Una stagione classicamente moderna

imagazine_icona

redazione

29 Settembre 2015
Reading Time: 6 minutes

Presentato il cartellone della Società dei Concerti a Trieste

Condividi

Quasi millequattrocento concerti, ottantaquattro anni di attività. La Società dei Concerti di Trieste si rinnova senza dimenticare le sue origini. Ancora oggi continua a diffondere la cultura della musica, in particolare quella classica e da camera. Con queste premesse l’84° cartellone della Società dei Concerti di Trieste è stato presentato al Teatro Lirico Giuseppe Verdi, da quest’anno “nuova” sede dei concerti. Ma questa è solo una delle tante novità che sono state illustrate: dallo spostamento dei concerti dal lunedì al mercoledì, al nuovo direttore artistico, il Maestro Enrico Bronzi, fino a una sempre maggiore apertura del Sodalizio con la possibilità per tutti di partecipare a due dei concerti della Stagione acquistando i biglietti che saranno messi in vendita e con un evento speciale che la SDC regalerà alla città sabato 31 ottobre alla Cattedrale di San Giusto. E ancora, una SDC che guarda alle molteplici esigenze del pubblico proponendo a coloro che desiderano associarsi offerte, convenzioni e sconti, con un’attenzione particolare ai più giovani.

La Società dei Concerti con i suoi 84 anni di attività ha ospitato negli anni nomi di grande calibro, interpreti leggendari da Backhaus a Benedetti Michelangeli, da Heifetz a Segovia, da Karajan a Rubinstein, da Marian Anderson a Jessie Norman e ha sempre valorizzato senza fini di lucro il culto della buona musica fin dal 1932 con la sola interruzione imposta dagli eventi del 1945. E tale sarà il livello anche di questa Stagione che si sta per aprire.

 

LA STAGIONE 2015-16: CLASSICAMENTE MODERNA

Firmata dal M° Enrico Bronzi, la Stagione 2015-16 è un piccolo atlante di un nuovo mondo dove convivono antico e moderno. Un cartellone di dodici concerti, che affianca ai più grandi artisti di oggi giovani musicisti pieni di energia nuova e di curiosità. La massima varietà di organici, l’ascolto del grande repertorio e la curiosità di scoprire cose inusuali, con una finestra sui linguaggi non còlti della contemporaneità costituiscono il filo conduttore di questa ottantaquattresima Stagione. Tutti i concerti si terranno i mercoledì, e non più i lunedì, alle ore 20.30 al Teatro Verdi di Trieste.

La nuova Stagione sarà inaugurata ufficialmente mercoledì 11 novembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Trieste, con il violoncellista, in veste da solista, Enrico Bronzi strumentista di poliedrico talento accompagnato dall’Orchestra da Camera di Mantova. Insieme proporranno un programma dal titolo L’eredità dei Bach, un “ritratto” del compositore e dei suoi figli che illustra il passaggio stilistico dalla severa razionalità polifonica dello stile barocco del grande Johann Sebastian allo stile galante, ai Concerti e alle Sinfonie di una famiglia musicale che colse e interpretò i segnali di una trasformazione delle sensibilità.

In calendario, musicisti, formazioni e orchestre rinomate come il Quartetto Lyskamm insieme al pianista Alessandro Taverna (fresco reduce dal debutto con la Filarmonica della Scala e D. Harding) e il percussionista Simone Rubino, trionfatore dell’ARD di Monaco (2 dicembre 2015), in un concerto realizzato in collaborazione con il Festival Ullmann, Roberto Prosseda (13 gennaio 2016) indiscusso artista del panorama pianistico italiano, il Trio di Parma con Guglielmo Pellarin (3 febbraio 2016) con l’integrale dei trii di Brahms, il Quartetto Gringolts (9 marzo 2016), il Trio Wanderer (16 marzo 2016), il Quartetto Prometeo (13 aprile 2016) e il pianista Filippo Gamba (18 maggio 2016) un artista di un rigore assoluto e di potentissima immaginazione che per il suo debutto triestino proporrà  Beethoven). Ma anche giovani talenti – e la SDC ha avuto la capacità di scoprirne tanti – come Federico Colli (20 gennaio 2016) e  la violoncellista Julia Hagen in duo con Chiara Opalio (17 febbraio 2016).

