro denuncia di Lirio Abbate, “I re di Roma”, che ha dato il via alle inchieste dei mesi scorsi. A LibrINsieme (domenica 29 novembre, alle 15) Abbate farà tappa per ragionare di una storia così incredibile che assomiglia a un  incubo.

Un racconto ricostruito con documenti inediti, dove una galleria di imprevedibili personaggi (neofascisti, ultras, soubrette, calciatori, attori) completano il quadro di un folle sistema criminale. Ed è basato su un’accurata ricerca storica ma raccontato con ritmo battente “A noi!” il nuovo saggio di Tommaso Cerno (Rizzoli), un’acuta e originalissima lettura della nostra Storia e del nostro presente (domenica 29 novembre, alle 17). A noi!  Per capire chi siamo stati, chi ci ha governato e ci governa. E soprattutto chi siamo, noi italiani.

A LibrINsieme (domenica 29 novembre, alle 16) anche Daria Bignardi e la sua “Santa degli impossibili” (Mondadori): per ritrovare Mila, un personaggio inquieto, pieno di contraddizioni, segnato da un bisogno di trascendenza inespresso, eppure capace di cogliere l'amore del mondo che silenziosamente ci può salvare. LibrINsieme si tufferà anche in un ricordo affettuoso di PPP, Pier Paolo Pasolini, sulla scia degli eventi promossi in questo quarantennale della scomparsa: Pasolini ti ricordo ancora, con Giacinto Bevilacqua e Giuseppe Mariuz, focalizzerà sul periodo friulano e le fasi salienti della giovinezza di Pier Paolo Pasolini.

La poesia sarà riferimento centrale per gli incontri di LibrINsieme: si racconterà a Udine il Gruppo Majakovskij, un’esperienza di poesia che parte dalla passione e percorre nel tempo le strade dell’amicizia nelle diverse lingue e nelle parlate della Destra Tagliamento, dalle Prealpi al mare. La Pordenone poesia community presenterà la sua Antologia 2011-2015, nata da un’esperienza speciale di condivisione e confronto con la parola poetica. E ci saranno moltissime letture: quelle di Samuele Editore con alcuni dei suoi autori più interessanti.  Confini e corpi,  con letture di Antonella Bukovaz, Giovanni Fierro, Miha Obit e Francesco Tomada restituirà una poesia nuova, che parla della vita, del tempo, degli affetti. Poesia fra Dintorni e oltre porterà quattro voci intessute di differenti “altrove”, reali o immaginari, che vivono in uno stesso territorio e partecipano alla difficile narrazione della sua realtà: Vincenzo Della Mea, Antonella Sbuelz, Cristina Micelli, Bozidar Stanisic. Nel segno della poesia anche l’incontro che ruoterà intorni ai Nervi: sì, proprio quelli che ci portano a provare dolore oppure  piacere saranno al centro dei dialoghi e delle letture di  Fabio Donalisio, Marco Scarpa, Francesco Targhetta. Letture di Andrea Longega, Sebastiano Gatto.

E pordenonelegge presenterà i libri e le novità della Gialla, la nuova collana di poesie avviata con l’editore Lieto Colle, arricchita nel 2015 di quattro nuove raccolte. A LibrINsieme si presenteranno i volumi di Maddalena Lotter, Giulia Rusconi, Roberto Cescon.

LibrINsieme per esplorarci da vicino: magari con  Maria Giovanna Elmi e Francesca Schenetti, che raccontano la loro visione della bellezza da inusuali angoli e prospettive.
LibrINsieme per degustare esplorando “Le ricette della nonna” con Germano Pontoni, presidente dell'Unione Cuochi FVG, fra le testimonianze di ieri e la cucina innovativa di oggi. E per scoprire “Il Quaderno delle mele in cucina… dall’antipasto al dolce” insieme a Elisabetta Tiveron ma anche “Il mangjà dai furlans”, la cucina friulana raccontata da Adriano Del Fabro: vini e cibi tradizionali racconti dai friulani di oggi, con 200 ricette dei borghi del pordenonese, di Udine, della Carnia, delle Valli del Natisone e del Goriziano.

