Il calore del focolare

imagazine_icona

redazione

7 Agosto 2015
Reading Time: 4 minutes

Intervista a Deborah Rossit

Condividi

L’Associazione “Il Focolare Onlus” è nata nel 2004 per volere di alcuni amici che avevano l’obiettivo di creare un’alternativa concreta a favore di quei bambini con problematiche familiari o situazioni critiche alle spalle (come maltrattamenti, violenza, trascuratezza) e che erano costretti ad allontanarsi temporaneamente dalla loro famiglia. A presiederla oggi è Deborah Rossit, con cui affrontiamo un tema tanto delicato quanto importante come quello dell’affido familiare.

Partiamo con una domanda personale: cosa significa presiedere un sodalizio con queste finalità?

«Essere presidente de “Il Focolare” rappresenta una possibilità concreta di operare in favore di minori e famiglie affidatarie per fornire loro vicinanza, sostegno, comprensione e un luogo sicuro dove raccontarsi. Permette di stringere collaborazioni con le realtà associative del territorio, collaborare con Ambiti e Servizi Sociali ed essere presenti su tavoli di progettazione. Oltre a tutto ciò, arricchisce dal punto di vista umano: lavorare a stretto contatto con volontari e operatori che si impegnano quotidianamente per garantire ai minori un futuro più lieve e sereno è un onore e un impegno che richiede grande tempo, ma soprattutto grande cuore».

Quanti sono i volontari che operano a diverso titolo all’interno dell’associazione?

«Circa un centinaio, di cui una trentina operano assiduamente nelle varie attività di promozione, sensibilizzazione, formazione al territorio in merito a tematiche sull’affido familiare. I primi operatori volontari sono sicuramente le famiglie, seguite da volontari attivi e sostenitori affiancati da una equipe di professionisti di vario titolo (psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti)».

Che competenze specifiche devono avere le persone che collaborano con la vostra realtà?

«Per quanto riguarda i soci volontari le caratteristiche sono grande cuore, passione, tempo, volontà di essere presenti in questo bellissimo e impegnativo viaggio attraverso situazioni che toccano profondamente la sensibilità e la vita di ognuno di noi. Donare agli altri, e in questo caso ai bambini, il proprio tempo è certamente te un gesto di solidarietà, amore e umanità. Le competenze invece richieste allo staff professionale riguardano la sensibilizzazione del territorio, formare le famiglie interessate all’affido e seguire il loro percorso con i minori accolti in casa».

Come viene gestito il centro di Tapogliano?

«Nella casa a Tapogliano, inaugurata ufficialmente il 4 ottobre dello scorso anno, vengono svolte attività di auto-mutuo-aiuto dove le famiglie affidatarie possono scambiarsi esperienze e condividere emozioni, difficoltà e vissuti incontrati nel percorso di affidamento dei minori. Inoltre, sono presenti nella struttura degli appartamenti nei quali alcune famiglie affidatarie hanno deciso di trasferirsi, per condividere assieme ad altre un’esperienza unica in regione: vivere in un contesto che accoglie adulti e bambini i quali, quotidianamente, possono studiare assieme, giocare, raccontarsi e sperimentarsi in quella che è l’esperienza dell’affido e della vita. Vengono anche svolti diversi corsi aperti alla cittadinanza. Grazie a spazi comuni disponibili, è un punto di incontro per varie iniziative e attività: biblioteca, ludoteca, fino al doposcuola di prossima organizzazione. Oltre a centri estivi e gite che favoriscono l’aggregazione giovanile, familiare e comunitaria».

Fino a oggi quanti minori avete seguito?

«In questi anni di attività, attraverso l’adesione ai Piani di Zona territoriali, abbiamo accolto una trentina di minori, dei quali alcuni sono ancora in una situazione di affido familiare, altri sono rientrati nelle loro famiglie naturali e tre neonati sono stati dati in adozione».

Qual è il territorio coinvolto dalla vostra attività?

«L’associazione opera in tutto il Friuli Venezia Giulia, anche in collaborazione con gli ambiti distrettuali di Cervignano del Friuli, Latisana, Gorizia, Trieste e Cividale del Friuli. La scelta di aprire una struttura nel cuore di un paese come Campolonogo-Tapogliano è stata pensata per non rimanere isolati, ma permettere ai bambini in affido di conoscere i compagni di gioco del luogo, di aggregarsi con le attività in loco, condividere attività sportive, centri estivi, feste paesane e quanto possibile affinché il minore non si senta diverso dagli altri, ma abbia uguali opportunità di crescita e di ricerca della felicità. Solo una famiglia con il suo calore e il suo vivere attivamente la cittadinanza può permettere tutto ciò».

Che caratteristiche devono avere le famiglie affidatarie?

«Possono diventare affidatari coppie con o senza figli, sposate o conviventi, singole persone. L’importante è che questo nucleo sia accogliente dal punto di vista affettivo, educativo, che sia protettivo, temporaneo e aiuti il minore a sviluppare e valorizzare le sue potenzialità, senza giudicare la situazione di provenienza e il vissuto o le difficoltà della famiglia naturale».

 

Secondo i dati contenuti nelle linee guida per l’affido allegate a una delibera regionale di marzo 2015, l’affido sta riguardando un numero crescente di minori – soprattutto adolescenti di nazionalità italiana – salito dai 393 del 2011 ai 411 del 2012, ai 436 del 2013. Si tratta di minori affidati in prevalenza nella modalità tradizionale di affido, ai quali però si deve aggiungere un numero significativo di minori affidati con la modalità dell’affido leggero, una forma di accoglienza che si sta diffondendo gradualmente sul territorio.

L’affido può essere intra-familiare in questo caso subentrano i nonni o parenti prossimi, oppure etero-familiare. Si cerca di non allontanare il minore dalla sua zona di residenza, in modo che possa continuare a frequentare la scuola e a mantenere le sue amicizie. In alcuni casi, più problematici, l’allontanamento è necessario. L’obiettivo dell’affido è comunque quello di mantenere un rapporto diretto con la famiglia di origine, quando possibile, lavorando per consentire il recupero e il rientro a casa del minore. L’affido può essere di tre tipi: diurno, a tempo parziale o residenziale. Nei primi due casi il minore, dopo la scuola, passa alcune ore dalla famiglia affidataria, oppure soltanto i fine settimana, per ammorbidire situazioni comunque non particolarmente difficili o per dare un rinforzo nella gestione quotidiana. Si parla di affido residenziale quando il minore è allontanato dai genitori e si trasferisce a casa della famiglia affidataria.

Visited 36 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.