Novità: per due dei concerti in cartellone ci sarà la possibilità, anche per chi non fa parte della SDC, di acquistare i singoli biglietti: il primo sarà quello di Matthias Goerne e Alexander Schmalcz (24 febbraio 2016) la gemma della stagione 2015-16; il più grande liedirista del mondo al suo debutto triestino con il più commovente ciclo di canto di sempre “Die Winterreise” di Schubert. Il secondo vedrà protagonista la formazione Strings & Bass” (23 marzo 2016) con la loro musica non convenzionale che dal classico sfocia nel groove. Un ensemble che riunisce brillanti musicisti di formazione classica e un jazzista austriaco, per un progetto creativo cui è persino difficile dare un nome. Un concerto dedicato a chi ama, nella musica, la capacità di assorbire ogni cosa, incluso il suono ammaliante della musica irlandese o dell’est Europa. Le modalità di acquisto dei biglietti saranno comunicate mezzo stampa.

 

UN REGALO ALLA CITTÀ: UN’OCCASIONE PER CONOSCERE LA SDC

Un’apertura, quella del Sodalizio, che non si concretizza solo con la scelta di sbigliettare alcuni dei concerti in calendario, ma anche con un grande regalo: un concerto, a ingresso gratuito, aperto non solo ai Soci ma alla Città tutta che si terrà sabato 31 ottobre alle ore 20.30 nella Cattedrale di San Giusto, grazie alla collaborazione con la Diocesi di Trieste. Una serata per far conoscere maggiormente questa realtà, tra le più longeve e prestigiose del nostro territorio.

Il quartetto vocale della Confraternita di Santu Lussurgiu (Oristano), Su Concordu ‘e su Rosariu, affiancati dalla  soprano Malin Hartelius e il Quartetto Gringolts, proporranno uno Stabat Mater, brani dall’Ordinario della Messa dal Repertorio Sacro della Confraternita di Santu Lussurgiu e lo Stabat Mater G 532 di Luigi Boccherini. L’eccezionalità dell’evento sta nel poter ascoltare uno dei più importanti ensemble “a concordu”, forma antichissima di canto sardo la cui origine si perde nella notte dei tempi e che conserva attraverso la tradizione orale testimonianze del canto sardo del ‘500.

Insomma, una sorta di “fossile musicale” perfettamente conservato che rappresenta uno dei gioielli dell’etnomusicologia italiana, la cui scoperta ha folgorato generazioni di musicisti, dal geniale etnomusicologo Roberto Leydi, fino a Paolo Fresu. Ulteriore motivo di interesse è l’accostamento dello Stabat Mater di Boccherini allo Stabat di Santulussurgiu, cantato non in latino, bensì tradotto nel XVI secolo in sardo.

Attenzione: per partecipare al concerto soci e non soci dovranno obbligatoriamente prenotarsi dal 12 al 23 ottobre alla mail eventi@societadeiconcerti.net oppure al numero +39 346 1248889 (apertura call center lun-ven ore 15 – 18.30). Le prenotazioni saranno accettate in ordine di ricezione e fino ad esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione da diritto al ritiro di un lasciapassare valido per una persona per accedere al concerto che sarà possibile ritirare con le modalità che verranno illustrate alla conferma della prenotazione.

 

AMÚR – ASSOCIAZIONI MUSICALI IN RETE: UNO SGUARDO AL NAZIONALE

Ulteriore novità di questo 2015 è la partecipazione della Società dei Concerti ad AMÚR – Associazioni musicali in rete. Si tratta di un accordo tra nove società ed enti musicali – tra essi, solo per citarne alcuni,  il Quartetto di Milano e l’Accademia Filarmonica Romana – con prevalente attività cameristica, che intendono collaborare strettamente fra loro. L’obiettivo comune è di creare occasioni di ideazione, coproduzione e far circolare progetti artistici, oltre a dare la possibilità a soci ed abbonati alle rispettive stagioni di concerti di accedere a condizioni agevolate ai concerti di tutti i partecipanti ad AMÚR.

 

NUOVA VESTE GRAFICA E NUOVO SITO WEB

La Società dei Concerti si presenta quest’anno anche con una rinnovata veste grafica  e un nuovo sito web che rispecchiano il suo stile “classicamente moderno”: una realtà che poggia su fondamenta solide e ricca di storia ma che ha la capacità di guardare all’oggi e al domani. Il sito – facilmente consultabile anche da tablet e smartphone grazie al suo formato responsive – permetterà l’iscrizione al nuovo servizio di newsletter, per restare sempre informati su concerti, sulle news e sulle curiorità dal mondo della musica da camera e tanto altro ancora. Sempre attiva la pagina Facebook “Società dei Concerti“.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.