LibrINsieme focalizzerà sulla storia, partendo dagli Alpini e dalle missioni della Julia: le operazioni all’estero della Brigata dal 1872 al 2013 – dalla campagna di Russia alla seconda Guerra mondiale, alle missioni “moderne”, dal Mozambico alla Bosnia, dall’Albania al Kosovo fino all’Afghanistan – saranno ripercorse dal generale Claudio Linda con Luciano Bellissimo e Umberto Sarcinelli. E ci si potrà appassionare alle incursioni del Re “Alboino. Leggendario condottiero dei Longobardi” attraverso i racconti di Paolino Mainardis. Sulle tracce della storia c’è anche chi si avventura a piedi, per esempio lungo i sentieri della Grande Guerra: lo ha fatto (e lo racconterà) Nicolò Giraldi con uno zaino, pochi soldi in tasca e la convinzione di voler camminare in solitaria per due mesi ripercorrendo la linea di fuoco della Prima guerra mondiale, da Londra a Trieste.

LibrINsieme viaggerà attraverso tanti paesaggi: “Il Carso” di cui dialogherannno Andrea Bellavite, Massimo Crivellari e Pierluigi Di Piazza, ma anche i sentieri che portano per “Erbe, funghi e dintorni” svelati da Ennio Furlan. Poi ci sono altri paesaggi: quelli fatti di libri, talvolta custoditi sin dai tempi antichi come nella storica biblioteca Guarneriana di San Daniele. La Guarneriana segreta e i suoi misteri saranno raccontati dal ‘vestale’ della biblioteca Angelo Floramo.

Un focus su Udine fra opere d’arte, passeggiate, buon cibo e shopping di qualità arriverà con la presentazione della vivacissima guida turistica di Elena Commessatti, la prima con la descrizione dei nuovi musei, da poco inaugurati. E i significati di autenticità e autorialità nell’arte contemporanea saranno ripercorsi nel dialogo di Chiara Casarin e Gianni Di Capua.

LibrINsieme esplorerà il mondo del romanzo attraverso autori del territorio: L’ira dell’alchimista titola l’incontro con Paolo Morganti, autore della fortunata saga iniziata con Il giardino del benandante che ha per protagonisti l’alchimista Martino da Madrisio e il pievano pre’ Michele Soravito. Storia di una bici azzurra nel grigio-verde della Guerra, di Alfredo Stoppa, racconterà di Caterina, una ragazzina alle prese con la guerra e con un grande desiderio: possedere una bicicletta tutta sua. Polvere e cenere,
di Gianni Zanolin,  proietterà nella vicenda di un notaio di Pordenone che denuncerà la scomparsa della ricchissima moglie.

LibrINsieme significa anche riflettere su “Un tempo lento”, quello auspicato da Luigina Del Gobbo (e da molti di noi …), e sulla consapevolezza che “Vivere secondo natura migliora la vita”: Devis Bonanni ripercorre il mito del buon selvaggio e lo slitta ai tempi moderni per dare forma a un vivere quotidiano sulla via di una personalissima ricerca della felicità.
Sospendere la competizione” è dunque l’esortazione su cui si confronteranno Beatrice Bonato e Graziella Berto per individuare la soglia del limite a quell'obbligo di eccellere come se la competizione fosse la molla più importante della vita

LibrINsieme per i più piccoli: ci sarà il Natale con Peppa Pig! Fra letture animate e attività ludico – creativa  e ci sarà anche Chiara Carminati, autrice fra le più amate dai giovani, a LibrINsieme porterà il suo “Fuori fuoco”, storia di Jole: una storia di donne ai tempi della Grande Guerra, raccontata da una ragazzina friulana. La storia di Marinella
sarà ripercorsa da Emanuela Da Ros che ha voluto far rivivere la piccola proprietaria di un quaderno di scuola estratto dal fangodel Vajont. E Cristina Martel a partire dal libro Pensieri ad arte proporrà un laboratorio ispirato all’espressionismo per sperimentare come le forme, i colori e la musica possano evocare emozioni, stimolare le idee e l’immaginazione. Ai bambini ma anche agli adulti è dedicato Lis mês primis peraulis, uno speciale dizionario illustrato in quattro lingue (friulano, italiano, tedesco e inglese) a cura di Daria Miani. Più di 1000 parole, oltre 50 argomenti illustrati: uno strumento divertente per apprendere le lingue, ma non solo.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.